Contabilizzazione delle differenze di cambio durante l'allocazione
Se le registrazioni allocate quadrano solo in una valuta, il sistema può generare una contabilizzazione di profitto o perdita o di arrotondamento per registrare le differenze e ottenere il pareggio. Ad esempio, se i valori della valuta registrazione sono in pareggio ma quelli della valuta base non quadrano, o viceversa, può essere generata automaticamente una contabilizzazione di profitto o perdita. Analogamente, se i valori della valuta 4 sono in pareggio ma quelli della valuta base non quadrano, o viceversa, può essere generata automaticamente una contabilizzazione di profitto o perdita.
Contabilizzazione delle differenze di cambio realizzate
Le discrepanze tra i valori della valuta base o della valuta registrazione sono contabilizzate nei conti profitti, perdite o netto realizzati delle differenze di cambio. Tali conti sono definiti per ogni valuta in Codici valuta (CNC), per determinati periodi di una valuta in Tassi di cambio periodici (CNP) o per determinate date di una valuta in Tassi di cambio giornalieri (CND).
È possibile definire conti di profitti e perdite realizzati diversi e contabilizzare i profitti e le perdite separatamente oppure definire un unico conto netto o perdite realizzate nel quale contabilizzare i profitti e le perdite netti. Vedere “Contabilizzazione delle differenze di cambio realizzate e non realizzate”.
Se in questi conti non sono specificati il codice valuta e il tasso di cambio periodico, viene chiesto di indicare un conto profitti/perdite. Vedere “Identificazione del conto per la contabilizzazione delle differenze di allocazione”.
Nell'abbinamento di singoli debiti e crediti, i codici di analisi per il conto di origine e per le registrazioni di profitto/perdita generati dal sistema sono ricavati dalla registrazione della coppia abbinata avente l'importo di valuta base minore. Nell'abbinamento di più debiti e crediti, viene visualizzata la maschera Allocazione manuale - Codici analisi, che consente di inserire i codici di analisi necessari per il conto di origine e il conto profitti/perdite relativi al cambio. I codici disponibili in questa maschera sono determinati dalle opzioni di Piano dei conti (COA) e Impostazione archivio contabile (LES).
Se la discrepanza è relativa al Valore 3 e il Valore 3 è utilizzato come Valuta report, la discrepanza viene considerata come differenza tra la valuta base o la valuta registrazione, a seconda di qual è la valuta della tabella pivot.
Contabilizzazione degli arrotondamenti
Se il Valore 3 corrisponde alla seconda valuta base, l'importo verrà contabilizzato come differenza di arrotondamento nel conto di quadratura del Valore 3 definito in Impostazione database. Anche in questo caso è possibile definire conti di arrotondamento a debito e a credito separati o un unico conto netto. Se il conto non è stato definito, viene richiesto di specificarlo. Vedere “Identificazione del conto per la contabilizzazione delle differenze di allocazione”.