Definizione dei tipi di analisi da non trasferire tra i ricevimenti e le spedizioni

È possibile specificare i tipi di analisi da non trasferire dai ricevimenti alle spedizioni al momento dell'allocazione.

Nota: Tale procedura fa riferimento alle analisi per le spedizioni e i ricevimenti definite in Struttura analisi (ANS) e viene applicata soltanto nel caso in cui venga utilizzato il modulo Magazzino per i ricevimenti e le spedizioni.

In Struttura analisi (ANS) è possibile assegnare tipi di analisi ai ricevimenti e alle spedizioni. I tipi di analisi degli ordini e delle fatture di acquisto, degli ordini di movimento e degli ordini di vendita sono diversi da quelli dei ricevimenti e delle spedizioni.

Al completamento di un ricevimento, ovvero dopo che la merce è stata ricevuta e i record di magazzino sono stati aggiornati, l'analisi viene copiata dall'ordine originale al record del ricevimento. Le analisi vengono copiate soltanto se i tipi di analisi coincidono, poiché ai ricevimenti e alle spedizioni possono essere assegnati tipi di analisi diversi.

Esempio

Negli ordini e nelle fatture di acquisto possono essere utilizzati i tipi di analisi Reparto e Dipendente. Nei ricevimenti e nelle spedizioni possono essere utilizzati i tipi di analisi Reparto e Gruppo prodotto. In questo caso la posizione del tipo di analisi (prima, seconda, terza e così via) non è rilevante. Dopo l'emissione dell'ordine di acquisto e il ricevimento della merce, l'analisi nell'ordine di acquisto viene copiata nella nota di ricevimento e può essere modificata. Una volta completato, il ricevimento viene copiato nel relativo record. I codici di analisi vengono copiati per il tipo di analisi Reparto in quanto è presente sia negli ordini e nelle fatture di acquisto che nei ricevimenti e nelle spedizioni. I tipi di analisi Gruppo prodotto e Dipendente non vengono presi in considerazione.

Lo stesso vale per gli ordini di movimento di tipo ricevimento o trasferimento e le note di reso di vendita (ossia ogni registrazione per la quale vengono creati ricevimenti).

Gli ordini di movimento di tipo spedizione, gli ordini di vendita, le note di reso di acquisto e così via generano record di spedizione. Una spedizione viene allocata a un record di ricevimento manualmente o automaticamente per gli articoli che richiedono l'allocazione. Al momento della spedizione delle scorte, l'analisi viene copiata dalla spedizione al ricevimento.

È possibile specificare un'analisi da non copiare nelle maschere Tipo analisi non trasferito. In questo caso le analisi non vengono copiate dalla spedizione al ricevimento, ma dalla registrazione di spedizione alla spedizione.

Nell'esempio precedente, per non copiare il codice di analisi relativo a Reparto dal ricevimento alla spedizione e utilizzare il tipo di analisi Reparto specificato nell'ordine di vendita, è necessario specificare il tipo di analisi da non copiare nella maschera Tipo analisi non trasferito - Vendita. In questo caso viene utilizzato il reparto specificato nell'ordine di vendita. Se non è specificato alcun reparto nell'ordine di vendita, viene copiato quello indicato nel ricevimento.

Tipo di acquisto

Questa funzione si applica ai resi di acquisto che generano spedizioni, non vale invece per gli ordini di acquisto, le note di reso di acquisto o le fatture di acquisto che generano ricevimenti.

Tipo vendita

Questa funzione si applica a tutti gli ordini di vendita che generano spedizioni, eccetto le note di reso di vendita.

Tipo di movimento

Questa funzione si applica a tutti gli ordini di movimento di tipo spedizione e trasferimento, ma non agli ordini di movimento di tipo ricevimento.

Accesso alla maschera

Dal menu Azioni scegliere Analisi ordine di acquisto in Tipi acquisto (PTS), Analisi ordine di vendita in Tipi vendita (STS) oppure Analisi ordine movimento in Tipi movimento (MTS). Viene visualizzata la relativa maschera Tipo analisi non trasferito, che contiene i campi seguenti:

  • Tipo registrazione acquisto, Tipo registrazione vendita, Tipo registrazione movimento

    Il codice del tipo di registrazione corrente.

  • Tipo analisi

    Il tipo di analisi non trasferibile dai ricevimenti alle spedizioni durante l'allocazione.