Analisi dei conti
È possibile analizzare i conti degli archivi contabili su due livelli:
- A livello di conto: per raggruppare i conti in modi diversi.
- A livello di registrazione: per raggruppare le registrazioni in modi diversi.
Analisi a livello di conto
Oltre che in base al codice, è possibile analizzare i conti in altri dieci modi. Mediante le funzionalità di analisi globale è possibile assegnare fino a dieci codici di tipi di analisi per ogni conto. Tali codici possono essere impiegati per estrarre e ricercare informazioni relative ai conti e produrre report in vari modi. Per ulteriori informazioni, vedere “Definizione dei tipi e dei codici di analisi” nella guida o nel manuale per l’amministratore del database.
Ad esempio, è possibile creare un tipo di analisi per i codici delle aree di vendita da assegnare ad ogni conto cliente. Tale funzionalità consente di identificare velocemente i clienti e includerli in un report di un'area di vendita.
Per analizzare un conto, è necessario creare tipi di analisi e codici in Tipi analisi (AND) e Codici analisi (ANC). Per identificare i tipi da utilizzare per l'analisi dei conti, è inoltre necessario utilizzare Struttura analisi (ANS).
Al momento della creazione del nuovo conto, il sistema richiederà l'inserimento di un massimo di dieci codici correlati ai tipi di analisi assegnati all'archivio contabile. Non è necessario inserire un codice per tutti i tipi di analisi assegnati, perché alcuni potrebbero essere rilevanti soltanto per determinati tipi di conto.
Vedere anche “Descrizione della funzionalità di analisi” nella guida o nel manuale per l’amministratore del database.
Analisi a livello di registrazione
È possibile inserire fino a dieci codici di analisi per ogni registrazione da contabilizzare nei conti. Ciò consente di eseguire analisi estremamente dettagliate. Ad esempio, se si inserisce un codice dipendente in tutte le registrazioni contabilizzate nei conti di spesa relativi ai dipendenti, sarà possibile eseguire un'analisi delle spese divisa per conto e per dipendente oppure produrre un report contenente tutte le registrazioni di spesa relative a determinato dipendente.
Per l'accuratezza di tali operazioni, è necessario verificare il corretto inserimento dei codici di analisi in tutte le registrazioni da analizzare.
Per assegnare i tipi di analisi utilizzabili nelle registrazioni contabili, è possibile utilizzare Struttura analisi (ANS). Inoltre, poiché non tutti i tipi di analisi sono adatti a contabilizzazioni o conti specifici, al momento della creazione di un conto è possibile indicare i tipi di analisi obbligatori, opzionali o non consentiti per quel conto.
Se per un conto viene definito un tipo di analisi obbligatorio, quest'ultimo viene chiesto in Registrazioni archivio contabile (LEN) indipendentemente dalle opzioni selezionate in Tipi registrazioni contabili (JNT). Lo stesso accade durante la convalida in Importazione archivio contabile (LIM) e durante le modifiche ai codici di analisi in Allocazioni conto (ACA).
Analogamente, in Registrazioni archivio contabile (LEN) verrà impedito l’utilizzo di tipi di analisi non consentiti.
Se l'analisi è facoltativa, sarà possibile utilizzare i codici di analisi indicati per il tipo di registrazione contabile.