Il tipo di causale o di riga da inserire, tra quelli definiti in Tipi di registrazioni contabili (JNT).
Riferimento registrazione
Un riferimento della registrazione contabile o finanziaria, generalmente relativa al documento di origine (ad esempio, il
numero di fattura). Il campo è obbligatorio.
Data registrazione
La data della registrazione. Il valore predefinito è la data corrente, ma è possibile immetterne un'altra. La contabilizzazione
può essere eseguita esclusivamente in date che rientrano nell'intervallo delle date aperte, definito in Impostazione archivio contabile (LES). Vedere “Periodi utilizzabili per le contabilizzazioni”.
Periodo contabile
Generalmente il periodo contabile predefinito è quello corrente. La contabilizzazione può essere eseguita esclusivamente
in periodi che rientrano nell'intervallo di periodi permessi, definito in Impostazione archivio contabile (LES). Vedere “Periodi utilizzabili per le contabilizzazioni”.
Codice conto
Un codice conto valido, creato mediante Piano dei conti (COA), in corrispondenza del quale verrà contabilizzato l'importo della riconciliazione. Non è consentito scegliere un conto chiuso.
Se si seleziona un conto sospeso, verrà visualizzato un messaggio di avviso, ma sarà possibile proseguire con la contabilizzazione.
Descrizione
Testo descrittivo relativo alla registrazione.
Analisi archivio contabile 1-10
È possibile specificare fino a dieci codici di analisi archivio contabile per ciascuna registrazione. I codici di analisi
possono essere specificati solo per i tipi di analisi assegnati all'entità dell'archivio contabile. I codici necessari e la
relativa impostazione come obbligatori o facoltativi dipendono dal tipo di registrazione contabile e dal conto associati alla
registrazione. I codici possono essere preimpostati mediante registrazioni contabili predefinite. Vedere “Codici di analisi
utilizzati”.
Descrizione generale da 1 a 20
Possono essere inserite un massimo di venti descrizioni aggiuntive da applicare ad ogni riga di registrazione generata.