Definizione delle fasi di un tipo di vendita
È possibile impostare alcuni parametri relativi alle fasi di un tipo di vendita, ad esempio l'ordine di elaborazione delle fasi e il formato del documento da utilizzare. A tale scopo, utilizzare Impostazione fasi definizioni tipo vendita.
- Dal menu Azione in Tipo vendita, scegliere Fase di vendita.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo registrazione vendita e Descrizione breve
- Questi campi visualizzano informazioni preimpostate (e non modificabili) relative al tipo di vendita.
- Fase
-
La fase di vendita richiesta.
Nota: Le fasi consentite per i resi di vendita sono Inserimento ordine, Conferma ordine e Fatturazione. - Sequenza
- La fase che è necessario completare prima di eseguire quella attualmente richiesta. Il valore di questo campo può essere un'altra fase obbligatoria definita per il tipo di vendita o Nessuna sequenza (per indicare che la fase non è vincolata a una fase precedente). Per impostare fasi parallele, è necessario definire due volte la stessa fase.
- Codice formato documento
- Il formato di documento da utilizzare in questa fase, ad esempio il formato associato all'ordine di vendita. È possibile associare un formato a una o a più fasi.
- Tipo di movimento
-
Il tipo di movimento da applicare alla fase di vendita.
Nota: Non è consigliabile eseguire l'aggiornamento del magazzino nella fase di inserimento dell'ordine. È preferibile associare il tipo di movimento a fasi successive all'inserimento (ad esempio, conferma ordine, inserimento/abbinamento nota di ricevimento, approntamento, spedizione e così via). Se l'aggiornamento è previsto al momento dell'inserimento, sarà impossibile utilizzare funzionalità quali il calcolo dei costi oppure modificare i dati inseriti nel sistema. - Codice interfaccia AC registrazione
- Questo campo identifica, se necessario, l'interfaccia AC da associare alla fase. Se il campo è impostato, le registrazioni verranno contabilizzate nell'archivio contabile al momento della conferma della fase.
- È possibile associare un codice interfaccia AC a una o a più fasi.
- Codice interfaccia AC magazzino
-
Per ogni fase di registrazione è possibile specificare un'interfaccia AC di tipo magazzino. In una fase che crea sia una spedizione scorte che un ricevimento scorte, questa interfaccia verrà avviata due volte, una per la spedizione e una per il ricevimento.
In tutte le interfacce AC di tipo magazzino crediti e debiti devono essere specificati come per un ricevimento, vale a dire in debito i conti magazzino e in credito le contropartite. Quando viene elaborata un'interfaccia archivio contabile per una spedizione scorte, i crediti e i debiti sono invertiti. Ad esempio, in una registrazione di ordine di vendita, l'interfaccia archivio contabile sarà impostata come segue:
- Conto magazzino - Riga ultimo costo (reale) a debito
- Conto costo delle vendite - Riga ultimo costo (reale) a credito
Quando viene spedita una riga dell'ordine di vendita e il costo è 100,00, le contabilizzazioni saranno:
- Magazzino 100,00 a credito
- Costo delle vendite 100,00 a debito
Se è richiesto l'aggiornamento del magazzino in una fase ed è stato indicato il tipo di movimento, è necessario specificare un codice in questo campo.
Nota: È necessario specificare un codice definizione interfaccia AC di tipo registrazione o un codice definizione interfaccia AC di tipo magazzino o entrambi in corrispondenza delle fasi di inserimento di un ordine di movimento.Nota: L'uso delle definizioni interfaccia AC magazzino è obbligatorio per i gruppi di utenti seguenti:- Utenti che utilizzano il calcolo dei costi reali e hanno necessità di osservare le variazioni di costo tra ricevimenti e spedizioni.
- Utenti che utilizzano il calcolo dei costi standard qualora venga utilizzato il modulo Rivalutazione scorte per la rivalutazione delle registrazioni del periodo corrente.
- Rettifica data contabilizzazione
- Questo parametro consente di modificare la data di contabilizzazione predefinita indicata nel campo Origine data contabilizzazione attraverso l’indicazione di una cifra positiva o negativa. Ad esempio, se il campo è impostato su +10, la data di contabilizzazione calcolata corrisponde al decimo giorno successivo alla data di origine.
