Anagrafica articoli (ITM) - Magazzino
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Unità articolo base o Unità scorte predefinita
-
L'unità di misura nella quale viene elaborato l’articolo, ad esempio cartoni, scatole, bottiglie, giorni, settimane e così via. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Etichette unità di misura (UOM).
Nota: Questa unità è nota anche come unità base, predefinita o di report. - Per gli articoli di tipo merce, si tratta dell'unità che viene registrata in magazzino. Tutte le registrazioni di acquisto, di vendita e di movimento vengono convertite in questa unità nei casi in cui la conversione è necessaria. Le funzioni Consultazione scorte (INQ) e Inventario elaborano le quantità in base a questa unità. I costi di magazzino (costi reali, standard e costi medi ponderati) sono espressi in questa unità.
- Per altri tipi di articoli, il campo indica l'unità predefinita da usare (come per gli articoli di tipo merce). Ad esempio, nel caso dei servizi indica se il servizio va elaborato in settimane o giorni.
- L'unità viene utilizzata se non è definita un’unità di acquisto o di vendita.
- Tutti i prezzi di acquisto e di vendita sono definiti in base a questa unità. Pertanto, tutti i prezzi definiti per un articolo in un listino o in un ordine globale devono essere impostati utilizzando l'unità predefinita, se non sono state specificate altre impostazioni.
- Le altre unità possono essere utilizzate per l'elaborazione delle registrazioni, purché sia stata definita una conversione nell'unità base.
- Unità volume
- L'unità di misura per il volume dell’articolo, ad esempio litri. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Etichette unità di misura (UOM). Tali informazioni hanno esclusivamente scopo informativo.
- Unità volume predefinita
- Il volume dell'articolo. Il campo viene utilizzato in combinazione con l'unità di volume specificata, ad esempio 500. Può essere utilizzato nelle formule di Creazione formule per ordini di acquisto, vendita o movimento.
- Unità di peso
- L'unità di misura per il peso dell’articolo, ad esempio chilogrammi. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Etichette unità di misura (UOM). Tali informazioni hanno esclusivamente scopo informativo.
- Unità peso predefinita
- Il peso dell'articolo. Il campo viene utilizzato in combinazione con l'unità di peso specificata, ad esempio 5. Può essere utilizzato nelle formule di Creazione formule per ordini di acquisto, vendita o movimento.
- ID ubicazione predefinita
- L'ubicazione predefinita per lo stoccaggio dell'articolo. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Ubicazioni magazzino (ILC).
- Ubicazione temporanea predefinita
- È utilizzata per l'immagazzinamento temporaneo degli articoli nel periodo che intercorre tra l'inserimento del ricevimento e il trasferimento della merce in magazzino. Pertanto, si applica soltanto se è previsto il trasferimento del ricevimento per il tipo di acquisto. Al momento dell’inserimento o dell’abbinamento della nota di ricevimento, il sistema crea un ricevimento e attribuisce gli articoli a questa ubicazione temporanea. Dopo il completamento della fase di trasferimento prevista per la nota di ricevimento, gli articoli vengono trasferiti nell'ubicazione definitiva. Se è richiesta l'ispezione, gli articoli accettati sono assegnati a questa ubicazione temporanea, mentre quelli respinti vengono destinati all'Ubicazione resi fornitore indicata. Dopo il completamento della fase di trasferimento, soltanto gli articoli accettati vengono trasferiti nel magazzino.
- Il sistema ricerca le ubicazioni temporanee predefinite nei vari record in base all’ordine seguente:
- Anagrafica articoli
- Tipo di acquisto o di movimento
- Fornitore
- Magazzino spedizione
- Il magazzino predefinito per lo stoccaggio dell'articolo. Tali informazioni devono essere precedentemente impostate in Impostazione magazzino (WHS).
- Ubicazione resi cliente
- L'ubicazione di ricevimento predefinita per i resi di vendita dell'articolo. È possibile definire in maschere diverse le ubicazioni di reso da utilizzare secondo una gerarchia quando viene emessa una nota di reso. Il sistema ricerca le ubicazioni seguendo un ordine preciso. Se nella prima maschera non viene trovata alcuna ubicazione, il sistema continuerà la ricerca nelle maschere successive. È possibile sostituire l'ubicazione visualizzata oppure inserirne una manualmente se non sono presenti dati predefiniti. Le ubicazioni di reso possono essere definite nelle maschere seguenti e verranno rilevate nell'ordine seguente: anagrafica articoli, Cliente e Tipo di vendita. In tutte queste maschere è possibile omettere l'ubicazione di reso predefinita. L'ubicazione selezionata può essere in quarantena.
- Ubicazione resi fornitore
- L'ubicazione predefinita per i resi di acquisto o per le note di ricevimento respinte relative all'articolo. È possibile definire in funzioni diverse le ubicazioni di reso da utilizzare secondo una gerarchia quando viene emessa una nota di reso di acquisto o quando viene respinta una quantità della nota di ricevimento.
- Per le note di reso di acquisto, il sistema ricerca un'ubicazione di reso predefinita da attribuire automaticamente alla riga
in base all'ordine seguente:
- Ubicazione specificata dall'utente nella riga
- Ubicazione resi fornitore in Anagrafica articoli (questo campo)
- Tipo di acquisto
- Fornitore
- ID ubicazione predefinita in Anagrafica articoli
- Per le note di ricevimento respinte, il sistema ricerca un'ubicazione di reso predefinita da attribuire automaticamente alla
riga in base all'ordine seguente:
- Ubicazione specificata dall'utente al momento dell’ispezione
- Anagrafica articoli (questo campo)
- Ubicazione resi inserita nel tipo di acquisto o movimento
- Fornitore, esclusivamente per le note di ricevimento collegate a ordini o fatture di acquisto
- Quantità massima scorte
-
Questo campo viene utilizzato principalmente per scopi informativi. Viene selezionato nella funzione Inserimento ordine movimento quando si conferma una riga dell'ordine se viene creato un ricevimento nella fase Conferma ordine. Se durante il ricevimento la quantità totale di scorte fisiche dell'articolo supera la quantità massima di scorte specificata in questo campo, verrà visualizzato un messaggio di avviso.
Questo campo è inoltre disponibile per la visualizzazione nelle funzioni di inserimento delle registrazioni del modulo Evasione ordini (Inserimento ordine movimento, Inserimento ordine di acquisto e così via). Può essere utilizzato nei report e in altri strumenti che consentono di accedere ai record di Anagrafica articoli.
- Quantità minima scorte
- Questo campo viene utilizzato soltanto per scopi informativi. È disponibile per la visualizzazione nelle funzioni di inserimento delle registrazioni del modulo Evasione ordini. Può essere utilizzato nei report e in altri strumenti che consentono di accedere ai record di Anagrafica articoli.
- Quantità incremento ordine
- Il livello di incremento delle quantità ordinabili per l'articolo. Ad esempio, se il valore inserito in questo campo è 5, le quantità in ordine potranno essere 5, 10, 15 e così via fino alla quantità massima per quell'ordine.
- Quantità scorte di sicurezza
- È possibile utilizzare questo campo per il ricalcolo delle scorte. Quando le scorte sono basse, è possibile calcolare la quantità da riordinare utilizzando la quantità necessaria per aumentare il livello delle scorte al di sopra di questo valore e arrotondandola all'incremento più alto.
- Salvare le modifiche.