Definizione delle fasi di un tipo di acquisto
È possibile impostare alcuni parametri relativi alle fasi di un tipo di acquisto, ad esempio l'ordine di elaborazione delle fasi e il formato del documento da utilizzare.
- Nella maschera Tipi acquisto scegliere Fase di acquisto dal menu Azioni.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo registrazione acquisto e Descrizione breve
- Questi campi visualizzano informazioni preimpostate (e non modificabili) relative al tipo di acquisto.
- Fase
- La fase di acquisto richiesta.
- Sequenza
- La fase che è necessario completare prima di eseguire quella attualmente richiesta. Il valore di questo campo può essere un'altra fase obbligatoria definita per il tipo di acquisto o Nessuna sequenza (per indicare che la fase non è vincolata a una fase precedente). Per impostare fasi parallele, è necessario definire due volte la stessa fase. La conferma dell'ordine deve essere successiva all'inserimento anche se le due fasi non sono consecutive.
- Codice formato documento
- Il formato di documento da utilizzare in questa fase, ad esempio il formato associato all'ordine di acquisto. È possibile stabilire un documento per qualsiasi fase.
- Tipo registrazione movimento
- Il tipo di movimento da applicare alla fase di acquisto.
Se viene specificato il tipo di movimento, verrà eseguito un movimento effettivo in corrispondenza della fase richiesta. Se è stato indicato il tipo di movimento associato al tipo di acquisto e nessun valore in corrispondenza della fase di inserimento, durante l’inserimento della registrazione nel sistema viene creato un movimento previsto. Il movimento previsto potrà essere allocato se è stata selezionata l'opzione Esamina scorte disponibili previste in Impostazione gestione magazzino. Il tipo di movimento deve essere un ricevimento oppure un trasferimento (ossia spedizione + ricevimento).
Per un tipo di acquisto è possibile specificare un solo movimento di tipo ricevimento, ma più movimenti di tipo trasferimento. Per l'elaborazione delle registrazioni di acquisto è necessario che il ricevimento abbia luogo prima del trasferimento. Pertanto, è possibile specificare movimenti di tipo trasferimento soltanto nelle fasi successive a movimenti di tipo ricevimento.
Se non sono stati indicati tipi di movimento per il tipo di acquisto, non verranno eseguiti aggiornamenti del magazzino.
Nota: Non è consigliabile eseguire l'aggiornamento del magazzino nella fase di inserimento dell'ordine. È preferibile associare il tipo di movimento a fasi successive all'inserimento (ad esempio, conferma ordine, inserimento/abbinamento nota di ricevimento e così via). Se l'aggiornamento è previsto al momento dell'inserimento, sarà impossibile utilizzare funzionalità quali il calcolo dei costi oppure modificare i dati inseriti nel sistema.Nota: Il tipo di movimento selezionato nella fase di trasferimento del ricevimento deve utilizzare formule compatibili con l'impostazione del tipo di acquisto per evitare problemi di calcolo che inserirebbero automaticamente valori pari a zero. - Codice interfaccia AC registrazione
- Questo campo identifica, se necessario, l'interfaccia AC da associare alla fase. Se il campo è impostato, le registrazioni verranno contabilizzate nell'archivio contabile al momento della conferma della fase.
- È possibile eseguire contabilizzazioni in una o più fasi.
- Codice interfaccia AC magazzino
- Se è richiesto l'aggiornamento del magazzino in una fase ed è stato indicato il tipo di movimento, è possibile specificare
un codice in questo campo.
Nota: L'opzione non è valida per le fasi di inserimento e di conferma dell'ordine. Per l'esecuzione della funzione, è necessaria la funzionalità di calcolo dei costi di magazzino, che non è disponibile per le fasi di inserimento e conferma dell’ordine.Nota: È necessario specificare un codice definizione interfaccia AC di tipo registrazione o un codice definizione interfaccia AC di tipo magazzino o entrambi in corrispondenza delle fasi di inserimento di un ordine di movimento.Nota: L'uso delle definizioni interfaccia AC di tipo magazzino è obbligatorio per gli utenti che utilizzano il calcolo dei costi reali e hanno necessità di osservare le variazioni di costo tra ricevimenti e spedizioni. È inoltre obbligatorio per gli utenti che utilizzano il calcolo dei costi standard qualora venga utilizzato il modulo Rivalutazione scorte per la rivalutazione delle registrazioni del periodo corrente.
- Salvare le modifiche.