Impostazione dell’anno fiscale
Nella maschera Calendari fiscali (FCS) selezionare l'opzione dal menu .
Verranno visualizzati il codice, il nome e la descrizione del calendario fiscale, nonché la lingua predefinita impostata nel calendario fiscale. Inserire l’anno fiscale nel formato AAAA e fare clic su .
Se è presente l’anno fiscale precedente, verrà visualizzato il messaggio 'Creare l’anno fiscale in base all’anno fiscale precedente?' Scegliere
per generare l’anno con le stesse impostazioni di quello precedente. Il nuovo anno verrà inoltre assegnato automaticamente agli stessi database dell’anno precedente.Al termine, verranno generati i seguenti periodi contabili:
Metodo periodo predefinito impostato su Ogni mese: in Anni fiscali verranno generati tutti i periodi contabili per l’anno fiscale tenendo conto delle informazioni che seguono.
- Numero di periodi contabili effettivi (derivato) = Numero totale di periodi contabili - Numero di periodi di rettifica - Periodo di rettifica di fine anno.
- I periodi contabili sono delimitati dalle date di inizio e di fine dei mesi di calendario, tenuto conto degli eventuali mesi parziali, per l'inizio e la fine dell'anno fiscale. Inoltre, la data di inizio e la data di fine di tutti i periodi di rettifica sono determinate dalla data di fine dell’anno fiscale.
Metodo periodo predefinito impostato su Personalizzato: verranno generati tutti i periodi contabili per l’anno fiscale tenendo conto delle informazioni che seguono.
- Numero di periodi contabili effettivi (derivato) = Numero totale di periodi contabili - Numero di periodi di rettifica - Periodo di rettifica di fine anno.
- I periodi contabili sono delimitati da date di inizio e di fine, fatta eccezione per la data di inizio del primo periodo contabile (corrispondente alla data di inizio dell’anno) e la data di fine dell’ultimo periodo contabile (corrispondente alla data di fine dell’anno). Inoltre, la data di inizio e la data di fine di tutti i periodi di rettifica sono determinate dalla data di fine dell’anno fiscale.
Verranno inoltre generate le etichette dei periodi in base all’impostazione selezionata in Tipo descrizione periodo predefinito. Verranno visualizzati tutti i periodi contabili, con le relative etichette nella lingua predefinita e le date di inizio e di fine. I periodi di rettifica e il periodo di rettifica di fine anno avranno date di inizio e di fine determinate dalla data di fine dell’anno e le relative etichette predefinite saranno rispettivamente 'Periodo rettifica #' (dove # rappresenta il numero) e ‘Periodo rettifica di fine anno'. Se le date dei periodi contabili effettivi si sovrappongono, verrà visualizzato il messaggio ‘La sovrapposizione di intervalli di date non è consentita’. Se sono presenti interruzioni tra i periodi contabili effettivi, verrà visualizzato il messaggio 'L'interruzione di intervalli di date non è consentita'.