Allocazione dei costi

La funzionalità Allocazione costi consente di elaborare registrazioni contabili esistenti per crearne di nuove. È possibile ripartire o riassegnare le registrazioni di spesa o di altra natura in base a criteri predefiniti. L'allocazione degli importi può essere eseguita per periodi, conti, codici di analisi e database e le spese possono essere ripartite, incrementate o diminuite.

La funzionalità Allocazioni costi produce e contabilizza registrazioni identiche a quelle create manualmente attraverso Registrazioni archivio contabile, ma Allocazione costi offre la possibilità di automatizzare le procedure di ripartizione e di ripeterle in base a una frequenza prestabilita.

L'allocazione dei costi permette di:

  • Ripartire i costi, ad esempio per la rilevazione dei costi interni.
  • Eseguire contabilizzazioni incrociate degli importi per le registrazioni interaziendali.
  • Accrescere un budget in base a cifre effettive.
  • Calcolare gli interessi per i saldi dei conti.

Componenti di un'allocazione

Per generare le registrazioni contabili, la funzionalità Allocazione costi utilizza le impostazioni stabilite per le allocazioni.

Ciascuna impostazione può contenere le informazioni seguenti:

  • Un'origine di allocazione relativa ai costi o alle spese da ripartire.
  • Una destinazione di allocazione relativa al conto a cui attribuire i costi o le spese.
  • Un indice di allocazione relativo al rapporto tra l'importo di origine e quello di destinazione.

Un'allocazione genera registrazioni di quadratura per mantenere l’archivio contabile in pareggio. Tali registrazioni vengono contabilizzate in un conto di contropartita indicato nell'origine o nella destinazione dell'allocazione in base al tipo di allocazione eseguita.

I componenti del processo di allocazione sono presenti nei requisiti di allocazione d'esempio seguenti:

Requisito Origine allocazione Destinazioni allocazione Indice allocazione
Per allocare € 5000 delle spese di marketing alla divisione di vendita internazionale Costi di marketing

Destinazione: Costi di marketing internazionali

Contropartita: Costi di marketing recuperati

Quota fissa di € 5000
Per allocare il 30% dei costi di marketing al reparto vendite Costi di marketing

Destinazione: Costi di marketing (Vendite)

Contropartita: Costi di marketing recuperati

Percentuale fissa del 30%
Per allocare una proporzione dei costi di affitto dell'ufficio in base al rapporto tra lo spazio occupato dal reparto Vendite e la metratura complessiva dell'ufficio Costi complessivi sede generale

Destinazione: Spese uffici sede generale (Vendite)

Contropartita: Spese uffici sede generale recuperati

Percentuale relativa basata sulla proporzione tra lo spazio assegnato al reparto Vendite e la metratura complessiva degli uffici

L'indice di allocazione non è limitato a una percentuale predefinita. Può essere costituito da un importo fisso o da una percentuale relativa, determinata attraverso valori statistici o finanziari tratti dall'archivio contabile.

Definizione dei componenti

Per definire i tre componenti di un'allocazione utilizzare le funzionalità seguenti:

  • Origine allocazione costi (CAS)
  • Destinazione allocazione costi (CAT)
  • Indici allocazione costi (CAR)

Per combinare i tre componenti in una sequenza di allocazione, utilizzare Impostazione allocazione costi (CAD).

La definizione separata dei componenti permette di riutilizzarli in allocazioni diverse, ovviando al problema di ridefinirne i dettagli ogni volta. Ad esempio, nel caso in cui sia necessario impostare processi di allocazione diversi per lo stesso importo di origine, aggiornare gli stessi conti di destinazione o utilizzare i medesimi indici di allocazione per la ripartizione di tipi di spesa diversi.

Definizione dell'allocazione

Un'impostazione di allocazione è composta da una o più sequenze di allocazione. L'origine, la destinazione e l'indice (facoltativo) in esse contenuti forniscono le istruzioni per l'allocazione.

Per definire un'allocazione, utilizzare Impostazione allocazione costi (CAD).

Esecuzione di un'allocazione

Per eseguire un'allocazione, utilizzare Esecuzione allocazione costi (CAL). La funzionalità esegue le sequenze di allocazione stabilite selezionando le registrazioni necessarie attraverso l'origine di allocazione, calcolando l'importo da allocare e generando le registrazioni necessarie per l'aggiornamento dei conti di destinazione e di contropartita.

Allocazioni in più fasi

Allocazioni costi consente l'esecuzione delle allocazioni in più fasi. Si supponga, ad esempio, di voler suddividere le spese di marketing tra le unità aziendali di un gruppo in base al fatturato e successivamente tra i reparti di vendita di ogni unità aziendale in base al numero di articoli venduti. Tale processo di ripartizione deve essere eseguito in due fasi: la ripartizione dei costi tra le unità aziendali e la ripartizione dei costi in base alle unità vendute tra i reparti di vendita. Per definire il processo, specificare il momento in cui eseguire la contabilizzazione dell'allocazione.