Anagrafica articoli (ITM) - Varie

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Unità di produzione
    L'unità di misura nella quale viene prodotto l'articolo. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Etichette unità di misura (UOM). Tali informazioni hanno esclusivamente scopo informativo.
    Sottoprodotto
    Il tipo di prodotto. Le opzioni disponibili sono: Prodotto standard, Sottoprodotto, Prodotto congiunto, Scarto di lavorazione. Tali informazioni hanno esclusivamente scopo informativo.
    Classificazione analisi di Pareto
    È utilizzata per la classificazione degli articoli a fini di inventario e permette ad esempio di suddividere gli articoli in base al valore o ai tempi di permanenza in magazzino. Per alcuni articoli può essere infatti necessario eseguire l'inventario con maggiore frequenza.
    È possibile ad esempio definire le tre categorie di classificazione A, B e C e conteggiare gli articoli A quattro volte, gli articoli B tre volte e gli articoli C una sola volta all'anno. In questo modo gli articoli verranno comunque conteggiati almeno una volta all’anno, anche se con frequenze diverse a seconda della categoria.
    È opportuno prevedere cicli di inventario più frequenti per i prodotti più facilmente soggetti a discrepanze di magazzino o di valore più elevato.
    Nomenclatura classificazione
    Codice utilizzato dal Consiglio di cooperazione doganale per classificare l'articolo. Il sistema è applicato a livello mondiale per la classificazione delle merci e corrisponde al numero ICN (Intrastat Classification Nomenclature).
    Codice paese
    Il codice del paese di provenienza dell’articolo, talvolta necessario per la conformità alle normative fiscali e doganali.
  2. Salvare le modifiche.