Principi di base dei costi aggiuntivi

I costi aggiuntivi si basano sui principi seguenti:

Quando gli articoli di tipo 'merce' vengono ricevuti nel magazzino, la procedura utilizzata è la seguente:

  • Contabilizzazione nel conto magazzino del modulo Dati finanziari attraverso un'interfaccia AC di tipo Magazzino.
  • Creazione dei costi di ricevimento attraverso la procedura di calcolo dei costi di magazzino.

Durante il trasporto della merce da un paese a un altro possono insorgere spese di trasporto, assicurazione e dogana. Tali costi vengono registrati come articoli di tipo 'addebito' nella fattura o nell'ordine e determinano una contabilizzazione in un conto di spesa dell'archivio contabile del modulo Dati finanziari.

L'utilizzo dei costi aggiuntivi consente di non considerare le spese come costi sostenuti dall'azienda, ma di includerli nei costi di magazzino. È necessario trasferire tali costi da un conto di spesa a un conto di magazzino e la procedura viene eseguita nel modo seguente:

  • È necessario adeguare i costi di ricevimento al fine di mostrare gli importi aggiuntivi.
  • È necessario stornare i costi dal conto di spesa e riportarli al conto di magazzino.

A livello di sistema, inSunSystems si verifica quanto segue:

  • Costi di magazzino: i costi di ricevimento risultano incrementati e i nuovi costi possono essere elaborati come i costi di ricevimento standard.
  • Contabilizzazione di ripartizione: storna i costi dal conto di spesa e li aggiunge al conto di magazzino. L'importo trasferito è quello indicato per la ripartizione.
  • Contabilizzazione in conto sospeso: storna i costi dal conto di spesa e li aggiunge a un conto sospeso. L'importo trasferito è quello indicato per la sospensione, nei casi in cui non sia chiaro se i costi debbano essere addebitati o ripartiti. Nel modulo Dati finanziari l’importo deve essere stornato dal conto sospeso e aggiunto al conto opportuno. Questa operazione non dovrebbe tuttavia essere necessaria, perché prima dell'elaborazione dei costi aggiuntivi l'importo sospeso deve corrispondere a zero.
  • Non è prevista una contabilizzazione per la spesa, perché l'importo dovrebbe essere riportato nel conto di spesa.

Il prerequisito è che tutti costi di spesa confluiscano in un conto di spesa da cui i costi aggiuntivi stornano un importo, lo ripartiscono in base alla merce ricevuta e lo riportano nel conto di magazzino.