Grafico di esempio

Di seguito viene riportato un esempio di grafico a linee generato con Creazione report.

example_graph_layout_coloured.png

Spiegazione del grafico di esempio

Fare clic su un elemento per ulteriori informazioni sugli elementi numerati:

  1. Area del grafico: la sezione contenente il titolo del grafico, ad esempio Report conto, e l’area di stampa.
  2. Asse Y: i valori sull'asse Y dipendono dai valori tracciati sull'asse X, ad esempio gli importi della valuta base per conto (o periodo). L'intervallo di valori tracciato sull'asse Y determina per impostazione predefinita la scala utilizzata. Per migliorare la visualizzazione dell'area del tracciato, in questo esempio è stato specificato un valore massimo maggiore per la scala.
  3. Asse X - i valori dell’asse X raggruppano i dati tracciati sull'asse Y, ad esempio i codici conto (o i periodi contabili).
  4. Area del tracciato: l'area delimitata dagli assi X e Y. Nel caso di un grafico a torta, l'area del tracciato è definita da un cerchio che rappresenta la totalità degli elementi.
  5. Legenda: sezione contenente una descrizione per ciascuno dei gruppi di valori dei dati del grafico, ad esempio gli importi delle valute base e report.
  6. Spiegazioni dei dati tracciati sul grafico. Ciascuna spiegazione fa riferimento a un particolare insieme di valori tracciati sull'asse Y o a una fetta di un grafico a torta.
  7. Come per il punto 6.
  8. Etichette punti dati: valori tracciati sull'asse Y, visualizzati come etichette sul grafico. In un grafico a torta vengono visualizzate in ciascuna fetta. Per visualizzare le etichette, selezionare la casella di controllo Mostra etichette punti dati nella finestra di dialogo Valore grafico. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione e formattazione dei dati dei grafici”.
  9. Griglia principale: righe che formano una griglia nell'area del tracciato, allineate ai valori visualizzati sugli assi X e Y.
  10. Griglia secondaria: righe che formano una griglia secondaria all'interno dell'area del tracciato. Queste righe definiscono gli intervalli tra i valori visualizzati sugli assi X e Y. Se sono visualizzate griglie principali e secondarie con spessori di riga diversi, le griglie secondarie formano delle griglie all'interno della griglia principale.

Formato e layout del grafico di esempio

  • Lo sfondo del grafico è stato formattato tramite il pulsante Stile area grafico della scheda Generale.
  • Lo sfondo dell’area del tracciato è stato formattato tramite il pulsante Stile area tracciato della scheda Generale.
  • Le griglie principali e secondarie sono state impostate tramite le caselle di controllo Griglia principale e Griglia secondaria delle schede Asse X e Asse Y.
  • Le etichette dei dati nell'area del tracciato sono state aggiunte selezionando la casella di controllo Mostra etichette punti dati e formattate tramite il pulsante Stile nella scheda Valore della finestra di dialogo Valore grafico. Per aprire questa finestra di dialogo, selezionare un elemento dall'elenco Valori della scheda Dati e fare clic sul pulsante Modifica.
  • Le linee che descrivono i dati dell'area del tracciato sono state formattate tramite il pulsante Stili serie della finestra di dialogo Valore grafico, accessibile dalla scheda Dati.