Eliminazione e archiviazione delle registrazioni

Il sistema offre la possibilità di memorizzare e conservare le registrazioni in base alle esigenze di archiviazione aziendali. La memorizzazione a tempo indeterminato di dati negli archivi contabili è possibile, ma alla lunga può dare origine a file di dimensioni molto estese che rallentano l'elaborazione dei dati.

L'archiviazione consente di conservare i dati eliminati dall'archivio contabile. Il sistema copia in un file di archivio le informazioni delle registrazioni originali riepilogate durante l’esecuzione di Eliminazione archivio contabile (LCL).

È possibile conservare i dati relativi ad alcuni conti per periodi più estesi rispetto ad altri, ad esempio le registrazioni relative a profitti/perdite e stato patrimoniale possono essere conservate per un anno e quelle dei conti fornitori/clienti fino al loro completo abbinamento.

È consigliabile annotare la frequenza di archiviazione per i vari conti, contrassegnando i record accantonati in base alla data, in modo da tener traccia dei dati eliminati dall'archivio contabile.

Per attivare l'archiviazione dei dati, scegliere l'opzione Archiviazione archivio contabile in Impostazione archivio contabile (LES).

Le registrazioni archiviate possono essere visualizzate insieme alle registrazioni correnti tramite Consultazione archivio contabile (LAQ), applicando il codice tipo di filtro SALQA (Consultazione AC - Archivio), e possono essere stampate utilizzando un report basato sul file di esempio FTAL1.srdl.