Utilizzo delle percentuali di tolleranza nell'abbinamento delle fatture di acquisto

Nella procedura di abbinamento delle fatture di acquisto possono essere applicate delle tolleranze, ovvero è possibile stabilire se le righe della fattura di acquisto debbano corrispondere esattamente a quelle dell'ordine o se siano accettabili variazioni nell'ambito di tolleranze specificate. Queste tolleranze sono definite in Autorizzazioni varie in Gestione utenti o Console di protezione e il valore utilizzato per l'abbinamento è definito nel tipo di acquisto. Se non sono impostate tolleranze, le righe sono abbinate in base alle quantità.

Esempio

Il seguente esempio mostra l'applicazione delle tolleranze e i messaggi visualizzati.

  1. La percentuale di tolleranza in Autorizzazioni varie è impostata su 10% e viene creato un ordine di acquisto di 1000 Euro.
  2. viene emessa una fattura di 600 Euro viene e abbinata all'ordine di acquisto.
  3. Un messaggio avverte che il valore della fattura è inferiore alla percentuale di tolleranza ammessa, richiedendo di confermare l'esecuzione dell'azione. Selezionando Sì, viene eseguito l'abbinamento, tuttavia l'ordine di acquisto non viene chiuso al termine della fatturazione.
  4. Viene emessa un'altra fattura. Questi esempi mostrano come l’importo determini il risultato.
  • Viene emessa un'altra fattura di 400 Euro, in modo che la somma degli importi della prima e della seconda fattura corrisponda all'ordine di acquisto.

    Viene eseguito l'abbinamento e non vengono visualizzati ulteriori messaggi. L'ordine di acquisto viene chiuso al termine della fatturazione.

  • Viene emessa un'altra fattura di 400 Euro, quindi la somma degli importi della prima e della seconda fattura rimane al di sotto della tolleranza consentita.

    Un messaggio avverte che il valore della fattura è inferiore alla percentuale di tolleranza ammessa, richiedendo di confermare l'esecuzione dell'azione. Selezionando Sì, viene eseguito l'abbinamento, tuttavia l'ordine di acquisto non viene chiuso al termine della fatturazione.

  • Viene emessa un'altra fattura di 350 Euro, ovvero la somma degli importi della prima e della seconda fattura rimane al di sotto del valore dell'ordine ma rientra nella tolleranza consentita.

    Viene eseguito l'abbinamento ma viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto se chiudere l'ordine e terminare la fatturazione.

  • Viene emessa un'altra fattura di 450 Euro, ovvero la somma degli importi della prima e della seconda fattura eccede il valore dell'ordine ma rientra nella tolleranza consentita.

    Viene eseguito l'abbinamento ma viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto se chiudere l'ordine al termine della fatturazione.

  • Viene emessa un'altra fattura di 550 Euro, ovvero la somma degli importi della prima e della seconda fattura eccede il valore dell'ordine e non rientra nella tolleranza consentita.

    Viene visualizzato un messaggio di errore che informa che non è possibile abbinare la riga della fattura alla riga dell'ordine perché è superiore al valore di tolleranza consentito. Non è possibile eseguire l’abbinamento.

Nota:  In questo esempio viene usata la percentuale del valore di tolleranza, ma gli stessi principi valgono per la percentuale della quantità di tolleranza e il valore di tolleranza.