Applicazione degli sconti durante l’abbinamento delle registrazioni
Abbinamento registrazioni genera sconti di cassa in base alle condizioni di pagamento di un conto. Gli sconti possono essere generati per i conti clienti, fornitori e terzi.
Se le registrazioni del conto corrispondono in tutti i dettagli ma i valori non quadrano, Abbinamento registrazioni verifica se la differenza è dovuta a uno sconto. Utilizzando i termini di sconto della registrazione, calcola l'importo dello sconto e lo confronta con l'importo non in pareggio. Se la cifra corrisponde o se rientra nei limiti di tolleranza impostati per l'operazione, viene generata una registrazione di quadratura.
Per l'operazione di abbinamento vengono identificati i conti di sconto a credito e a debito. Il codice del conto di sconto a credito è utilizzato per contabilizzare lo sconto di cassa ottenuto in relazione a conti fornitori o registrazioni relative agli acquisti per conti terzi. Il codice del conto di sconto a debito è utilizzato per contabilizzare lo sconto di cassa concesso in relazione a conti clienti o registrazioni relative alle vendite per conti terzi. I conti di sconto non sono necessari per l’abbinamento di conti di tipo profitti e perdite, d'ordine e di stato patrimoniale, in quanto lo sconto di cassa non è adatto a questi tipi di conto.
Se si selezionano conti di tipo terzi e si contabilizzano sconti, il sistema verifica che il valore maggiore sia una fattura e quello inferiore un pagamento. Per i conti clienti, non viene effettuato alcun abbinamento se un valore a credito è superiore a un valore a debito. Per i conti fornitori, non viene effettuato alcun abbinamento se un valore a debito è superiore a un valore a credito.
Tolleranza sconto
È possibile specificare un valore di tolleranza per lo sconto nell'operazione di abbinamento. Se non è ammessa alcuna tolleranza, la differenza tra i valori delle registrazioni deve corrispondere esattamente ai termini di saldo affinché l'allocazione possa procedere. Ciò può far sì che un'allocazione venga respinta a causa di una differenza trascurabile tra lo sconto di cassa effettivo e quello previsto.
Quando viene rilevata un'allocazione non in pareggio, la funzionalità controlla innanzitutto le date di scadenza e le date di scadenza dello sconto per verificare che il pagamento rientri nei termini di sconto, quindi calcola lo sconto disponibile. Se il valore netto dello sconto di cassa della fattura non corrisponde a quello dell’entrata di cassa, il sistema verifica la tolleranza di sconto. Il valore effettivo dell’entrata di cassa è sommato allo sconto previsto e confrontato con l'importo della fattura. Se la differenza fra i due valori rientra nel limite di tolleranza, la discrepanza viene considerata come sconto di cassa. Vedere “Calcolo di sconti e imposte incluse”.
Calcolo della quota fiscale dello sconto
Quando si genera uno sconto di cassa, il sistema può anche calcolarne la quota fiscale e contabilizzarla nei conti imposta a credito e a debito specificati nella maschera Imposta calcoli fiscali AC. A tal fine, è necessario includere tra i criteri di abbinamento il tipo di analisi imposta specificato in Impostazione archivio contabile (LES).
Vedere “Funzionalità per il calcolo automatico delle imposte”.
Registrazioni di sconto generate
Per ciascun gruppo di criteri di abbinamento vengono generate le seguenti registrazioni: il valore dello sconto viene contabilizzato nel conto clienti e nei conti di sconto a debito o a credito, mentre la quota fiscale viene contabilizzata nei conti di imposta a debito e a credito specificati in Dettagli imposta (TXD).