Definizione delle destinazioni di allocazione
La destinazione di allocazione identifica il conto di destinazione dell'allocazione. In un'allocazione standard, si tratta del conto al quale viene attribuito l'addebito.
Ove necessario, la destinazione di allocazione identifica anche un conto di contropartita di destinazione. Ogni sequenza di allocazione può generare almeno due registrazioni che si pareggiano reciprocamente. Una contabilizza l'importo di allocazione nel conto di destinazione, l'altra contabilizza l'importo inverso:
- Nel conto di origine, nel caso di un'allocazione di tipo ripartizione
- Nel conto di contropartita di destinazione, nel caso di un'allocazione di tipo addebito
Per una descrizione di questi due tipi di allocazione, vedere “Tipi di allocazione disponibili”.
È possibile raggruppare le registrazioni di destinazione da contabilizzare in base a codici di analisi in alcuni o tutti i tipi di analisi.
Per ulteriori informazioni sulle registrazioni generate e sulle opzioni di consolidamento disponibili, vedere “Registrazioni contabili generate da Allocazione costi”.
Il conto di destinazione può trovarsi in un altro archivio contabile, ad esempio in uno dei dieci archivi contabili budget disponibili.
Allocazioni tra più database
La destinazione di allocazione può trovarsi in un altro database, il che consente di allocare i costi tra più database. A tale scopo, occorre specificare altri due dati:
- Il database da aggiornare.
- I conti di contropartita necessari a mantenere in pareggio ciascun database, ad esempio i conti interaziendali.
Identificazione del database
Se il conto di destinazione si trova sempre nello stesso database, a prescindere dalla registrazione di origine, il database di destinazione può essere specificato nella definizione della destinazione di allocazione.
Tuttavia, potrebbe essere necessario variare il database del conto di destinazione in modo che corrisponda al database specificato nella registrazione di origine. In questo caso è possibile attribuire alla registrazione di origine un codice di analisi che identifichi il database di destinazione. Il tipo di analisi contenente i codici dei database è specificato nella destinazione di allocazione. Le registrazioni della destinazione di allocazione verranno così contabilizzate automaticamente nel database corretto.
Identificazione dei conti di contropartita interaziendali
Un'allocazione di tipo ripartizione contabilizza un addebito nel conto di destinazione e l'importo inverso, ai fini di pareggio, nel conto di origine. Se il conto di destinazione per un'allocazione di tipo ripartizione si trova in un database diverso da quello del conto di origine, sono necessarie altre due contabilizzazioni interaziendali di storno per mantenere in pareggio ciascun database.
Il conto di contropartita di origine è definito nell'origine di allocazione ed è il conto interaziendale di quadratura per il database di origine. Il conto di contropartita di destinazione è definito nella destinazione di allocazione ed è il conto interaziendale di quadratura per il database di destinazione. Vedere “Registrazioni contabili generate da Allocazioni costi”.