Contabilizzazione delle differenze di cambio da Gestione riconciliazione

Se per un profilo di riconciliazione è abilitata l'opzione Genera differenza, Gestione riconciliazione genera e contabilizza registrazioni di profitti e perdite di cambio realizzati ove necessario, ad esempio se i valori della valuta registrazione sono in pareggio ma quelli della valuta base non quadrano. Vedere “Contabilizzazione delle differenze di cambio realizzate e non realizzate”.

La valuta di quadratura è impostata nel campo Importo da utilizzare del profilo di riconciliazione. Ad esempio, se in questo campo è selezionata l'opzione Valuta registrazione, gli importi relativi devono quadrare e il sistema genererà, se necessario, registrazioni di profitti e perdite per pareggiare i valori della valuta base.

Vengono contabilizzate due registrazioni di profitti e perdite relativi al cambio, una nel conto profitti e perdite realizzati scelto per il conto di riconciliazione e l'altra nel conto di origine della registrazione.

Analisi delle registrazioni delle differenze di cambio

I codici di analisi impostati per le registrazioni delle differenze di cambio sono determinati in vari modi sulla base dei seguenti criteri:

  • La modalità di riconciliazione (manuale o automatica).
  • L’abbinamento di registrazioni a debito e a credito singole o multiple.

Riconciliazione manuale

Se si utilizza Gestione riconciliazione per abbinare manualmente registrazioni a debito e a credito singole in un unico conto ed è necessaria la contabilizzazione di differenze di cambio, i codici di analisi per entrambe le registrazioni delle differenze di cambio sono ricavati dalla registrazione della coppia abbinata avente l'importo di valuta base minore.

Se si utilizza Gestione riconciliazione per abbinare manualmente più registrazioni a debito e a credito in un unico conto, viene visualizzata la maschera Allocazione manuale in AC - Codici analisi, che consente di specificare i codici di analisi necessari per la contabilizzazione delle differenze di cambio nel conto di origine e nel conto profitti/perdite. I codici disponibili in questa maschera sono determinati dalle opzioni di Piano dei conti (COA) e Impostazione archivio contabile (LES).

Riconciliazione automatica

Se si utilizza la funzione Riconciliazione automatica, Gestione riconciliazione deve poter determinare automaticamente quali codici di analisi utilizzare per le registrazioni delle differenze di cambio.

Il sistema ricava una serie di codici di analisi predefiniti dalle registrazioni riconciliate. Tali codici sono ottenuti in diversi modi a seconda del numero delle registrazioni riconciliate e dell'impostazione dell'opzione Consolidamento importi del profilo di riconciliazione:

  • Se si utilizza Gestione riconciliazione per abbinare automaticamente registrazioni a debito e a credito singole in un unico conto e l'opzione Consolidamento importi non è selezionata nel Profilo riconciliazione, i codici di analisi predefiniti per entrambe le registrazioni delle differenze di cambio sono ricavati dalla registrazione della coppia abbinata avente l'importo di valuta base minore.
  • Se si utilizza Gestione riconciliazione per abbinare automaticamente più registrazioni a debito e a credito in un unico conto e l'opzione Consolidamento importi non è selezionata, viene richiesto di specificare i codici di analisi nel conto profitti/perdite e nel conto di origine.
  • Se si utilizza Gestione riconciliazione per abbinare automaticamente più registrazioni a debito e a credito in un unico conto e l'opzione Consolidamento importi è selezionata, le registrazioni a debito e a credito riconciliate sono consolidate. I codici di analisi predefiniti sono ricavati dal gruppo di registrazioni a debito o a credito con il valore di consolidamento più basso e sono copiati dalla registrazione di questo gruppo contenente il valore più alto.

Una volta determinati i codici di analisi predefiniti, il sistema applica le eccezioni definite nel profilo di riconciliazione per i codici di analisi. I codici predefiniti possono essere ignorati separatamente per le due contabilizzazioni delle differenze di cambio, nel conto di origine e nel conto profitti/perdite.

Nota:  È possibile definire queste eccezioni ai codici di analisi solo se nel profilo è impostata l'opzione Differenza di cambio abbinamento. Se Differenza di cambio abbinamento non è impostata, tutti i profitti e le perdite sono consolidati e il saldo è contabilizzato nel conto di origine e nel conto profitti/perdite.