Codici di analisi utilizzati

Ciascuna registrazione contabile può contenere fino a dieci codici di analisi, che possono essere predeterminati in diversi modi o essere inseriti manualmente.

In SunSystems è possibile creare un numero illimitato di tipi di analisi. Soltanto quelli collegati all'entità dell'archivio contabile mediante Struttura analisi (ANS), tuttavia, possono essere associati alle registrazioni. Inoltre, a una singola registrazione può essere associato soltanto un massimo di dieci codici.

Tipi di registrazioni contabili (JNT) identifica i tipi di analisi applicabili a un determinato tipo di registrazione contabile, che sono gli unici disponibili durante l'inserimento in archivio contabile. I codici predefiniti dei vari tipi di analisi per ogni tipo di registrazione contabile si definiscono in Registrazioni contabili predefinite (JNP).

È inoltre possibile stabilire requisiti di analisi specifici per determinati conti in Piano dei conti (COA). I tipi di analisi qui impostati hanno la priorità su quelli specificati per il tipo di registrazione contabile. Di conseguenza, potrebbe essere richiesto di inserire alcuni tipi di analisi in una riga e altri nella riga successiva, a seconda dei requisiti del tipo di registrazione contabile e del codice conto.

Nota: Quando si utilizza il registro dei cespiti e si inserisce una registrazione relativa a un cespite, i requisiti del codice di analisi sono anche determinati dal sottocodice cespite. Vedere “Impostazione dei codici di analisi dei cespiti predefiniti”.

Inserimento dei codici di analisi

Se non è stato predefinito un codice, è possibile inserirne uno per un determinato tipo, purché valido. Per creare i codici di analisi, utilizzare Codici analisi (ANC).

Non è consentito inserire codici contrassegnati dall'opzione Blocco contabilizzazione in Codici analisi.

Se per un determinato tipo l'opzione Metodo di convalida di Tipi analisi (AND) è impostata su Nessuna convalida, è possibile inserire qualsiasi codice.

Numeri progressivi

Alle registrazioni possono essere assegnati automaticamente dei numeri progressivi, che vengono memorizzati nel tipo di registrazione specificato in Impostazione archivio contabile (LES). Se i codici ad essi relativi sono stati definiti mediante Impostazione sequenze archivio contabile (LEQ) e il campo Aggiornamento sequenza corrisponde a Manuale, viene chiesto di inserire il numero progressivo. È necessario inserire un numero associato a numeri progressivi. Vedere “Utilizzo dei numeri progressivi negli archivi contabili”.