Definizione delle impostazioni di allocazione
Un'allocazione contiene le istruzioni per l'esecuzione dell'operazione. L'impostazione di allocazione riunisce un'origine di allocazione, la destinazione di allocazione corrispondente e, ove necessario, l'indice di allocazione adatto. L'impostazione determina inoltre se applicare un'allocazione di tipo addebito o ripartizione e le modalità di generazione e contabilizzazione delle registrazioni.
Per definire un'allocazione, utilizzare Impostazione allocazione costi (CAD). È possibile utilizzare l'azione
per generare un elenco di allocazioni selezionate.Sequenze di allocazioni
Un'impostazione di allocazione può contenere diverse sequenze di allocazione. Ciascuna sequenza identifica un'origine, una destinazione e, se necessario, un indice specifici ed esegue una singola ripartizione dei costi. Le sequenze sono eseguite in base al numero ad esse attribuito.
Ad esempio, è possibile ripartire i costi di marketing fra i vari reparti nel modo seguente: 30% alla produzione, 10% alla sede centrale e il rimanente alle vendite. In tal caso è sufficiente eseguire una sola allocazione dei costi di marketing contenente tre sequenze, una per ciascun reparto. Per far sì che al reparto vendite sia attribuito l'importo "rimanente" dei costi totali di marketing, la sequenza del reparto vendite dovrà essere eseguita per ultima.
Le allocazioni sono connesse le une alle altre in questo modo per motivi di organizzazione aziendale e di efficienza. Dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, questo sistema consente di raggruppare tutte le allocazioni logicamente correlate, ad esempio tutti i costi da allocare alla sede centrale.
Dal punto di vista dell'efficienza, la confluenza di tutte le allocazioni in una sola impostazione permette di eseguirle con un'unica istruzione.
Inoltre, riunendo tutte le allocazioni in una sola esecuzione, anziché generare una registrazione per ogni sequenza il sistema genera una registrazione unica, contabilizzata al termine di tutte le sequenze. Ciò riduce i tempi di elaborazione e il numero di registrazioni generate.
A volte i risultati di una sequenza incidono sull'importo di origine della sequenza successiva. In tal caso, pur essendo possibile riunire le sequenze in un'unica impostazione, occorre abilitare l'opzione di contabilizzazione Dopo ogni sequenza, in modo che le registrazioni siano contabilizzate alla fine di ogni sequenza.
Periodi di destinazione
Nell'impostazione dell'allocazione si specificano anche i periodi nei quali devono essere contabilizzate le registrazioni di destinazione generate. La tabella seguente illustra le combinazioni possibili e i rispettivi risultati.
Periodo - Da | Periodo - A | Esito |
Vuoto | Vuoto | Le registrazioni di destinazione verranno contabilizzate nel periodo A selezionato in Esecuzione allocazione costi (CAL). |
nnn | Vuoto | Le registrazioni di destinazione verranno contabilizzate nel periodo nnn rispetto al periodo A selezionato in Esecuzione allocazione costi. |
Cnnn | Vuoto | Le registrazioni di destinazione verranno contabilizzate nel periodo nnn rispetto al periodo corrente del database di origine. |
nnn | nnn | Le registrazioni di destinazione verranno distribuite tra i periodi rispetto al periodo A selezionato in Esecuzione allocazione costi. |
Cnnn | Cnnn | Le registrazioni di destinazione verranno distribuite tra i periodi rispetto al periodo corrente del database di origine. |
= | Vuoto | Le registrazioni di destinazione verranno contabilizzate nel periodo contabile delle registrazioni di origine. |