Per note di reso di acquisto

Per ogni fase di registrazione è possibile specificare un'interfaccia AC di tipo magazzino. In una fase che crea sia una spedizione scorte che un ricevimento scorte, questa interfaccia verrà avviata due volte, una per la spedizione e una per il ricevimento.

In tutte le interfacce AC di tipo magazzino crediti e debiti devono essere specificati come per un ricevimento, vale a dire in debito i conti magazzino e in credito le contropartite. Quando viene elaborata un'interfaccia archivio contabile per una spedizione scorte, i crediti e i debiti sono invertiti. Ad esempio, in una registrazione per una nota di reso di acquisto, l'interfaccia archivio contabile sarà impostata come segue:

  • Conto magazzino - Riga ultimo costo (reale) a debito
  • Conto costo delle vendite - Riga ultimo costo (reale) a credito

Quando viene spedita una riga della nota di reso di acquisto e il costo è 100,00, le contabilizzazioni saranno:

  • Magazzino 100,00 a credito
  • Costo delle vendite 100,00 a debito
  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Rettifica data contabilizzazione
    Questo parametro consente di modificare la data di contabilizzazione predefinita indicata nel campo Origine data contabilizzazione attraverso l’indicazione di una cifra positiva o negativa. Ad esempio, se il campo è impostato su +10, la data di contabilizzazione calcolata corrisponde al decimo giorno successivo alla data di origine.
    Unità per calcolo data
    L'unità di tempo da utilizzare per la rettifica della data di contabilizzazione. Le opzioni disponibili sono: Giorni, Mesi oppure Anni.
    Rettifica periodo contabilizzazione
    Questo parametro consente di modificare il periodo di contabilizzazione predefinito indicato nel campo Origine periodo contabilizzazione attraverso l’indicazione di una cifra positiva o negativa. Ad esempio, se il campo è impostato su +2, il periodo di contabilizzazione calcolato corrisponde al secondo periodo successivo al periodo di origine.
    Stampa diretta
    Indica se al momento del rilascio seguirà direttamente la stampa di un documento. In alternativa, è possibile scegliere le registrazioni da stampare utilizzando i Control Desk.
    Trattieni dopo completamento
    Indica se la registrazione verrà trattenuta al completamento della fase.
    Maschera predefinita
    La maschera predefinita da utilizzare per la fase. Tale impostazione è importante per gestire le registrazioni selezionate attraverso i Control Desk e trasferite a una funzione di inserimento.
    Facoltativo

    Indica se l'esecuzione della fase è facoltativa oppure no.

    Nota: Non è consentito contabilizzare registrazioni contabili o di movimenti per le fasi facoltative.
    Nota: Le fasi di inserimento/abbinamento della nota di ricevimento e di trasferimento del ricevimento non possono essere facoltative.
    Ricalcolo

    Indica se i valori delle registrazioni vengono ricalcolati in questa fase. Di norma, tale operazione è necessaria in caso di variazioni ai tassi di cambio o ai listini rispetto alla fase di inserimento iniziale.

    Se si utilizzano listini prezzi cumulativi, è necessario impostare l'indicatore su Sì per la fase per cui si desidera applicare la capitalizzazione. Se l'indicatore è impostato per più di una fase, la capitalizzazione viene eseguita nell'ultima fase obbligatoria.

    Il ricalcolo è obbligatorio nelle fasi di inserimento e di abbinamento di una nota di ricevimento. I valori ricalcolati in queste fasi verranno quindi utilizzati per l'abbinamento e la generazione delle fatture.

    Utilizza valori - Da
    Questo campo indica i valori da utilizzare per la generazione delle fatture o l'abbinamento delle fatture agli ordini di acquisto. Le opzioni disponibili sono: Ordine, Totale nota di ricevimento, Fattura, Riga nota di ricevimento o Non applicabile. La tabella seguente offre informazioni più dettagliate relative al loro utilizzo:
    Fase Impostazione Convalida Utilizzo
    Inserimento fattura Ordine Soltanto se l'inserimento della fattura è successivo all'inserimento dell'ordine. Il sistema genera una riga relativa alla fattura utilizzando la quantità e il valore dell'ordine di acquisto.
    Totale nota di ricevimento Soltanto se l'inserimento della fattura è successivo a fasi di ricevimento. Il sistema genera una riga relativa alla fattura utilizzando le quantità ricevute e il valore dell'ordine di acquisto a cui sono sottratti la quantità e il valore già fatturati.
    Fattura Il sistema genera una riga relativa alla fattura utilizzando la quantità e il valore dell'ordine di acquisto a cui sono sottratti la quantità e il valore già fatturati.
    Riga nota di ricevimento Soltanto se l'inserimento della fattura è successivo a fasi di ricevimento. Il sistema genera una riga relativa alla fattura per ciascuna quantità ricevuta.
    Abbinamento fattura Ordine Le righe dell'ordine di acquisto mostrano una quantità o un valore in sospeso nella maschera di abbinamento della fattura. Tale elemento costituisce la differenza tra l'ordine di acquisto originale e le quantità per le quali è già stata emessa una fattura.
    Totale nota di ricevimento e Riga nota di ricevimento Soltanto se l'abbinamento della fattura è successivo a una fase di ricevimento o se l'inserimento della fattura coincide con l’inserimento e l’abbinamento della nota di ricevimento. Le righe dell'ordine di acquisto mostrano una quantità o un valore in sospeso nella maschera di abbinamento della fattura. Tale elemento costituisce la differenza tra le quantità ricevute dell'ordine di acquisto originale e le quantità per le quali è già stata emessa una fattura.
    Altre fasi Non applicabile Non applicabile Non applicabile
    Origine data contabilizzazione e Origine periodo contabilizzazione

