Anagrafica articoli (ITM) - Allocazione scorte
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo allocazione
-
Specifica la modalità di allocazione dell'articolo a partire dal magazzino. Le opzioni disponibili sono:
- Nessuna allocazione: vengono utilizzati esclusivamente i saldi. È impossibile identificare l'appartenenza di una spedizione a un ricevimento.
- Allocazione automatica - l’allocazione viene eseguita nella fase definita nel tipo di registrazione.
- Allocazione manuale durante inserimento ordine
- Allocazione manuale dopo inserimento ordine
- Non definito - utilizza le impostazioni definite nella gestione del magazzino.
Nota: Se nella scheda Lotto e numero di serie l'opzione N. serie richiesto al ricevimento è impostata su Sì, è necessario impostare Tipo allocazione su Allocazione automatica. Se tale opzione N. serie richiesto al ricev. è impostato su No, Allocazione automatica non può essere utilizzata. - Orizzonte allocazione
- Il numero di giorni ammesso prima della data di scadenza per poter eseguire l'allocazione delle scorte. Per gli ordini di vendita, la data considerata è l'ultima data di scadenza propria (data attività - inizio). Per gli ordini di movimento, la data considerata è l'ultima data di scadenza della spedizione. Impedendo l'allocazione fino al limite stabilito, questo valore contribuisce a regolare l'allocazione delle merci in base alla data di scadenza dell'ordine.
- Nel caso di un ordine datato al novembre del 2002 e in spedizione nel marzo del 2003, ad esempio, l'ordine può essere accettato
ma non viene allocato a partire dalle scorte correnti. Per determinare la data di allocazione dell’articolo, viene utilizzato
il campo Orizzonte allocazione. Per assicurare la disponibilità degli articoli esatti alla data di spedizione, è consigliabile includere nell'orizzonte
allocazione anche il tempo di elaborazione dell'ordine.
Nota: L'opzione viene usata nelle allocazioni automatiche e con le azioni Alloca tutto e Alloca riga.
- Sequenza allocazione
-
Indica l'ordine di allocazione degli articoli nel magazzino. Le opzioni disponibili sono:
- Definizione predefinita: utilizza la sequenza di allocazione predefinita indicata in Impostazione gestione magazzino.
Le opzioni seguenti sostituiscono le informazioni definite nella gestione del magazzino e vengono applicate soltanto se le allocazioni manuali non sono in uso. Definiscono la sequenza nella quale i ricevimenti disponibili vengono visualizzati durante l'allocazione manuale.
- FIFO First In First Out - (primo a entrare, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino.
- LIFO Last In First Out - (ultimo a entrare, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino.
- FEFO First Expiry First Out - (primo a scadere, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino. Per utilizzare questo metodo di allocazione, il controllo lotto deve essere impostato su Sì per il codice articolo.
- Numero di serie - l'allocazione viene eseguita in base al numero di serie.
- Riferimento lotto - l'allocazione viene eseguita in base al codice del lotto.
- Magazzino/zona/ubicazione
Nota: Se il valore N. serie richiesto al ricev. è impostato su Sì nella scheda Lotto e numero di serie, non è possibile selezionare Numero di serie per il numero progressivo allocazione. - Frequenza ciclica inventario
- Questo valore viene utilizzato al momento della generazione dell’inventario La frequenza di conteggio degli articoli in un anno. Se Inventari per anno equivale a 12 e questo campo è impostato su 4 (in modo che il magazzino venga calcolato 12 volte all'anno), l'articolo verrà incluso in un inventario su tre. Se l'articolo deve essere contato più o meno frequentemente, tale opzione verrà utilizzata in sostituzione alle impostazioni definite in Impostazione gestione magazzino.
- Escludi da rivalutazione scorte
- Se l'opzione è selezionata, l'articolo verrà escluso dal calcolo della rivalutazione scorte.
- Codice regola di addebito
-
Questo valore è utilizzato nell'elaborazione dei costi aggiuntivi. È possibile definire una regola di addebito predefinita soltanto per gli articoli di tipo "addebito". Quando si seleziona l'azione Costi aggiuntivi in Inserimento ordine di acquisto, Inserimento fattura di acquisto o Inserimento ordine movimento e l'articolo è presente nella riga registrazione selezionata, è necessario scegliere una regola di addebito. La regola di addebito definita in questo campo viene visualizzata per impostazione predefinita.
- Salvare le modifiche.