Impostazione di un’allocazione

Prima di eseguire un'allocazione dei costi, è necessario specificare i componenti necessari e indicare una regola di allocazione.

La funzionalità Impostazione allocazione costi (CAD) permette di associare origini, destinazioni e indici di allocazione per creare la sequenza desiderata. È possibile includere più sequenze di allocazione in ciascuna definizione.

Nota:  Per la prima esecuzione di un'allocazione, in Esecuzione allocazione costi è consigliabile impostare su No l'opzione Contabilizza registrazioni e verificare l'esattezza dei dati.

I passaggi 1 e 2 della procedura sono necessari esclusivamente per definire un'allocazione. Dopo essere stata impostata, l'allocazione potrà essere eseguita e ripetuta in qualsiasi momento.

Per la creazione e l'esecuzione di un'allocazione dei costi, è necessario eseguire la procedura seguente:

  1. Definire i due o tre componenti necessari per l'allocazione:
    • La funzionalità Origine allocazione costi (CAS) permette di creare un'origine di allocazione che identifica le registrazioni di origine di un'allocazione.
    • La funzionalità Destinazione allocazione costi (CAT) permette di creare una destinazione di allocazione che identifica il conto di destinazione e l'eventuale conto di contropartita in cui eseguire la contabilizzazione.
    • La funzionalità Indici allocazione costi (CAR) permette di definire un indice di allocazione facoltativo che identifica le regole di calcolo richieste.
  2. La funzionalità Impostazione allocazione costi (CAD) permette di combinare i vari componenti dell'allocazione organizzandoli in una sequenza.
  3. Una volta definita, l'allocazione potrà essere eseguita mediante Esecuzione allocazione costi (CAL).