    La data e il periodo da utilizzare per le contabilizzazioni relative alle attività di acquisto. Le opzioni disponibili sono:

    • Data/Periodo ordine

      La data e il periodo dell'ordine di acquisto.

    • Data/Periodo inserimento ordine

      Le coordinate temporali relative all'inserimento dell'ordine di acquisto nel sistema, che potrebbero non coincidere con la data e il periodo dell'ordine.

    • Data/Periodo conferma/spedizione ordine

      Le coordinate temporali relative alla conferma o alla spedizione dell'ordine di acquisto.

    • Data/Periodo corrente

      La data e il periodo dell'ultimo accesso al sistema.

    • Data/Periodo nota di ricevimento

      La data e il periodo della nota di ricevimento.

    • Periodo inserimento nota di ricevimento

      Le coordinate temporali relative all'inserimento della nota di ricevimento nel sistema.

    • Data/Periodo trasferimento nota di ricevimento

      Le coordinate temporali relative al trasferimento della merce in un'ubicazione di magazzino.

    • Data/Periodo abbinamento fattura

      Le coordinate temporali relative all'abbinamento della fattura all'ordine di acquisto.

    • Data/Periodo fattura

      La data e il periodo della fattura.

    • Data/Periodo inserimento fattura

      Le coordinate temporali relative all'inserimento della fattura nel sistema, che potrebbero non coincidere con la data e il periodo della fattura.

    • Data/Periodo conferma fattura

      Le coordinate temporali relative alla conferma della fattura.

    • Data/Periodo contabilizzazione fattura

      Le coordinate temporali relative alla contabilizzazione della fattura.

    Tabella autorizzazione

    Se è prevista l'autorizzazione degli acquisti, indica la tabella di autorizzazione da associare alla fase.

    È possibile associare la tabella alla fase dell'ordine di acquisto o della fattura di acquisto, a seconda dell'impostazione dell'opzione Controllo autorizzazioni nella scheda Autorizzazione acquisto di Impostazione processo di acquisto. La tabella non può essere assegnata a una fase di ricevimento.

    Durante la creazione di ordini e/o fatture, il sistema abbina i dati ad essi relativi alla tabella di autorizzazione. Se vengono rilevati criteri di abbinamento, la riga viene sottoposta al processo di autorizzazione. In caso contrario, viene effettuato un tentativo di abbinare i dati alla tabella indicata nel campo Tabella autorizzazione alternativa.

    Livello registrazione
    Se è prevista l'autorizzazione degli acquisti, questo campo specifica se le registrazioni vengono eseguite a livello di riga o di documento. In altre parole, il campo definisce se le righe di un ordine o di una fattura verranno trattenute, autorizzate e rilasciate singolarmente (a livello di riga) oppure tutte insieme (a livello di documento).
    Tabella autorizzazione alternativa
    Se è prevista l'autorizzazione degli acquisti e nella tabella specificata nel campo Tabella autorizzazione non vengono rilevati criteri di abbinamento all'ordine o alla fattura, verrà utilizzata la tabella indicata in questo campo. Se anche in questa tabella non vengono rilevati criteri di abbinamento, non sono richieste autorizzazioni per questa fase. Se non vengono indicate né la tabella di autorizzazione né la tabella di autorizzazione alternativa, non sono richieste autorizzazioni per questa fase.
  2. Se è previsto il controllo delle autorizzazioni a livello di processo di acquisto, i campi seguenti consentono di ignorare alcune impostazioni a livello di tipo di acquisto:
    Riapprova dopo modifica

    Questo campo determina la procedura da utilizzare quando viene modificata una riga di un ordine o di una fattura di acquisto prima e dopo l'autorizzazione della riga.

    • Prima dell’autorizzazione

      Se una riga di un ordine o di una fattura di acquisto viene modificata e corrisponde ai criteri stabiliti per un'altra riga della tabella di autorizzazione, le autorizzazioni iniziali stabilite al momento dell'inserimento della riga verranno sostituite con quelle nuove.

