Periodi utilizzabili per le contabilizzazioni
Quando si inserisce una registrazione in Dati finanziari di SunSystems, la contabilizzazione viene eseguita in un periodo contabile specifico. Tale periodo viene specificato nella registrazione contabile stessa e non è ricavato dalla data di registrazione.
Il numero di periodi contabili dell’anno fiscale viene definito in Calendari fiscali (FCS) e Impostazione database. È ad esempio possibile scegliere di utilizzare quattro periodi contabili trimestrali, 52 periodi settimanali o 12 periodi mensili. Un periodo contabile viene identificato tramite il numero di periodo e l’anno fiscale, ad esempio 004/2001.
Una registrazione può essere contabilizzata in qualsiasi periodo permesso e non soltanto nel periodo corrente.
L’intervallo di periodi permessi, definito in Impostazione archivio contabile (LES) e Calendari fiscali (FCS), determina i periodi in cui è possibile contabilizzare registrazioni all’interno di Registrazioni archivio contabile, Importazione archivio contabile e così via. Per garantire l’integrità dei report finanziari finalizzati, è consigliabile limitare il numero di periodi precedenti utilizzabili per la contabilizzazione.
È possibile limitare gli inserimenti a un solo periodo indicando il periodo desiderato nel campo Periodi permessi - Da. È inoltre possibile scegliere di consentire le contabilizzazioni soltanto nel periodo specificato nel campo Periodo corrente.
Se l’intervallo è vuoto, non esistono restrizioni e le contabilizzazioni possono essere eseguite in qualsiasi periodo contabile.
È possibile inserire numeri di periodo relativi, ad esempio +nnn oppure -nnn, dove nnn rappresenta il numero di periodi precedenti o successivi rispetto a quello corrente. Se il periodo corrente è 006/2001 e i campi dei periodi permessi vengono impostati su -003 e +003, sarà possibile contabilizzare registrazioni nei periodi da 003/2001 a 009/2001.
In Console di protezione o Gestione utenti è possibile limitare l’intervallo di periodi permessi per un gruppo di utenti. A tal fine, modificare il gruppo desiderato nella scheda Gruppi e selezionare . Per ulteriori informazioni, vedere la guida di Gestione utenti o Console di protezione.
Controllo dell’inserimento delle date
L’intervallo di date aperte, definito in Impostazione archivio contabile (LES) e Calendari fiscali (FCS), determina l’intervallo di date in cui è possibile contabilizzare registrazioni. La data utilizzata in una registrazione deve essere compresa in tale intervallo. Se le date non soddisfano tale criterio, viene visualizzato un avviso.
È possibile scegliere di non applicare alcuna restrizione sulle date oppure specificare una data specifica o un intervallo di date. Le date possono anche essere di tipo relativo, nel formato +nnn o -nnn. Infine, è possibile limitare le date di registrazione alla data di sistema corrente.