Autorizzazioni varie - Ordine di acquisto

I campi elencati di seguito consentono di limitare a intervalli specifici le date e i periodi di inserimento delle registrazioni di acquisto per il gruppo di utenti. Sarà quindi possibile inserire esclusivamente registrazioni comprese negli intervalli specificati, detti intervalli permessi.

Se non è necessario applicare restrizioni, i campi possono restare vuoti.

Nota: Le seguenti impostazioni hanno priorità su quelle definite in Impostazione processo di acquisto (PBS). Vedere anche Impostazione delle attività di acquisto nella Guida per l'amministratore di SunSystems.
  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Data acquisti autorizzata - Da
    La prima data dell'intervallo.
    Data acquisti autorizzata - A
    L'ultima data dell'intervallo.
    Periodo acquisti autorizzato - Da
    Il primo periodo dell'intervallo.
    Periodo permesso acquisti - A
    L'ultimo periodo dell'intervallo.

    Anziché definire date e periodi specifici (che devono essere regolarmente aggiornati), è possibile impostare il sistema in modo che calcoli gli intervalli permessi in base alla data o al periodo di accesso al sistema. A tal fine, è sufficiente inserire un numero positivo o negativo nei campi riportati di seguito. Se ad esempio il Periodo relativo - Da è -3 e il Periodo relativo - A è +3, l'intervallo permesso si estende dal terzo periodo precedente a quello corrente al terzo periodo successivo.

    Data relativa acquisti - Da
    Utilizzata per calcolare la prima data dell'intervallo.
    Data relativa acquisti - A
    Utilizzata per calcolare l'ultima data dell'intervallo.
    Periodo relativo acquisti - Da
    Utilizzato per calcolare il primo periodo dell'intervallo.
    Periodo relativo acquisti - A
    Utilizzato per calcolare l'ultimo periodo dell'intervallo.
    Valore massimo ordine di acquisto
    Specificare il valore massimo consentito per gli ordini di acquisto inseriti dai membri del gruppo.

    I campi seguenti sono utilizzati in Abbinamento fattura di acquisto e stabiliscono le tolleranze applicabili a tale funzione, ovvero i valori contenuti in questi campi sono aggiunti o sottratti all'importo della riga o delle righe selezionate. L'etichetta di valore alla quale sono applicati la percentuale e il valore di tolleranza è contenuta nel campo Valore abbinamento del tipo di acquisto. Per ulteriori informazioni vedere anche Impostazione dei tipi di acquisto e Impostazione dei parametri di tolleranza per l'abbinamento delle fatture di acquisto nella Guida per l'amministratore di SunSystems. La percentuale di tolleranza quantità è applicata all'etichetta di valore Quantità.

    Le opzioni disponibili per questi campi sono:

    • Vuoto - Non viene applicata alcuna tolleranza.
    • 0 - La tolleranza applicata è zero, ovvero sono ammesse soltanto corrispondenze esatte.
    • Una cifra diversa da 0. Il valore della tolleranza ammessa, ad esempio 10.
    % quantità tolleranza abbinamento FA
    La percentuale di tolleranza da applicare alla quantità di articoli nell'abbinamento degli ordini alle fatture. Ad esempio, un ordine di acquisto di quantità 100 con una percentuale di tolleranza di abbinamento di 10 può essere abbinato a una fattura oppure a un gruppo di fatture la cui quantità complessiva sia compresa tra 90 e 110. Ciò vale anche per l'abbinamento di più ordini a una singola fattura.
    % valore toller. abbinam. FA
    La percentuale di tolleranza da applicare al valore nell'abbinamento degli ordini alle fatture. Ad esempio, un ordine di acquisto di EUR 100 con una percentuale di tolleranza di abbinamento di 10 può essere abbinato a una fattura oppure a un gruppo di fatture il cui valore complessivo sia compreso tra EUR 90 e 110. Ciò vale anche per l'abbinamento di più ordini a una singola fattura.
    Valore tolleranza abbinam. FA
    Il valore di tolleranza da applicare al valore durante l'abbinamento degli ordini alle fatture, ovvero la differenza di valore massima fra una fattura e un ordine. Questo importo ha priorità sulla percentuale di tolleranza della quantità e del valore.
    Costi aggiuntivi
    I costi aggiuntivi (ad esempio quelli di trasporto o di assicurazione) possono essere ripartiti tra più articoli, addebitati come costi aziendali diretti o sospesi fino al momento della ripartizione o dell'addebito. Per ulteriori informazioni vedere Definizione dei costi aggiuntivi nella Guida per l'amministratore di SunSystems.

    Per impedire agli utenti finali di addebitare o sospendere gli importi, utilizzare le opzioni descritte di seguito, che vengono applicate alla chiusura della maschera Costi aggiuntivi durante l'inserimento di ordini e fatture di acquisto o di ordini di movimento se gli importi ripartiti o sospesi sono superiori a zero.

    Consenti importi spesi
    • Non impostato: se si sceglie questa opzione vengono applicati i parametri definiti in Impostazione regole addebito.
    • Consenti: permette di aggiungere l'importo alle spese.
    • Notifica: viene visualizzato un messaggio, ma è possibile aggiungere l'importo alle spese.
    • Notifica e blocco: viene visualizzato un messaggio di avviso e non è consentito aggiungere l'importo alle spese.
    Consenti importi sospesi
    • Non impostato: se si sceglie questa opzione vengono applicati i parametri definiti in Impostazione regole addebito.
    • Consenti: permette di sospendere l'importo.
    • Notifica: viene visualizzato un messaggio, ma è possibile sospendere l'importo.
    • Notifica e blocco: viene visualizzato un messaggio e non è consentito sospendere l'importo.
  2. Salvare le modifiche.