Definizione degli indici di allocazione

Gli indici di allocazione consentono di definire le modalità di elaborazione degli importi delle registrazioni di origine per il calcolo degli importi di allocazione da contabilizzare, ad esempio se si desidera allocare soltanto il 45% dell'importo di origine.

Se non è stato definito un indice di allocazione in Impostazione allocazione costi (CAD), il sistema contabilizza nel conto di destinazione il 100% dell'importo di origine.

Impostazione dell'indice

Un indice di allocazione è determinato dalle contabilizzazioni eseguite in uno o più conti indice. Pertanto, quando si imposta un indice, è necessario specificare i conti a cui si applica (di solito conti d'ordine).

Le registrazioni contabilizzate nei conti indice sono utilizzate per calcolare l'importo dell'indice. L'impostazione dell'indice di allocazione determina le registrazioni che verranno estratte dai conti indice. Tali registrazioni vengono poi sommate per calcolare l'importo dell'indice. Ad esempio, è possibile recuperare le registrazioni del conto indice dell'anno fino alla data odierna o quelle del periodo corrente.

L'importo dell'indice viene quindi applicato all'importo di origine dell'allocazione per calcolare l'importo di destinazione. A seconda della base scelta per l'indice, l'importo dell'indice viene applicato in uno dei modi seguenti.

Importo fisso

L'indice a importo fisso applica lo stesso valore tutte le volte che viene effettuata un'allocazione. L'importo di allocazione è costituito dall'importo dell'indice calcolato in base alle registrazioni del conto indice. In questo caso l'importo di origine non viene impiegato.

Ad esempio, è possibile allocare i primi €1500 dei costi di manutenzione degli immobili alla sede centrale e ripartire l'importo restante in base a percentuali predefinite. Per definire l'importo di allocazione fisso, è necessario contabilizzare €1500 nel conto d'ordine Indice di allocazione manutenzione immobili, che è il conto indice associato all'indice di allocazione.

Percentuale assoluta

Se la base dell'allocazione non varia di mese in mese, è possibile utilizzare una percentuale assoluta. Ciò consente di suddividere i costi in base a percentuali predefinite.

Se la base scelta per l'indice corrisponde a una percentuale assoluta, la percentuale dell'importo di origine da applicare a ciascun conto di destinazione è determinata dall'importo dell'indice calcolato sulla base delle registrazioni del conto indice.

Ad esempio, per allocare il 60% dei costi telefonici al reparto vendite, occorre contabilizzare nel conto d'ordine Indice allocazione costi telefonici un valore di 60. È anche possibile inserire in questa contabilizzazione il codice del reparto vendite come codice di analisi. Nell'indice di allocazione questo tipo di analisi deve essere incluso tra i tipi di analisi di Selezione filtro.

Percentuale relativa

Questo metodo consente di ripartire l'importo di origine di un'allocazione in base a un coefficiente di altri due valori registrati in altre sezioni dall'archivio contabile.

Se la base scelta per l'indice corrisponde a una percentuale relativa, il sistema utilizza come totale per il calcolo del coefficiente l'importo dell'indice equivalente al totale delle registrazioni del conto indice. Le registrazioni estratte dal conto indice sono raggruppate e sommate in base ai criteri di selezione del codice di analisi. L'indice viene calcolato nel modo seguente:

(importo origine x importo indice) / totale indice = importo dell'allocazione di destinazione

Esempio di indice di allocazione

I seguenti esempi illustrano l'uso delle varie basi indice.

Le contabilizzazioni indicate vengono effettuate nel conto d'ordine Personale, una per ciascun reparto. In ogni registrazione il codice del reparto viene identificato da un tipo di analisi.

Tipo analisi archivio contabile 1 (Reparto) Valore contabilizzazione
1 20
2 10
3 10
4 10

Viene impostato un indice di allocazione e il conto d'ordine Personale è il conto indice. Nella selezione filtro viene impostato il tipo di analisi dell'archivio contabile 1.

Quando viene effettuata l'allocazione, il costo del personale da allocare per il periodo corrisponde a €200. Questo è l'importo di origine.

Basi indice a importo fisso

Se è stata selezionata una base indice a importo fisso, l'importo da allocare al reparto 1 corrisponde a €20. Questo è l'importo contabilizzato nel conto indice del reparto 1.

Basi indice a percentuale fissa

Se è stata selezionata una base indice a percentuale fissa, l'importo da allocare al reparto 1 è il seguente:

importo origine (200) x 20% = € 40

Basi indice a percentuale relativa

In questo caso il costo del personale deve essere ripartito tra i quattro reparti, in proporzione al numero di dipendenti di ciascuno. Le contabilizzazioni effettuate nel conto d'ordine Sede centrale rappresentano il numero di dipendenti da cui è composto ogni reparto.

È possibile scegliere l'opzione Saldo per l'indice in modo da contabilizzare soltanto l'incremento o la riduzione del numero di dipendenti per ciascun periodo.

Il totale dell'indice è il numero complessivo dei dipendenti (50). Ciò corrisponde al totale di tutte le registrazioni del conto d'ordine associate a un codice di analisi del tipo di analisi archivio contabile 1.

Se la base indice corrisponde a una percentuale relativa, l'importo da allocare al reparto 1 è il seguente:

(importo origine x importo indice del reparto 1) / totale indice = importo finale da allocare al reparto 1

200 x 20 / 50 = 80