Definizione dei valori di un tipo di vendita
La funzione Imposta valori definizioni tipo vendita consente di definire i valori utilizzati per un tipo di vendita.
- Nella maschera Tipi di vendita scegliere Valore vendita dal menu Azioni.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo registrazione vendita e Descrizione breve
- In questi campi viene visualizzato il tipo di vendita corrente, che non è modificabile.
- Etichetta valore
- L’etichetta valore da applicare, definita in Etichette valore (VLB).
- Tipo valore etichetta valore
- In base all'etichetta valore selezionata, il tipo può essere visualizzato automaticamente oppure specificato dall’utente.
Le opzioni disponibili sono:
- Senza unità - un numero a cui non è associata un'unità di misura, ad esempio una percentuale.
- Con le unità - un numero a cui è associata un'unità di misura, ad esempio una quantità.
- Corrisponde alla valuta base - un numero che definisce la valuta base.
- Corrisponde alla valuta registrazione - un numero che definisce la valuta registrazione.
- Corrisponde alla valuta report o alla seconda valuta base - un numero che definisce la valuta report o la seconda valuta base.
- Codice formula
- La formula da utilizzare per il valore, ad esempio per il calcolo dell’IVA, impostata attraverso Creazione formule.
- Nel caso in cui non venga inserita una formula, è necessario specificare il valore al momento dell'esecuzione. Di norma, per le quantità non viene utilizzata una formula.
- Per ulteriori informazioni sull'elaborazione delle etichette valore sprovviste di Codice formula, vedere il campo Impedisci divisione proporzionale nell'argomento Impostazione delle etichette valore.
Nota: Durante l'impostazione delle formule, è possibile specificare il numero di decimali che verranno utilizzati per l'inserimento dei dati nell'etichetta valore. L'operazione richiede particolare attenzione perché l’inserimento di un numero di decimali superiore a quanto previsto in una valuta può causare errori. In caso di dubbio, utilizzare l'opzione Valori predefiniti della valuta per impostare le posizioni decimali nella formula.
- Sequenza di calcolo
-
Indica la sequenza di calcolo della formula, ad esempio 1, 2, 3 e così via. Se si accede di nuovo alla maschera dopo aver specificato o modificato i numeri della sequenza, i dati verranno visualizzati in ordine crescente. È possibile utilizzare sequenze parallele di numeri, ossia assegnare gli stessi numeri a più valori. La sequenza '0' identifica i valori inseriti dall'operatore che sono privi di formule. Se il valore corrisponde a '0' e viene specificata una formula, verrà visualizzato un messaggio di errore.
È necessario eseguire il calcolo di un valore prima di utilizzarlo in una formula. In caso contrario, si verificherà un errore durante l'inserimento di una registrazione per quel tipo di vendita. Il numero relativo alla sequenza di calcolo deve quindi essere inferiore a quello del valore calcolato dalla formula in cui è utilizzato. Ad esempio, nel caso dei tre valori quantità, Prezzo unitario e Netto in cui la Quantità viene inserita dall'operatore, al Prezzo unitario corrisponde una formula relativa al Listino prezzi e al Netto corrisponde la formula Quantità '*' (moltiplicata) per Prezzo unitario, la sequenza sarebbe:
Etichetta valore Sequenza di calcolo Quantità 0 Prezzo unitario 1 Netto 2 - Valore controllo richiesto
- Indica se è previsto un controllo del totale e la fase ad esso assegnata.
- Esecuzione totale richiesta
- Indica se al valore corrisponde un totale e la fase ad esso assegnata. L'opzione consente ad esempio di visualizzare il valore parziale dell'ordine durante l'inserimento dei dati. I totali possono essere incorporati in formule per calcolare ulteriori valori basati sui totali dell'ordine.
- Quantità di vendita
- Indica se l’etichetta valore contiene la quantità di vendita. È possibile impostare un solo valore come quantità di vendita. Il valore deve essere di tipo Con le unità.
- Saldo credito vendite
- Indica se l’etichetta valore contiene l'importo da utilizzare per il controllo del credito. È possibile impostare un solo valore come saldo del credito delle vendite. Nel caso in cui non sia previsto il controllo del credito, non è possibile impostare alcun valore.
- Valore riga
- Indica se l’etichetta valore contiene il valore della riga di una registrazione.
- Data base per tasso di cambio
- La data in cui viene raggiunta la fase indicata in questo campo viene utilizzata per ottenere il tasso di cambio della valuta.