    • Dopo l’autorizzazione

      Nel caso di modifiche a dettagli sostanziali di una riga di un ordine o di una fattura di acquisto (ad esempio, codice articolo, etichetta valore, codice conto, codice valuta, ubicazione, codice responsabile acquisti, indirizzo di consegna), il sistema rileverà l'impostazione di questo campo. Qualora le modifiche si riferiscano a dettagli non sostanziali (ad esempio, la data di scadenza o l'ultima data di scadenza del fornitore), la modifica verrà accettata senza verifiche.

      Se il campo viene considerato dal sistema e l'opzione è selezionata su , sarà necessario ripetere l'autorizzazione della riga. Lo stato della riga verrà impostato automaticamente su Non autorizzato e verranno ripristinate le autorizzazioni iniziali. Se in seguito alla modifica apportata la riga corrisponde ai criteri di un'altra riga della tabella di autorizzazione, le autorizzazioni iniziali verranno sostituite con quelle nuove.

      Se l'opzione è impostata su No, non sarà possibile modificare la riga.

      Questo campo è disponibile sia in Impostazione processo di acquisto che in Tipi acquisto. Se è selezionato in una delle maschere, verrà ripetuta l’autorizzazione. Per applicare la funzionalità a livello di database, è consigliabile eseguire l'impostazione a livello di processo di acquisto. Per restringerla a specifici tipi di registrazione, è necessario eseguire l'impostazione a livello di tipo di acquisto.

      Nota: Se l'opzione Riapprova dopo modifica è selezionata e tutti i responsabili autorizzazioni o alcuni di essi hanno approvato la riga, le eventuali autorizzazioni preesistenti verranno eliminate. Lo stato della riga verrà impostato automaticamente su Non autorizzato e l’autorizzazione dovrà essere ripetuta.
    Riapprova superamento tolleranza

    Se l'opzione è impostata su , sarà necessario ripetere il processo di autorizzazione per le righe modificate che aggiornano il valore di un ordine o di una fattura. L'operazione aggiorna il timbro di autorizzazione. Se l'opzione è impostata su No, le autorizzazioni non verranno aggiornate dopo la modifica della riga.

    Questo campo è disponibile sia in Impostazione processo di acquisto che in Tipi acquisto. Se in una delle maschere è impostato su , verrà ripetuta l’autorizzazione. Per applicare la funzionalità a livello di database, è consigliabile eseguire l'impostazione a livello di processo di acquisto. Per restringerla a specifici tipi di registrazione, è necessario eseguire l'impostazione a livello di tipo di acquisto.

    Il valore modificabile è impostato come percentuale di tolleranza. Tale percentuale si riferisce all'etichetta valore utilizzata per le autorizzazioni, ossia quella definita nella tabella di autorizzazione.

    Si supponga ad esempio che la percentuale di tolleranza sia impostata su 5% e che l'opzione Riapprova superamento tolleranza sia impostata su in Impostazione processo di acquisto o Tipo acquisto. Al tipo di acquisto viene assegnata una tabella di autorizzazione che utilizza l'etichetta valore Importo netto per stabilire il processo di autorizzazione. Viene inserita una riga di ordine o fattura con un importo netto pari a €100. Se la riga viene modificata e l’importo netto è compreso tra €95 e €105, non è necessaria una nuova autorizzazione. Se l’importo netto della riga modificata è al di fuori della tolleranza €95-105, sarà necessario ripetere l'autorizzazione.

    Nota: Se l'opzione Riapprova dopo modifica è impostata su , le eventuali autorizzazioni preesistenti verranno eliminate. Il timbro di autorizzazione verrà eliminato e sarà ricreato con il nuovo processo di autorizzazione.
    Percentuale tolleranza
    La percentuale di tolleranza da applicare all'importo prima di considerare la registrazione al di sopra dei valori consentiti. L'opzione è valida soltanto se il campo Riapprova superamento tolleranza è impostato su .
    ID ubicazione
    L'ubicazione di deposito delle merci ricevute o trasferite. È utilizzata soltanto per le fasi di inserimento/abbinamento di una nota di ricevimento o di trasferimento di una nota di ricevimento. All'inserimento di una riga di nota di ricevimento, il sistema ricerca un'ubicazione predefinita da attribuire automaticamente alla riga. Per i resi di acquisto il sistema ricerca un'ubicazione predefinita da attribuire automaticamente alla riga in base all'ordine seguente:
    • Ubicazione specificata dall'utente nella riga.
    • Ubicazione di reso indicata nella riga dell’ordine di acquisto, della fattura di acquisto o dell’ordine di movimento assegnata alla riga della nota di ricevimento.
    • Ubicazione di reso indicata a livello di tipo di acquisto o di movimento (questo campo).
    • Ubicazione predefinita a livello di anagrafica articoli.
    Storni presenti
    Indica se sono state definite interfacce di storno in corrispondenza di questa fase.
  3. Salvare le modifiche.