Convalida della data di registrazione e del periodo contabile
In SunSystems è possibile eseguire una convalida incrociata della data di registrazione rispetto al periodo contabile e viceversa. La convalida viene impostata per l’anno fiscale in Registrazioni archivio contabile e Importazione archivio contabile e risulta particolarmente utile per garantire che le date di registrazione rientrino nel periodo contabile pertinente.
Registrazioni archivio contabile
Dopo l’inserimento di un periodo contabile e di una data di registrazione nel modulo Registrazioni archivio contabile, SunSystems verifica se per tale periodo è impostato un anno fiscale appartenente a un calendario fiscale.
Se è impostato un anno fiscale per il periodo contabile inserito e l’opzione Convalida date registrazioni è selezionata in Anni fiscali, la data di registrazione dovrà essere compresa tra i limiti definiti per il periodo contabile.
Se la data di registrazione inserita non è compresa nell'intervallo definito, verrà visualizzato il messaggio 'Data della registrazione non compresa nell'intervallo definito per questo periodo contabile'.
Se l’opzione Storno periodo successivo è selezionata per il tipo di registrazione contabile in uso, la data di registrazione per la parte stornata verrà sostituita nel periodo successivo con il primo giorno di calendario del periodo contabile di tale registrazione stornata. Se il periodo successivo è un periodo di rettifica, verrà impostato il primo periodo dell’anno successivo. Se il periodo della registrazione di storno è chiuso oppure non è impostato, la registrazione verrà rifiutata.
Importazione archivio contabile
Importazione archivio contabile consente di determinare il periodo contabile in base alla data di registrazione quando la data di registrazione è una sola.
Se nei dati in entrata sono presenti sia la data di registrazione che il periodo contabile, Importazione archivio contabile verifica se è impostato un calendario fiscale per il database di destinazione dell’importazione.
Per ogni riga dei dati di importazione Importazione archivio contabile verifica quanto segue:
- Se è impostato un anno fiscale appartenente a un calendario fiscale per il periodo contabile inserito.
- Se è applicabile un anno fiscale, in base alle impostazioni del calendario fiscale, per l’anno del periodo contabile.
- Se l’indicatore Convalida date registrazioni è selezionato per l’anno fiscale in questione.
Se l’indicatore Convalida date registrazioni è selezionato per l’anno fiscale, SunSystems verifica inoltre quanto segue:
- Se l’opzione Sostituzione data registrazione di Impostazione archivio contabile è impostata su ‘Non consentire’. In tal caso, la logica corrispondente verrà ignorata.
- Se l’opzione Sostituzione data registrazione di Impostazione archivio contabile è impostata su ‘Consenti’. In tal caso, verrà applicata la logica corrispondente in relazione alla sostituzione della data. Inoltre, nella fase successiva continuerà a essere applicata la logica dei calendari, che potrebbe determinare una sostituzione di data.
- Se la data di registrazione rientra nei limiti impostati per il periodo contabile in questione.
Se la data di registrazione inserita non è compresa nei limiti del periodo contabile, nel report di Importazione archivio contabile verrà riportato il messaggio 'Data della registrazione non compresa nell'intervallo definito per questo periodo contabile'.
Se è selezionata l’opzione Contabilizza e la data di registrazione non rientra tra i limiti del periodo contabile, la riga di registrazione non sarà considerata idonea per la contabilizzazione. Di conseguenza, la riga verrà contabilizzata nel conto in sospeso, con l’ultimo giorno di calendario del periodo contabile impostato come data di registrazione.
Se l’opzione Storno periodo successivo è selezionata per il tipo di registrazione contabile in uso, la data di registrazione per la parte stornata verrà sostituita nel periodo successivo con il primo giorno di calendario del periodo contabile di tale registrazione stornata. Se il periodo successivo è un periodo di rettifica, verrà impostato il primo periodo dell’anno successivo. Se il periodo della registrazione di storno è chiuso oppure non è impostato ed è selezionata l’opzione Contabilizza, la registrazione verrà rifiutata. Se è selezionata l’opzione Contabilizza in assenza di errori, il periodo nella registrazione di storno verrà reimpostato su quello della registrazione originale.
Le stesse regole sono valide anche per:
- Storno registrazione contabile e copia
- Esecuzione pagamento (dove la data di pagamento è considerata come data di registrazione)
- Riscossione pagamento (dove la data di riscossione è considerata come data di registrazione)
- Gestione riconciliazione
- Contabilizzazioni di Evasione ordini e Importazione riga
Se nei dati in entrata è presente soltanto la data di registrazione ma non il periodo contabile, Importazione archivio contabile verifica se è impostato un calendario fiscale per il database di destinazione dell’importazione.
Per ogni riga dei dati di importazione Importazione archivio contabile verifica quanto segue:
- Se è applicabile un anno fiscale, in base alle impostazioni del calendario fiscale, per la data di registrazione.
- Se l’indicatore Convalida date registrazioni è selezionato per l’anno fiscale in questione.
Se l’indicatore Convalida date registrazioni è impostato per l’anno fiscale in questione, Importazione archivio contabile fa riferimento agli anni fiscali in uso per il database e determina in base al record Anno fiscale il periodo contabile associato alla data di registrazione nella riga di registrazione. Se i periodi di rettifica corrispondenti sono più di uno, verrà selezionato il primo periodo idoneo, che sarà utilizzato come periodo della riga di registrazione.
Le stesse regole sono valide anche per:
- Allocazione costi
- Rivalutazione archivio contabile
- Abbinamento registrazioni
Per tali funzioni viene applicato automaticamente l’ultimo giorno del periodo contabile di ogni riga di registrazione anziché la data odierna, sebbene la data di inserimento rimanga impostata sulla data odierna.
Evasione ordini
In Evasione ordini non è possibile utilizzare periodi di rettifica, incluse rettifiche di fine anno. I periodi di rettifica sono inoltre ignorati nei calcoli relativi a tutti i periodi.
Nelle funzioni di Evasione ordini la convalida incrociata di date e periodi non viene effettuata.