Le fasi disponibili sono quelle impostate per il tipo di registrazione.
Nota: Il campo Ricalcolo in Tipo vendita > Azione > Fase di vendita deve essere impostato su Sì affinché il presente ricalcolo venga eseguito.
- Le opzioni disponibili sono:
- Inserimento ordine - utilizza la data in cui la riga dell’ordine di vendita è stata inserita nel sistema.
- Conferma ordine - utilizza la data in cui la riga dell’ordine di vendita è stata confermata. Se la conferma non è stata eseguita, verrà utilizzata la data di inserimento dell’ordine.
- Approntamento - utilizza la data in cui la riga dell’ordine di vendita è stata approntata. Se è previsto il ricalcolo in questa fase, verrà utilizzata la data della riga di approntamento corrente. Se l'approntamento è stato eseguito in più riprese, verrà utilizzata la data del primo approntamento dell'ordine. Se è stato eseguito un approntamento parziale, verrà utilizzata la data di inserimento dell’ordine.
- Conferma approntamento - utilizza la data in cui l'approntamento è stato confermato. Se è previsto il ricalcolo in questa fase, verrà utilizzata la data della riga di approntamento corrente. Se l'approntamento è stato confermato in più riprese, verrà utilizzata la data della prima conferma. Se è stata eseguita una conferma parziale, verrà utilizzata la data dell’approntamento.
- Spedizione - utilizza la data in cui la riga dell’ordine di vendita è stata spedita. Se è previsto il ricalcolo in questa fase, verrà utilizzata la data della riga di spedizione corrente. Se la spedizione è stata eseguita in più riprese, verrà utilizzata la data della prima spedizione. Se è stata eseguita una spedizione parziale, verrà utilizzata la data di inserimento dell’ordine.
- Conferma spedizione - utilizza la data in cui la spedizione della riga dell’ordine di vendita è stata confermata. Se è previsto il ricalcolo in questa fase, verrà utilizzata la data della riga di spedizione corrente. Se la spedizione è stata confermata in più riprese, verrà utilizzata la data della prima conferma. Se è stata eseguita una conferma parziale, verrà utilizzata la data di spedizione dell’ordine.
- Inserimento fattura - utilizza la data in cui la riga della fattura è stata inserita nel sistema.
- Non utilizzato - utilizza la data di inserimento dell’ordine.
- Tasso richiesto
- Indica se è richiesto l’inserimento del tasso di conversione, che sostituirà il tasso indicato nella tabella delle valute.
Le opzioni disponibili sono:
- No - mai
- Sì - sempre
- Facoltativo - facoltativo (viene visualizzato il tasso indicato nella tabella delle valute ma è possibile sostituirlo)
Nota: Nel caso in cui esistano tassi diversi per i vari intervalli di conto, verrà utilizzato il tasso stabilito per il conto del cliente. - Analisi separate
- Indica se l'utente può dividere una riga di una registrazione per questo valore oltre che per la quantità.
- Questa opzione può essere selezionata per un solo valore, che solitamente è il valore netto o lordo. Se questa opzione non è selezionata, le righe possono essere divise soltanto per la quantità.
- Corrisponde a prezzo unitario
- Indica se l’etichetta valore contiene il prezzo unitario. È possibile impostare un solo valore come prezzo unitario.
Nota: Questo campo viene utilizzato anche dalla funzionalità degli ordini di vendita globali e, in tal caso, indica l'etichetta valore del prezzo unitario per l'attribuzione del prezzo dell’ordine.
-
Nota: Se vengono eseguite conversioni delle unità, il valore di questo campo viene convertito. Ad esempio, se una cassa costa €10 e può essere venduta in barili da 15 casse, il prezzo unitario della registrazione di un barile è €150.
- Valore registrazione originale
-
È utilizzato per garantire che il valore della registrazione originale non sia modificato durante i calcoli eseguiti nelle fasi successive. Ad esempio, per l'articolo A è presente un listino nel quale le quantità da 1 a 10 hanno un prezzo di €5 e quelle da 11 a 20 un prezzo di €4. Se viene emesso un ordine di vendita per una quantità pari a 15 e la spedizione della merce viene eseguita in lotti di 5 unità, il prezzo conteggiato è €5 se il campo non è impostato. Tuttavia, se l'opzione corrisponde a Sì, verrà utilizzato il valore dell'ordine di vendita originale (€4).
Nota: In genere, questo campo è impostato sul valore per il quale è selezionata l'opzione Corrisponde a prezzo unitario.
- Salvare le modifiche.