Definizione delle origini di allocazione

L'origine di allocazione rappresenta il conto o i conti utilizzati come base di un'allocazione.

Per calcolare l'importo di origine dell'allocazione vengono impiegate alcune o tutte le registrazioni contabilizzate nei conti di origine. Quando si esegue l'allocazione, l'importo di origine viene elaborato per determinare l'importo da addebitare alla destinazione di allocazione.

L'origine di allocazione determina la modalità di calcolo dell'importo di origine, identificando le registrazioni dei conti di origine incluse nell'importo di origine. È possibile scegliere le registrazioni in base al periodo contabile e applicare criteri di selezione estremamente precisi. Le registrazioni dei conti di origine possono essere di tipo budget o effettive.

Selezione delle registrazioni in base al periodo o al saldo

È possibile scegliere le registrazioni appartenenti al periodo o ai periodi specificati in Esecuzione allocazione costi (CAL). Utilizzare l'opzione Importo origine disponibile in Origine allocazione costi (CAS) per determinare la base per la selezione delle registrazioni.

Filtrare le registrazioni di origine

Se si desidera allocare soltanto un determinato gruppo delle registrazioni contabilizzate nei conti di origine nel periodo scelto, è possibile limitare la selezione alle registrazioni aventi specifici codici di analisi e rientranti in determinati tipi di analisi.

Ad esempio, per riallocare i costi pubblicitari per il prodotto 1, è sufficiente assegnare un codice di analisi prodotto 1 a ogni registrazione relativa ai costi pubblicitari in uno dei tipi di analisi disponibili. Si potrà quindi calcolare l'importo di origine di un'allocazione impostando il conto pubblicità come conto di origine e limitando le registrazioni da includere a quelle associate al codice di analisi prodotto 1. L'importo di origine rappresenterà i costi di pubblicità esclusivamente di quel prodotto e nel periodo scelto.

Nota:  Per ogni origine di allocazione è possibile scegliere un intervallo di conti e fino a tre serie di codici di analisi. Se sono necessari più intervalli di conti o ulteriori codici di analisi, occorre aggiungere righe di origine di tipo Continuazione.

Come ulteriore criterio di selezione delle registrazioni, è anche possibile stabilire un valore soglia entro il quale dovrà rientrare il totale delle registrazioni di origine.

Allocazione delle registrazioni di origine

Sono disponibili due tipi di allocazione: l'addebito e la ripartizione. La scelta di un tipo piuttosto che l'altro dipende dalla necessità di rettificare il conto di origine.

  • Un'allocazione di tipo addebito genera contabilizzazioni in un conto di destinazione e una contropartita nel conto di contropartita di destinazione. Entrambi questi conti sono specificati nella destinazione di allocazione.
  • Un'allocazione di tipo ripartizione genera contabilizzazioni in un conto di destinazione e una contropartita nel conto di origine, stornando così le registrazioni di origine iniziali.

In entrambi casi è possibile scegliere di allocare l'intero importo di origine o una parte di esso. La proporzione da allocare è definita da un indice di allocazione, che può ridurre o aumentare l'importo di origine.

Se si effettua lo storno delle registrazioni originali con un'allocazione di tipo ripartizione, si ha la possibilità di ridurre il numero di contabilizzazioni raggruppando le registrazioni di storno, ad esempio per codice di analisi.