Impostazione dell’anno fiscale

Nella maschera Calendari fiscali (FCS) selezionare l'opzione Anni dal menu Azione.

Verranno visualizzati il codice, il nome e la descrizione del calendario fiscale, nonché la lingua predefinita impostata nel calendario fiscale. Inserire l’anno fiscale nel formato AAAA e fare clic su OK.

Se è presente l’anno fiscale precedente, verrà visualizzato il messaggio 'Creare l’anno fiscale in base all’anno fiscale precedente?' Scegliere per generare l’anno con le stesse impostazioni di quello precedente. Il nuovo anno verrà inoltre assegnato automaticamente agli stessi database dell’anno precedente.

  1. Specificare le seguenti informazioni nella maschera Anni calendario fiscale:
    Database assegnato
    Il database assegnato al calendario fiscale. Il database viene visualizzato dopo che l’anno fiscale è stato assegnato.
    Inizio dell'anno fiscale
    La data di inizio dell'anno fiscale. Deve corrispondere al primo giorno di calendario dopo la fine dell’eventuale anno precedente.
    Fine dell'anno fiscale
    La data di fine dell'anno fiscale. Per impostazione predefinita, viene indicata la data di fine dell’anno del calendario fiscale, in genere l’ultimo giorno del dodicesimo mese dopo la data di inizio. È possibile modificare questa data in modo da estendere o ridurre la durata dell’anno fiscale.
    Nota: Le date di inizio e di fine dell’anno fiscale hanno sempre priorità rispetto al numero totale di periodi quando l’opzione Metodo periodo predefinito è impostata su Ogni mese perché i periodi contabili corrispondono ai mesi effettivi.
    Numero di rettifiche
    I periodi di rettifica vengono aggiunti alla fine dell'anno fiscale.
    Rettifica di fine anno
    Utilizzare questa opzione per indicare se è necessario un periodo di rettifica di fine anno. Questo periodo va ad aggiungersi al numero di rettifiche specificato e corrisponde all’ultimo periodo dell’anno fiscale.
    Numero totale periodi
    Il numero totale di periodi dell’anno fiscale, che comprende il numero di rettifiche e l’eventuale rettifica di fine anno specificata.
    Nota: Il numero totale di periodi determina anche il numero massimo di periodi in Imposta database.
    Convalida date registrazioni
    Selezionare questa opzione se le date di registrazione verranno convalidate rispetto ai periodi contabili.
    Metodo periodo predefinito
    Selezionare un metodo per il periodo dall’elenco di opzioni:
    • Mensile
    • Personalizzato
    Tipo descrizione periodo predefinito
    Selezionare il tipo di descrizione del periodo dall’elenco di opzioni:
    • Mese #
    • Nome mese
    • Nome mese e anno
    • Personalizzato
    Se il periodo predefinito è Ogni mese, saranno disponibili i seguenti tipi di descrizioni del periodo predefiniti:
    • Mese # (dove '#' rappresenta il numero del mese)
    • Nome mese
    • Nome mese e anno
    Nota: Se il metodo del periodo predefinito è Ogni mese, la descrizione predefinita non può essere modificata.

    Se il metodo del periodo predefinito è Personalizzato, è possibile inserire un testo personalizzato nel campo Descrizione periodo predefinita, ad esempio la dicitura Periodo o Periodo contabile preceduta o seguita da '#' per visualizzare il numero del periodo nell’output.

  2. Fare clic su OK per completare la procedura.

    Se sono stati selezionati periodi predefiniti mensili, in Anni fiscali verrà verificato se il numero totale di periodi contabili è valido sommando il numero di mesi del calendario (parziali o interi) tra la data di inizio e la data di fine, il numero di periodi di rettifica e il periodo di rettifica di fine anno.

    Se il numero totale di periodi contabili non corrisponde alla definizione dell’anno fiscale, tenuto conto della data di inizio e della data di fine (per determinare i mesi effettivi sia parziali che interi), del numero di periodi di rettifica e del periodo di rettifica di fine anno, verrà visualizzato un messaggio del tipo 'Il numero totale di periodi contabili non corrisponde all'anno fiscale'. Fare clic su OK per continuare e modificare il numero totale di periodi contabili di conseguenza.

  3. Salvare le modifiche.

Al termine, verranno generati i seguenti periodi contabili:

Metodo periodo predefinito impostato su Ogni mese: in Anni fiscali verranno generati tutti i periodi contabili per l’anno fiscale tenendo conto delle informazioni che seguono.

  • Numero di periodi contabili effettivi (derivato) = Numero totale di periodi contabili - Numero di periodi di rettifica - Periodo di rettifica di fine anno.
  • I periodi contabili sono delimitati dalle date di inizio e di fine dei mesi di calendario, tenuto conto degli eventuali mesi parziali, per l'inizio e la fine dell'anno fiscale. Inoltre, la data di inizio e la data di fine di tutti i periodi di rettifica sono determinate dalla data di fine dell’anno fiscale.

Metodo periodo predefinito impostato su Personalizzato: verranno generati tutti i periodi contabili per l’anno fiscale tenendo conto delle informazioni che seguono.

  • Numero di periodi contabili effettivi (derivato) = Numero totale di periodi contabili - Numero di periodi di rettifica - Periodo di rettifica di fine anno.
  • I periodi contabili sono delimitati da date di inizio e di fine, fatta eccezione per la data di inizio del primo periodo contabile (corrispondente alla data di inizio dell’anno) e la data di fine dell’ultimo periodo contabile (corrispondente alla data di fine dell’anno). Inoltre, la data di inizio e la data di fine di tutti i periodi di rettifica sono determinate dalla data di fine dell’anno fiscale.

Verranno inoltre generate le etichette dei periodi in base all’impostazione selezionata in Tipo descrizione periodo predefinito. Verranno visualizzati tutti i periodi contabili, con le relative etichette nella lingua predefinita e le date di inizio e di fine. I periodi di rettifica e il periodo di rettifica di fine anno avranno date di inizio e di fine determinate dalla data di fine dell’anno e le relative etichette predefinite saranno rispettivamente 'Periodo rettifica #' (dove # rappresenta il numero) e ‘Periodo rettifica di fine anno'. Se le date dei periodi contabili effettivi si sovrappongono, verrà visualizzato il messaggio ‘La sovrapposizione di intervalli di date non è consentita’. Se sono presenti interruzioni tra i periodi contabili effettivi, verrà visualizzato il messaggio 'L'interruzione di intervalli di date non è consentita'.