Impostazione della destinazione di allocazione
La destinazione di allocazione rappresenta il conto di destinazione aggiornabile da un'allocazione. Le registrazioni generate attraverso l'allocazione vengono contabilizzate nel conto di destinazione. È possibile identificare il database e l'archivio contabile per il conto di destinazione. Ad esempio, per allocare i costi tra più database o per generare registrazioni di tipo budget.
Per le allocazioni di addebito la destinazione identifica inoltre il conto di contropartita di destinazione, ovvero il conto nel quale vengono contabilizzate le registrazioni di storno per la quadratura. Se il conto di destinazione appartiene a un database diverso dal conto di origine, le registrazioni del conto di contropartita di destinazione dovranno mantenere in pareggio il database di destinazione.
Per limitare il numero di contabilizzazioni generate, è possibile consolidare le registrazioni di destinazione e di contropartita di destinazione.
Per una descrizione dettagliata delle destinazioni di allocazione, vedere “Definizione delle destinazioni di allocazione”.
Destinazione allocazione costi (CAT)
La maschera Destinazioni allocazione contiene gli elementi seguenti:
Informazioni di intestazione
- Codice destinazione allocazione
- Un codice univoco per l'identificazione della destinazione di allocazione.
- Nome destinazione allocazione
- Un nome descrittivo che identifica la destinazione di allocazione.
Generale
- Conto di destinazione
- Il conto in cui contabilizzare le registrazioni relative all'allocazione. Le registrazioni assumeranno l'indicatore Dare/Avere dell'importo di origine. Se viene selezionato il codice di un conto d'ordine, sarà necessario scegliere un conto dello stesso tipo anche per il conto di contropartita di destinazione.
- Destinazione
- Il valore di destinazione.
- Conto di contropartita
- Il conto in cui verranno contabilizzate le registrazioni di storno per la quadratura del conto di destinazione. Questo conto di contropartita deve appartenere allo stesso database del conto di destinazione. Questo conto è richiesto quando:
- L'allocazione è di tipo Addebito.
- I database di origine e di destinazione sono diversi. In tal caso, il conto di contropartita corrisponde al conto di quadratura nel database di destinazione.
- L'allocazione è di tipo Addebito o Ripartizione ed è stato specificato il conto di contropartita nell'origine di allocazione.
Se nel conto di destinazione è stato selezionato un conto d'ordine, in questo campo è necessario specificare un conto d'ordine.
- AC reale/budget destinazione
- L'archivio contabile nel quale sono contabilizzate le registrazioni di destinazione. Può non corrispondere all'archivio contabile selezionato nell'origine di allocazione. Ciò consente ad esempio di utilizzare Allocazione costi per calcolare i valori relativi al budget in base ai valori effettivi di origine.
- Tipo analisi
- Il tipo di analisi contenente il codice del database da utilizzare come destinazione. Ciò consente di scegliere automaticamente
il database di destinazione in base al codice di analisi delle registrazioni di origine.
Ad esempio, se si seleziona il tipo di analisi AC 1, Esecuzione allocazione costi (CAL) ricercherà il codice del tipo analisi AC 1 delle registrazioni di origine e lo utilizzerà nelle registrazioni di allocazione di destinazione. Le registrazioni ottenute verranno raggruppate attraverso il codice di analisi (in questo caso, il database) per la contabilizzazione nel database di destinazione.
Il valore inserito in questo campo ha priorità rispetto all'opzione indicata nel campo Database immediatamente sottostante.
- Oppure database
- Il database nel quale eseguire la contabilizzazione. Il campo deve restare vuoto se il database è identificato attraverso un tipo di analisi (specificato nel campo immediatamente precedente) o se il database di destinazione corrisponde al database di origine.
- Codice cespite
- Il codice cespite da includere nelle registrazioni di destinazione. Per mantenere il codice cespite delle registrazioni di origine è sufficiente lasciare vuoto il campo.
- Sottocodice cespite
- Il sottocodice cespite da includere nelle registrazioni di destinazione. Per mantenere il sottocodice cespite delle registrazioni di origine è sufficiente lasciare vuoto il campo. Per ulteriori informazioni sui sottocodici cespite, vedere “Impostazione dei codici di analisi dei cespiti predefiniti”.
- Indicatore cespite
- Il tipo di cespiti da aggiornare attraverso la contabilizzazione dell'allocazione. L'opzione Valore cespite consente di aggiornare
il valore del cespite, mentre l'opzione Ammortamento consente di aggiornare il valore di ammortamento ad esso relativo. L'opzione
Iniziale è utilizzata per aggiornare il valore iniziale. L'opzione Conserva indicatore consente di utilizzare l'indicatore
cespite della registrazione di origine. Se non è necessario l'indicatore, scegliere l'opzione Nessun indicatore.
Per ulteriori informazioni relative all'uso dell'indicatore, vedere “Aggiornamento dei valori cespite”.
Consolidamento
- Destinazione
- È possibile consolidare le contabilizzazioni nel conto di destinazione per i tipi di analisi indicati. Ciò consente di limitare il numero di contabilizzazioni generate durante l'allocazione.
- Contropartita destinazione
- È possibile consolidare le contabilizzazioni nel conto di contropartita di destinazione per i tipi di analisi indicati. Ciò consente di limitare il numero di contabilizzazioni generate durante l'allocazione.