Esempi di applicazione dell’allocazione costi

Alcuni degli utilizzi più frequenti di Allocazione costi sono elencati di seguito.

Ripartizione delle spese

Se i costi vengono riportati in un conto di spesa generale, può essere necessario ripartire il totale per centri di costo per avere un quadro preciso dei costi operativi di ciascuno di essi. È possibile eseguire procedure diverse:

Applicazione delle percentuali

È possibile attribuire delle percentuali a ciascun centro di costo. La percentuale dell'importo di origine verrà attribuita al rispettivo centro di costo. È possibile definire le percentuali nei conti d'ordine, specificando i codici di analisi identificativi dei centri di costo accanto alla percentuale. Durante l'allocazione dei costi, il sistema utilizzerà il conto d'ordine per rilevare la percentuale specifica dei centri di costo selezionati.

Applicazione degli indici

Analogamente alle percentuali, è possibile definire gli indici nei conti d'ordine. Gli indici consentono di ripartire anche gli elementi non valutari. Ad esempio, utilizzando la metratura degli uffici di ciascun centro di costo per ripartire le spese di affitto di uno stabile. In questo caso, il costo attribuito a ciascun reparto aziendale verrà calcolato in rapporto alla superficie dell'ufficio e sarà necessario registrare nel conto d'ordine i metri quadrati per ogni centro di costo.

Applicazione di valori fissi

Il metodo è consigliabile in caso di spese prestabilite e non soggette a oscillazioni. Ad esempio, per le spese mensili fisse dei servizi di ciascun centro di costo.

Ripartizione dei costi interaziendali

Allocazioni costi supporta l'elaborazione dei processi interaziendali. È possibile eseguire allocazioni e addebiti tra i database. Le contabilizzazioni relative alle allocazioni possono essere incluse in file per la distribuzione in siti remoti, nei quali vengono registrate tramite Importazione archivio contabile.

È possibile eseguire contabilizzazioni automatiche nei conti di contropartita interaziendali per la sincronizzazione dei database.

Calcolo delle commissioni

Allocazione costi consente di generare e contabilizzare commissioni ed eventuali valori derivati. È possibile stabilire un limite nell'origine di allocazione per definire, ad esempio, l'importo della commissione da applicare.

Calcolo degli interessi

Allocazione costi consente di automatizzare il calcolo degli interessi su un prestito. Ad esempio, per addebitare gli interessi sui prestiti al personale o sulle pendenze interaziendali. L'origine di allocazione è il saldo medio del prestito, mentre l'indice rappresenta la base per il calcolo degli interessi.

Innalzamento dei budget

Allocazione costi consente di accrescere i budget. È possibile basarsi sui dati effettivi del periodo di origine per innalzare il budget in base a una percentuale. Ad esempio, nel caso di risultati non allineati ai budget nel primo trimestre, per adeguare i budget dei periodi successivi (in tal caso specificare 110,00 o 120,00 per un aumento rispettivamente del 10% o del 20%).

Verifica delle prestazioni

I parametri per la misurazione delle prestazioni variano considerevolmente tra società diverse, ma si basano generalmente su elementi non di carattere finanziario. Tali informazioni possono essere registrate nei conti d'ordine di SunSystems. Per il calcolo dell'allocazione costi è possibile basarsi sulle informazioni non finanziarie in essi riportate.

Rilevazione dei costi interni e ABC (Activity Based Costing)

Il principio della tecnica ABC si fonda sull'allocazione e la ripartizione delle spese di gestione sui costi di realizzazione e fornitura di un prodotto o servizio. In molte aziende, le spese di gestione vengono attribuite ai vari dipartimenti in base ai volumi di produzione. L'ABC consente di diversificare i metodi per la distribuzione dei costi e di riflettere con maggiore precisione i tipi di costi e le specificità di rilevazione. Tale tecnica riconosce l'importanza dei costi fissi e variabili nei processi decisionali aziendali e impone il ricorso a metodi di allocazione e ripartizione dei costi di natura diversa.

Si possono produrre report per l'ABC combinando le informazioni degli archivi contabili e quelle di natura non strettamente finanziaria riportate nei conti d'ordine.

Per l'allocazione delle spese è possibile definire più impostazioni di allocazione che riflettano tutte le esigenze aziendali. Infine, si possono analizzare tutti i costi, riportandoli in un formato idoneo a facilitare i processi decisionali.