Tipi di sequenze
I dettagli relativi ai tipi di sequenze sono necessari quando si desidera generare e assegnare automaticamente numeri progressivi alle registrazioni. Per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili, vedere “Numeri progressivi per l'archivio contabile”.
È possibile assegnare un codice di sequenza dell’archivio contabile diverso a ogni funzione di sistema, ad esempio Esecuzione pagamento, Calcolo ammortamento cespiti e così via. Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non è necessaria per una funzione specifica, specificare un trattino (‘-’) nel campo della funzione all’interno di questa scheda.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo
- Se è necessario assegnare numeri progressivi alle registrazioni contabili, selezionare il tipo di analisi utilizzato per salvare i numeri generati.
- Il tipo di analisi deve essere definito in precedenza in Tipi analisi (AND) e assegnato all’entità analizzabile dell’archivio contabile in Struttura analisi (ANS). Per informazioni sugli altri passaggi da eseguire per impostare la numerazione, vedere “Impostazione dei numeri progressivi per le registrazioni”.
-
Nota: Il tipo di analisi utilizzato deve avere una lunghezza tale da poter contenere il codice definito con zeri iniziali e il nome della sequenza dell’archivio contabile applicata.
- Esecuzione pagamento
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Esecuzione pagamento (PYR). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Riscossione pagamento
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Riscossione pagamento (PYC). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Abbinamento registrazioni
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Abbinamento registrazioni (TRM). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Annullamento pagamento
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Annullamento pagamento (PYV). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Rivalutazione archivio contabile
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Rivalutazione archivio contabile (LER). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Contabilizzazione ritenute di acconto
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Ritenute di acconto (PWT). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Calcolo ammortamento
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Calcolo ammortamento cespiti (FDC). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Alienazione cespiti
- Il codice numero progressivo, definito in Sequenze archivio contabile (LEQ), che indica la sequenza numerica da applicare alle registrazioni contabili di sistema generate da Alienazione cespiti (FAD). Se la numerazione progressiva è impostata per l’archivio contabile ma non si desidera applicare un numero progressivo a queste registrazioni, inserire un trattino ('-’). La presenza di due punti (..) indica che verranno copiati i numeri progressivi della registrazione di origine.
- Tipo sequenza report giornaliero
- Se è necessario assegnare numeri progressivi automatici alle registrazioni quando appaiono in un report definitivo di Report giornaliero (DYL), questo campo indica il tipo di analisi utilizzato per gestire tali numeri.
- Il tipo di analisi deve essere definito in precedenza in Tipi analisi (AND) e assegnato all’entità analizzabile dell’archivio contabile in Struttura analisi (ANS). Per informazioni sui passaggi da eseguire per utilizzare questa funzione, vedere “Assegnazione dei numeri progressivi nei report giornalieri” nella guida o nel manuale per l’utente di Dati finanziari.
- Tipo imposta
- Il tipo di analisi utilizzato per salvare i codici imposta inseriti nelle registrazioni per i calcoli e i report fiscali. Vedere “Funzionalità per il calcolo automatico delle imposte”.
- Il tipo di analisi deve essere definito in precedenza in Tipi analisi (AND) e assegnato all’entità analizzabile dell’archivio contabile in Struttura analisi (ANS).
- Imposta su sconto di cassa
- Se è stato specificato un tipo di analisi di imposta, è possibile rettificare gli importi delle imposte quando viene generato lo sconto di cassa. Se questa opzione è selezionata, gli importi delle imposte verranno rettificati durante la generazione dello sconto di cassa. Se questa opzione non è selezionata, gli importi delle imposte rimarranno invariati.
- Per un elenco delle funzioni di SunSystems che prevedono il calcolo automatico delle imposte in presenza di uno sconto di cassa, vedere “Nozioni di base sulla funzionalità per il calcolo automatico delle imposte”.
- Sconto di cassa su IVA
- Se questa opzione è selezionata, gli importi delle imposte verranno rettificati durante la generazione dello sconto di cassa.
- Solo contabilizzazione definitiva
- Se questa opzione è selezionata, i numeri progressivi delle registrazioni verranno generati soltanto per le contabilizzazioni definitive e non per le contabilizzazioni provvisorie.
- Salvare le modifiche.
Argomento principale: Impostazione dell’archivio contabile