Registrazioni contabili prodotte in base al tipo di allocazione

Per ciascuna allocazione è possibile specificare quattro codici conto: conto di origine, conto di contropartita di origine, conto di destinazione, conto di contropartita di destinazione. La funzionalità Allocazione costi genera registrazioni che aggiornano almeno due di questi conti ed esegue la contabilizzazione nei quattro conti se l'allocazione fa riferimento a più di un database.

Di conseguenza, è importante stabilire le modalità per l'utilizzo di ciascun conto.

È possibile eseguire due tipi di allocazione: di addebito e di ripartizione. La contabilizzazione viene eseguita in conti diversi in base al tipo. Inoltre, se il conto di destinazione dell'allocazione si trova in un database diverso da quello del conto di origine, verranno impiegati conti aggiuntivi per mantenere il saldo dei database in pareggio.

Nel caso di un'allocazione all'interno dello stesso database:

  • Un'allocazione di addebito esegue una contabilizzazione nel conto di destinazione e registra lo storno nel conto di contropartita di destinazione.
  • Un'allocazione di ripartizione esegue una contabilizzazione nel conto di destinazione e registra lo storno nel conto di origine.

Nel caso di un'allocazione in un database diverso, l'allocazione di tipo ripartizione esegue una contabilizzazione nel conto di contropartita di origine per mantenere in pareggio il database di origine.

In base al tipo di allocazione da eseguire, sono dunque possibili quattro varianti di allocazione descritte di seguito attraverso alcuni esempi.

Allocazioni all'interno dello stesso database

Gli esempi seguenti fanno riferimento ad allocazioni eseguite a partire da un database di origine 1, con un importo di origine pari a €1000D.

Esempio 1: allocazione di tipo addebito in un conto di destinazione all'interno dello stesso database

Registrazione generata

Database Conto Importo
1 Destinazione allocazione €1000D
1 Contropartita destinazione €1000A

L'importo di origine non viene modificato. Viene aggiornato il conto di contropartita di destinazione.

Esempio 2: allocazione di tipo ripartizione in un conto di destinazione all'interno dello stesso database

Registrazione generata

Database Conto Importo
1 Destinazione allocazione €1000D
1 Origine allocazione €1000A

Viene rettificato l'importo di origine, non il conto di contropartita di destinazione.

Allocazioni tra più database

Gli esempi seguenti fanno riferimento ad allocazioni eseguite a partire da un database di origine 1, con un importo di origine pari a €1000D.

Esempio 3: allocazione di tipo addebito in un conto di destinazione appartenente a un altro database

Registrazione generata

Database Conto Importo
2 Destinazione allocazione €1000D
2 Contropartita destinazione €1000A

Non viene eseguita alcuna contabilizzazione nel database di origine. Di conseguenza, non è richiesto un conto di contropartita di origine.

Esempio 4: allocazione di tipo ripartizione in un conto di destinazione appartenente a un altro database

Registrazione generata

Database Conto Importo Commento
1 Origine allocazione €1000A La registrazione di storno di origine, mediante la rettifica del conto di origine.
1 Contropartita di origine (transazioni interaziendali) €1000D La registrazione di storno di origine necessaria per mantenere in pareggio il database di origine.
2 Destinazione allocazione €1000D La contabilizzazione della destinazione di allocazione.
2 Contropartita di destinazione (transazioni interaziendali) €1000A La registrazione di quadratura di destinazione necessaria per mantenere in pareggio il database di destinazione.