Selezione dei conti per una riga

Le righe di tipo Riga determinano i conti che verranno inclusi nei rendiconti finanziari e le modalità di selezione e di stampa dei dettagli ad essi relativi.

Consentono di indicare uno o più conti per ciascuna riga. Tutte le registrazioni appartenenti a tali conti per il periodo indicato verranno riepilogate e incluse nella riga del report.

Se è stato selezionato un unico conto, è possibile stampare il nome del conto nella descrizione della riga. Se sono stati selezionati più conti, è possibile indicare la descrizione da utilizzare sul report.

Nota:  Se in Impostazione archivio contabile (LES) l'opzione Rettifiche report è impostata su , verranno incluse anche le registrazioni il cui indicatore di allocazione corrisponde a Rettifica.

Righe di continuazione

Per aggiungere altri conti a una riga, utilizzare l'opzione Continuazione per identificarli. È possibile inserire tante righe di continuazione quante sono quelle richieste per aggiungere i valori di una riga a quelli della riga precedente.

La procedura delle righe di continuazione offre la flessibilità necessaria a ricercare e includere in un report tutti i dati finanziari desiderati, indipendentemente dalla struttura del piano dei conti.

Dettaglio o riepilogo delle informazioni

L'opzione predefinita trasforma ogni riga di tipo Riga in una riga del report. L'inclusione di più conti in una riga e/o la presenza di righe di continuazione produrrà una sola riga di riepilogo sul report.

In alternativa, è possibile scegliere l'opzione Dettagli conto nella riga e separare i conti presenti in un tipo di riga nel report. In tal modo, verrà stampata una riga per ciascun conto.

Criteri per la selezione delle registrazioni di un conto

Per limitare il report a registrazioni specifiche relative al conto o ai conti selezionati in una riga sono disponibili tre criteri di selezione.

Nota:  Nel report verranno incluse esclusivamente le registrazioni conformi a tutti i criteri specificati.

Ad esempio, per visualizzare i costi di marketing di tre reparti aziendali in tre righe separate, poiché i reparti sono contraddistinti da un tipo di analisi specifico, è possibile indicare il tipo di analisi come criterio di selezione e inserire i codici di analisi come indicato di seguito:

Tipo di riga Nome riga Conto - Da/A Tipo di selezione Codice - Da Codice - A
Riga Costi di marketing - Reparto 1 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 1 1zzz
Riga Costi di marketing - Reparto 2 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 2 2zzz
Riga Costi di marketing - Reparto 3 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 3 3zzz

Esclusione di un conto da un intervallo

È possibile prevedere una riga che contenga una serie di conti ed escluda un conto specifico, compreso nell'intervallo. Un'opzione è quella di creare una riga per la prima parte dei conti dell'intervallo e aggiungere una riga di continuazione per la seconda parte.

In alternativa, per escludere un conto è possibile utilizzare l'opzione Segno di storno. Indicare l'intervallo dei conti per la riga (ad esempio, da 10000 a 29999). Creare una riga di continuazione per il conto da escludere (ad esempio, 25600) selezionando l'opzione Segno di storno. Il conto 25600 verrà incluso nel totale della prima riga ma sottratto dalla riga di continuazione e verrà dunque escluso dal risultato stampato.

Nota:  Se si utilizza la funzionalità descritta, le registrazioni appariranno due volte sul report.