Impostazione gestione magazzino (IBS) - Allocazione scorte

I campi riportati di seguito sono validi soltanto per le spedizioni.

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Sequenza allocazione
    La sequenza di allocazione predefinita delle scorte agli ordini. Per impostare regole specifiche limitate ad alcuni articoli, utilizzare l'anagrafica articoli. Le opzioni disponibili sono:
    • FIFO

      First In First Out (primo a entrare, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino.

    • LIFO

      Last In First Out (ultimo a entrare, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino.

    • FEFO

      First Expiry First Out (primo a scadere, primo a uscire): criterio relativo alla gestione delle scorte, per regolare la priorità di uscita dal magazzino.

    • In base alla data di scadenza

      L’allocazione delle scorte è basata sulla data di scadenza.

    Orizzonte allocazione
    Il numero predefinito di giorni ammesso prima della data di scadenza per poter eseguire l'allocazione delle scorte. Per gli ordini di vendita, la data considerata è l'ultima data di scadenza propria (data attività - inizio). Per gli ordini di movimento, la data considerata è l'ultima data di scadenza della spedizione. Impedendo l'allocazione fino al limite stabilito, questo valore contribuisce a regolare l'allocazione delle merci in base alla data di scadenza dell'ordine.
    Nota: Questa opzione viene usata nelle allocazioni automatiche e con le azioni Alloca tutto e Alloca riga.
    Sequenza magazzino

    I magazzini disponibili per le allocazioni. Le opzioni disponibili sono:

    • Usa solo il magazzino predefinito - il magazzino predefinito per l'articolo trovato mediante la sequenza predefinita, secondo la procedura descritta in Impostazione di allocazioni automatiche dai magazzini.
      Nota: Se viene utilizzata l'opzione Usa solo il magazzino predefinito, è necessario impostare la sequenza di allocazione per l'elaborazione del magazzino prima di quella per l'elaborazione dell’articolo, altrimenti l'allocazione automatica potrebbe non funzionare.
    • Usa predefinito e altri dello stesso gruppo - il magazzino predefinito per l'articolo è impostato nell'anagrafica articoli e, se il magazzino appartiene a un gruppo, questo viene definito mediante Gruppi magazzino. Se un magazzino appartiene a più gruppi, per le allocazioni (sia automatiche che manuali) vengono utilizzati tutti i magazzini di tutti i gruppi a cui tale magazzino appartiene.
    • Usa tutti i magazzini
    Esamina scorte disponibili previste
    Se l'opzione è impostata su , verranno considerate allocabili anche le scorte previste (ma fisicamente ancora non in magazzino). I ricevimenti previsti possono essere generati sia dagli ordini di acquisto che dagli ordini di movimento.
    Scorte disponibili (incluse allocate)
    Se l'opzione è selezionata, nel totale relativo alle scorte disponibili (saldo scorte) verranno incluse anche le quantità allocate.
    Usa allocazione manuale
    Se l'opzione è selezionata, sarà possibile eseguire allocazioni manuali.
    Priorità articolo alternativo
    Questo campo determina l’ordine di ricerca degli articoli alternativi, in base alle impostazioni dell'anagrafica articoli, qualora l’articolo corrente non sia presente nel magazzino corrente. Se l’opzione è selezionata, verranno prima cercati gli articoli alternativi nel magazzino corrente e poi verrà cercato l’articolo corrente in altri magazzini.
    Allocazione unità di carico
    Se l'opzione non è selezionata, l'allocazione non verrà generata automaticamente per un'unità di misura maggiore di quelle definite per i ricevimenti. Ad esempio, non sarà possibile assemblare o vendere una cassa contenente bottiglie. In tal caso, sarà sufficiente utilizzare un'unità di misura inferiore o uguale.
    Se l'opzione è selezionata, l'allocazione di un'unità di misura maggiore sarà composta dai rimanenti ricevimenti di unità di misura inferiori, a seconda dei criteri di allocazione. Ad esempio, un pallet può essere composto da casse e bottiglie.
    Includi allocazioni prenotate nei calcoli
    Se l'opzione è selezionata, nei calcoli verranno considerate anche le allocazioni prenotate.
    Usa articolo alternativo per allocazione automatica
    Se l'opzione è selezionata, qualora l'articolo originale non sia disponibile, verranno utilizzati gli articoli alternativi definiti nell'anagrafica articoli per le allocazioni automatiche.

    Le fasi seguenti compongono la sequenza seguita dalle allocazioni automatiche e possono essere organizzate in base all'ordine di esecuzione richiesto.

    Sequenza elaborazione articolo
    Ordine di elaborazione degli articoli.
    Sequenza elaborazione etichetta unità
    Ordine di elaborazione delle etichette unità.
    Sequenza elaborazione magazzino
    Ordine di elaborazione dei magazzini.
    Sequenza elaborazione scorte previste
    Ordine di elaborazione delle scorte previste.
  2. Salvare le modifiche.