Impostazione del periodo contabile di un report

Il periodo 'corrente' di un report finanziario relativo a più periodi contabili è l'intervallo dei periodi contabili specificati. Ad esempio, se il periodo in cui si esegue il report corrisponde a 006/2001 e si desidera includere i risultati del primo semestre dell'anno, è possibile specificare i periodi contabili compresi tra 001/2001 e 006/2001. Nella colonna del periodo corrente verranno visualizzati i totali complessivi ad essi relativi. L'ultimo periodo è sempre il periodo precedente a quello indicato nel campo Da.

Per valori di tipo Anno alla data odierna si intendono quelli compresi fino al periodo contabile indicato nel campo A. Ad esempio, se sono stati selezionati i periodi contabili compresi tra 003/2001 e 006/2001, i valori di tipo Anno alla data odierna includeranno tutti i periodi compresi tra 001/2001 e 006/2001.

Ripartizione periodo

I codici colonna di ripartizione del periodo SA e SB producono una riga che visualizza fino a 13 importi di periodo ripartiti nella pagina. La riga viene stampata immediatamente dopo la riga standard del rendiconto e presenta i numeri necessari all'identificazione dei valori.

Ad esempio, se si specificano i codici colonna YB - Budget a oggi e SB - Ripartizione budget per le prime due colonne di un report, nella riga standard del documento verranno stampati i valori di budget alla data odierna nella colonna 1, seguiti da una riga relativa alla ripartizione del budget tra i vari periodi.

I periodi relativi alla ripartizione sono correlati ai valori specificati nel campo Da. Ad esempio, per visualizzare i 13 periodi compresi fino al 013/2001, inserire 013/2001 nel campo Periodo - Da e lasciare vuoto il campo Periodo - A. La ripartizione dei periodi inizia sempre dal primo periodo dell'anno corrente e non si estende all'esercizio successivo.

Identificazione dei trimestri

Se sono state utilizzate colonne trimestrali, verranno visualizzati i campi Trimestre contabile Da e A per la selezione del trimestre contabile. Specificare i periodi che compongono il trimestre contabile. Inserire 001/2001 e 003/2001 per ottenere i valori trimestrali. Se è stata utilizzata una colonna di tipo Ultimo trimestre, ossia relativa al trimestre precedente, verranno utilizzati i tre periodi precedenti al trimestre corrente.