Ripartizione di una registrazione in due registrazioni
Per suddividere una registrazione in due registrazioni separate sono disponibili due opzioni:
- L'opzione di ripartizione predefinita suddivide la registrazione originale in due registrazioni con lo stesso segno dare/avere e può essere utilizzata, ad esempio, per suddividere un debito da € 100 in due registrazioni di debito da € 60 e € 40.
- La seconda opzione suddivide la registrazione originale in due registrazioni con segno opposto (ovvero consente sempre di impostare l'indicatore dare/avere) e può essere utilizzata, ad esempio, per suddividere un debito da € 100 in due registrazioni, una di credito da € 20 e una di debito da € 120.
Entrambe le opzioni includono automaticamente le nuove registrazioni tra quelle da abbinare, assegnandovi l'indicatore di allocazione Da allocare, mentre l'indicatore della registrazione originale rimane invariato.
Per ripartire una registrazione in due registrazioni:
- Identificare la registrazione da ripartire tra quelle da allocare.
- Per eseguire la ripartizione in due registrazioni di segno opposto (a credito e a debito), scegliere .
- Verrà visualizzata la maschera Ripartizione semplice. L'importo originale è visualizzato nei campi Importo originale, nella valuta rilevante.
- Inserire il motivo della ripartizione o altre informazioni utili nel campo Descrizione corrente.
- Se si è scelta l'opzione Dare o Avere accanto al campo Importo da allocare. , sarà possibile scegliere l'indicatore
- La differenza tra l'importo della registrazione originale e l'importo da allocare è riportata nel campo In sospeso e rappresenta l'importo non allocato. La registrazione conserva l'indicatore di allocazione originale.
- Scegliere per effettuare la ripartizione o per interrompere l'operazione.
Al termine dell’operazione, le registrazioni ripartite precederanno la registrazione originale nell'elenco delle registrazioni da allocare.
Alla registrazione contenente il valore del campo Importo da allocare viene assegnato l'indicatore Da allocare. Tale importo viene anche aggiunto ai totali a debito o a credito visualizzati nella parte superiore della maschera, che rappresentano l'importo allocato complessivo.
La registrazione originale contiene l'importo residuo non allocato e conserva l'indicatore di allocazione originale.