Ricevimento delle merci in due quantità
Per il ricevimento delle merci può rendersi necessario inserire due quantità diverse. In tal caso, fino al completamento dell'operazione potrebbe non esistere una conversione fissa tra le quantità di acquisto e di ricevimento. Tale procedimento è diverso dalle conversioni in cui è presente una sola quantità con differenti unità di misura.
Ad esempio, la merce viene ordinata al 'metro' e il costo è registrato come euro al metro, ma in magazzino viene usata l'unità di 'lunghezza'. Esiste un tasso di conversione approssimativo tra i metri e le lunghezze, che varia ad ogni consegna ma che rientra sempre in un limite stabilito. Al momento della consegna della merce, viene registrato il numero esatto dei metri e delle lunghezze ricevuti. Il sistema calcola il fattore di conversione esatto tra le due quantità. A partire dalla fase di ricevimento, gli articoli vengono classificati soltanto in base alla lunghezza.
Impostazione del sistema
Per eseguire la procedura descritta nella sezione precedente, è necessario impostare due etichette valore indipendenti dello stesso tipo di quelle delle due quantità da utilizzare, ad esempio quantità e quantità nota di ricevimento. All'interno della funzionalità Tipi acquisto o Tipi movimento, la prima etichetta valore rappresenta la quantità di acquisto o di movimento standard. A partire da questa quantità di 'controllo' il sistema aggiorna le scorte (nell'esempio precedente le lunghezze). Tale quantità è utilizzata per l'abbinamento delle fatture, l’annullamento delle quantità, il totale delle quantità in ogni fase e così via.
La seconda quantità viene indicata nel campo Seconda quantità nota di ricevimento e può essere impiegata nelle note di ricevimento come valore alternativo.
Se l'indicatore Ricalcolo è stato impostato in corrispondenza delle fasi di ricevimento, è possibile utilizzare una formula per calcolare il tasso di conversione effettivo tra le etichette valore delle due quantità.
Impostazione valori tipo acquisto
- Quantità di acquisto
Definisce il valore della quantità di acquisto.
- Seconda quantità nota di ricevimento
Definisce il valore della seconda quantità della nota di ricevimento.
Impostazione valori tipo movimento
- Quantità movimento
Definisce il valore della quantità di movimento.
- Seconda quantità nota di ricevimento
Definisce il valore della seconda quantità della nota di ricevimento.
Tipo di acquisto
- Blocca costo alla fatturazione
Se selezionata, l'opzione impedisce di effettuare il calcolo durante le fasi di inserimento, abbinamento e conferma della fattura.
Inserimento nota di ricevimento inventario
Al ricevimento delle merci, è necessario inserire le seguenti informazioni: quantità (ad esempio, lunghezze) con relativa unità di misura e seconda quantità (ad esempio, metri) con relativa unità di misura.