Impostazione dei dettagli delle righe per i tipi di costo magazzino
Una volta completati i dettagli generali dell'interfaccia AC, l'inserimento delle altre informazioni varia in base al tipo di valore dell'interfaccia AC. Le informazioni differiscono a seconda del tipo e vengono usate in modi diversi. Questo argomento descrive la scelta dell'opzione Costi gestione magazzino nel campo Tipo valore interfaccia AC.
- Fare clic sulla scheda Costo magazzino, quindi sulle tre schede sottostanti Valore, Eliminazione analisi e Codici dati trasferimento. Se per errore si sceglie la scheda Valore valuta registrazione o Importazione riga, non vengono visualizzate le informazioni corrette. Fare clic nuovamente sulla scheda Costo magazzino per visualizzare le informazioni corrette.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo valore etichetta valore
-
Nelle righe delle registrazioni contabili generate il valore da trasferire può essere diviso in quattro parti: base, registrazione, report e conto d'ordine. Le valute 4 e 5 non sono supportate per le interfacce archivio contabile tra Evasione ordini e Dati finanziari.
Il tipo di valore determina il formato di ciascuno dei quattro valori dei costi di magazzino da trasferire, ad esempio costo standard, costo medio ponderato e così via. L’impostazione è necessaria per convertire il valore nel formato richiesto dal modulo Dati finanziari. È necessario scegliere accuratamente il tipo di valore da assegnare ai valori da trasferire.
Le opzioni disponibili sono:
- Senza unità - un numero a cui non è associata un'unità di misura, ad esempio una percentuale.
- Con le unità - un numero a cui è associata un'unità di misura, ad esempio una quantità.
- Corrisponde alla valuta base - un numero che definisce la valuta base.
- Corrisponde alla valuta registrazione - un numero che definisce la valuta registrazione.
- Corrisponde alla valuta report o alla seconda valuta base - un numero che definisce la valuta report o la seconda valuta base.
- Indicatore costo
-
Nel modulo Evasione ordini i costi vengono calcolati in base a metodi diversi, quali costo standard, costo medio ponderato nonché ultimo costo e costo reale. È inoltre possibile definire modalità di conteggio personalizzate.
L'interfaccia archivio contabile consente di trasferire i valori appartenenti a tutti i tipi di conteggio. È possibile trasferire per ciascun metodo il prezzo unitario o il valore relativo al costo. La scelta del metodo di determinazione dei costi e del tipo di valore è determinata dall'indicatore di costo selezionato.
Se si seleziona un indicatore di costo unitario, il sistema trasferirà esclusivamente il costo di un articolo. Ad esempio, se si seleziona Unità costo medio ponderato, il sistema trasferirà esclusivamente il costo medio ponderato di un articolo.
Gli indicatori Costo esteso e Riga costo consentono il trasferimento di un valore relativo al costo.
- Righe costo: sono calcolate e salvate in corrispondenza delle spedizioni e dei ricevimenti durante la registrazione. Il costo riga corrisponde al costo totale della quantità della registrazione.
- Costi estesi: sono calcolati moltiplicando la quantità della registrazione per il costo unitario (il costo di un singolo articolo). I costi unitari sono calcolati e salvati in corrispondenza delle spedizioni e dei ricevimenti durante la registrazione (riga costo diviso per la quantità). I costi unitari possono anche essere salvati in corrispondenza dell'articolo. Al momento della creazione dell'interfaccia AC, è possibile scegliere il costo unitario da utilizzare per calcolare il costo esteso.
È necessario considerare i fattori seguenti:
- I costi di spedizione o di ricevimento (riga costo e costo unitario) rappresentano i costi validi al momento della registrazione o ad essa inerenti.
- I costi estesi vengono calcolati utilizzando il costo valido al momento della contabilizzazione. Se rappresentano il costo standard o medio ponderato dell'articolo, è possibile che intervengano variazioni dopo la registrazione.
- Il processo per il calcolo dei costi estesi è il seguente: (righe costo diviso per la quantità della registrazione) moltiplicato per la medesima quantità della registrazione. Sono possibili errori di arrotondamento per gli articoli con un costo unitario basso.
- Nel caso particolare di un'impresa che si occupa di merce di basso valore e costi recenti, i costi di riga risultano più accurati perché rilevano il costo esatto della registrazione. Nel caso in cui vengano utilizzati i costi estesi, potrebbero verificarsi errori di arrotondamento durante il calcolo del costo unitario.
- Origine costo
-
Selezionare l'opzione Articolo per utilizzare l'ultimo costo unitario dell'articolo per il calcolo. Selezionare l'opzione Magazzino per utilizzare il costo unitario contenuto nelle registrazioni di spedizione o di ricevimento per i calcoli dei costi.
La scelta dell'opzione dipende dalla frequenza di aggiornamento dei valori relativi al costo dell’articolo.
Se viene selezionato un indicatore di costo unitario, il campo Origine costo dovrà essere impostato su Articolo.
- Codice tipo di costo
- Indica il tipo di costo da utilizzare per la riga selezionata dell’interfaccia archivio contabile. L'opzione è necessaria esclusivamente se si desidera suddividere i totali per più registrazioni nel modulo Dati finanziari. Ad esempio, è possibile contabilizzare i tipi di costo per materiali, manodopera e gestione in conti separati del modulo Dati finanziari. Se non viene specificato un codice, verranno sommati insieme tutti i tipi di costo.
- Codice costo definito da utente
- Il metodo di conteggio definito dall'utente. L'opzione è necessaria se viene utilizzato un indicatore di costo definito dall'utente, ad esempio un costo esteso.
- Codice analisi predefinita
- È possibile specificare l'origine di ciascuno dei dieci codici di analisi della registrazione contabile.
- Elimina oppure sostituisci con
- Selezionare Elimina se non si desidera inserire alcun codice di analisi nella registrazione contabile. Selezionare Sostituisci con per inserire il valore come codice di analisi.
- Se entrambe le opzioni Elimina e Sostituisci con non sono selezionate, vengono verificate le impostazioni di Riassegnazione analisi ad archivio contabile (ANM), che definiscono l'origine del codice di analisi. Se la registrazione è relativa a un ricevimento o una spedizione, il sistema utilizza l’impostazione Spedizioni o Ricevimenti nel campo Tipo definizione.
-
Le opzioni della scheda Codici dati trasferimento consentono di trasferire i valori dei campi della registrazione di origine
di Evasione ordini nei campi Data registrazione e Riferimento registrazione della registrazione del modulo Dati finanziari.
Per trasferire le informazioni ed eseguire la quadratura delle registrazioni contabili in base a uno di questi campi, è necessario
verificare che le opzioni di trasferimento non impediscano l'esecuzione dell'operazione di quadratura. Ad esempio, se nel
campo Contabilizza saldo da è impostata l'opzione Riferimento registrazione e una delle opzioni Codice dati trasferimento
trascrive diversi valori di riferimento su ciascuna riga, la registrazione contabile non risulterà in pareggio.
- Data registrazione
- Una data della registrazione di Evasione ordini da trasferire nel campo Data registrazione della registrazione contabile generata.
- Origine registrazione contabile
- Un campo della registrazione di Evasione ordini da trasferire nel campo Origine registrazione contabile della registrazione contabile generata.
- Riferimento registrazione
- Un numero di riferimento della registrazione di Evasione ordini da trasferire nel campo Riferimento registrazione della registrazione contabile generata.
- Descrizione
- Un campo della registrazione di Evasione ordini da trasferire nel campo Descrizione della registrazione contabile generata.
- Salvare le modifiche.