Descrizione dei report fiscali
I Report fiscali del modulo Dati finanziari offrono opzioni di riepilogo flessibili per i dati fiscali e i valori 'soggetti a imposta' lordi e netti ad essi correlati.
La funzionalità Report fiscale (TXR) permette di produrre report fiscali in vari formati, definiti mediante Creazione origine dati.
Il modulo Dati finanziari contiene due formati standard per i report fiscali:
- Report dettagliato (formato di documento TL1): analizza le registrazioni fiscali in base al riferimento registrazione, ad esempio in base al numero di fattura. Ogni riferimento viene stampato in una singola riga contenente i valori netto, lordo e di imposta.
- Report di riepilogo (formato di documento TL2): analizza le registrazioni fiscali in base al codice conto in corrispondenza del quale è stato contabilizzato un importo lordo soggetto a imposta. Si tratta generalmente di conti di tipo cliente, fornitore o terzi. Per ciascun conto verranno identificati i valori lordo, netto e di imposta.
Selezione delle registrazioni incluse nei report fiscali
I report fiscali standard presenti nel modulo Dati finanziari analizzano determinate registrazioni in base a criteri di selezione specificati dall'utente. Tali criteri vengono determinati dai filtri relativi alle imposte associati al formato di documento del report.
I report fiscali standard utilizzano un filtro singolo assegnato al formato di documento mediante la funzionalità Formati documento (DFS).
Il filtro relativo alle imposte viene definito mediante Creazione filtri (FLD) e determina il tipo di registrazioni e i relativi dettagli estratti per i report.
Per i report fiscali standard il filtro estrarrà le registrazioni con valori lordi, netti o di imposta a seconda dei codici conto selezionati, rilevando i valori lordi, netti e di imposta corrispondenti mediante l'opzione Contropartita disponibile nel formato di documento.
Ad esempio, se si inserisce un intervallo di codici conto di tipo Imposta tra i parametri del filtro per l'estrazione delle registrazioni fiscali, la funzionalità Contropartita estrarrà automaticamente le registrazioni con valori lordi e netti ad esse corrispondenti. Il sistema utilizza il riferimento registrazione presente in ogni riga di tipo Imposta per rilevare le righe lorde e nette opportune.
In alternativa, è possibile utilizzare più filtri per reperire separatamente le registrazioni (nette, lorde e di imposta) e definire un report che le analizzi.
Suddivisione delle registrazioni lorde, nette e di imposta
Una volta estratte, il sistema eseguirà report fiscali relativi ai tre gruppi di registrazioni (lorde, nette e di imposta) in base al conto o al riferimento registrazione a seconda del tipo di report fiscale selezionato.
Analisi delle imposte
I report fiscali utilizzano i codici imposta presenti nelle registrazioni per determinare il tipo di imposta da calcolare. Si tratta dei codici di analisi definiti per il Tipo imposta in Impostazione archivio contabile (LES). L'aliquota fiscale associata a ciascun codice viene definita mediante Dettagli imposta (TXD). Vedere “Nozioni di base sulla funzionalità per il calcolo automatico delle imposte”.
Stampa e contabilizzazione delle registrazioni provvisorie
I report fiscali possono anche includere registrazioni provvisorie. Il filtro contenuto nei report fiscali standard permette infatti di includere o escludere le registrazioni provvisorie.
Nel caso in cui siano incluse, sarà possibile eseguirne la contabilizzazione definitiva durante l'esecuzione del report tramite Report fiscale. Al tal fine, è necessario impostare l'opzione Stampa finale nella maschera standard di richiesta di stampa.