- Unità per calcolo data
- L'unità di tempo da utilizzare per la rettifica della data di contabilizzazione. Le opzioni disponibili sono: Giorni, Mesi oppure Anni.
- Rettifica periodo contabilizzazione
- Questo parametro consente di modificare il periodo di contabilizzazione predefinito indicato nel campo Origine periodo contabilizzazione attraverso l’indicazione di una cifra positiva o negativa. Ad esempio, se il campo è impostato su +2, il periodo di contabilizzazione calcolato corrisponde al secondo periodo successivo al periodo di origine.
- Stampa diretta
- Indica se al momento del rilascio seguirà direttamente la stampa di un documento. In alternativa, è possibile scegliere le registrazioni da stampare utilizzando i Control Desk.
- Trattieni dopo completamento
- Indica se la registrazione verrà trattenuta al completamento della fase.
- Maschera predefinita
- La maschera predefinita da utilizzare per la fase. Tale impostazione è importante per gestire le registrazioni selezionate attraverso i Control Desk e trasferite a una funzione di inserimento.
- Facoltativo
-
Indica se l'esecuzione della fase è facoltativa oppure no.
Nota: Non è possibile associare un codice interfaccia AC a una fase facoltativa. - Ricalcolo
-
Indica se i valori delle registrazioni vengono ricalcolati in questa fase. Di norma, tale operazione è necessaria in caso di variazioni ai tassi di cambio o ai listini rispetto alla fase di inserimento iniziale.
Se si utilizzano listini prezzi cumulativi, è necessario impostare l'indicatore su Sì per la fase per cui si desidera applicare la capitalizzazione. Se l'indicatore è impostato per più di una fase, la capitalizzazione viene eseguita nell'ultima fase obbligatoria.
- Origine data contabilizzazione e Origine periodo contabilizzazione
-
La data e il periodo da utilizzare per le contabilizzazioni. Le opzioni disponibili sono:
- Data/periodo ordine: la data e il periodo relativi all'ordine di vendita.
- Data/periodo inserimento ordine: le coordinate temporali relative all'inserimento dell'ordine di vendita nel sistema, che potrebbero non coincidere con la data e il periodo dell’ordine.
- Data/periodo conferma ordine/spedizione - le coordinate temporali relative alla conferma o alla spedizione dell'ordine di vendita
- Data/periodo corrente - la data e il periodo dell'ultimo accesso al sistema.
- Data spedizione - la data della spedizione. Data spedizione: la data relativa alla spedizione degli articoli,
- Periodo spedizione - il periodo di spedizione. Questo valore può essere specificato dall’utente. In caso contrario verrà impostato come valore predefinito il periodo utilizzato in Processo di vendita (SBS) al momento della spedizione degli articoli.
- Data approntamento - la data di approntamento. La data può essere inserita dall’utente. In caso contrario verrà impostata come predefinita la data di approntamento degli articoli.
- Periodo approntamento - il periodo di approntamento. Questo valore può essere specificato dall’utente. In caso contrario verrà impostato come valore predefinito il periodo corrente utilizzato in Processo di vendita (SBS) al momento del prelievo degli articoli.
- Data/Periodo fattura - il periodo/la data della fattura. Questo valore può essere specificato dall’utente. In caso contrario verrà impostato come valore predefinito il periodo corrente utilizzato in Processo di vendita (SBS) al momento del prelievo degli articoli.
- Data/periodo inserimento fattura - il periodo/la data di accesso a Processo di vendita (SBS) relativi alla generazione della fattura nel sistema, che potrebbero non coincidere con la data e il periodo della fattura.
- Data/periodo contabilizzazione fattura: le coordinate temporali relative alla contabilizzazione della fattura.
- Fase allocazione
- Se è stata eseguita la serializzazione per il modulo Magazzino, questo campo specifica se verranno eseguite allocazioni.
- ID ubicazione
- L'ubicazione predefinita associata a questa fase di vendita.
- Storni presenti
- Indica se sono state definite interfacce di storno in corrispondenza di questa fase.
- Salvare le modifiche.