Elementi di layout
Per elementi di layout si intendono elementi diversi dai dati, quali cornici, griglie, schede ed etichette.
Cornici
Le cornici sono utili per suddividere la maschera in più aree, a ciascuna delle quali può essere assegnata un'intestazione diversa. Ad esempio, è possibile inserire in una cornice tutti i campi dati necessari per la gestione. Usare il campo Didascalia nella barra delle proprietà per immettere il testo da attribuire alla didascalia, ad esempio Gestione.
Griglie
Le griglie permettono di visualizzare più record contemporaneamente. contemporaneamente È possibile creare più griglie per ciascun sottoinsieme della gerarchia di dati in una maschera, a condizione che ogni griglia contenga solo campi dati appartenenti allo stesso sottoinsieme.
Trascinare un campo dati nella griglia dall'elenco dei campi dati. Il sottoinsieme da cui si trascina il primo elemento di dati si associa a tale griglia.
Non esistono restrizioni per il numero di campi dati che è possibile aggiungere a una griglia, purché appartengano allo stesso sottoinsieme. Quando si aggiungono ulteriori campi dati, viene visualizzata una riga rossa verticale che funge da guida di inserimento. È anche possibile aggiornare una griglia intervenendo sui campi specifici dalla barra delle proprietà.
Schede
Se una maschera contiene molti campi dati, è utile organizzarli e suddividerli in schede. Per aggiungere schede, fare clic sull'icona
dopo aver selezionato l'icona a schede. Quando si utilizzano le schede, è necessario che i campi obbligatori siano posizionati nella maschera principale e non nella scheda. Ciò consente agli utenti di immettere velocemente i dati preimpostati senza utilizzare schede diverse.Per modificare la didascalia di una scheda, modificare l'opzione Didascalia nella barra .
Al momento del salvataggio della maschera, la scheda selezionata diventa la scheda predefinita al momento dell'esecuzione.
Etichette di testo
Quando si aggiungono etichette di testo a una maschera, viene chiesto di aggiungere una didascalia.