Pareggio di una registrazione contabile multivaluta

Nelle installazioni multivaluta le registrazioni contabili possono contenere fino a quattro valori valutari: valuta base, valuta registrazione, seconda valuta base/valuta report e valuta 4.

I valori della valuta base devono essere sempre in pareggio e le opzioni di quadratura del database stabiliscono le azioni correttive in caso di differenze. Vedere “Pareggio di una registrazione contabile nella valuta base”.

Nota:  Se in Impostazione database è impostata la quadratura dell’importo per la valuta registrazione (Valore 2) o la valuta 4 (Valore 4), i totali dare/avere di entrambe le valute devono quadrare per ciascuna registrazione contabile. Tuttavia, non viene forzata la quadratura di ciascuna valuta nella registrazione contabile (considerato che Valore 2 e Valore 4 possono includere valute miste). Pertanto, se in una registrazione contabile il totale delle valute quadra, non è garantito che ciascuna valuta quadri se considerata singolarmente.
Nota:  Se l'abbinamento viene eseguito in una valuta diversa da quella base, le registrazioni da elaborare possono contenere soltanto un gruppo di valute variabili. Non è quindi possibile eseguire l'abbinamento di registrazioni in cui i valori della valuta registrazione e della valuta 4 si riferiscono entrambi a valute multiple.

Vengono stabilite regole di quadratura anche per le altre valute disponibili per ciascuna registrazione. Le regole vengono definite in Impostazione database e specificano:

  • Se i valori della valuta devono essere in pareggio.
  • Se le differenze devono essere rettificate manualmente o automaticamente.
  • I conti di quadratura.
  • I valori di tolleranza per il pareggio automatico.

È possibile indicare opzioni di quadratura leggermente diverse per ciascuna valuta.

Quadratura della valuta registrazione

L'opzione di quadratura per la valuta registrazione (Valore 2) può essere:

  • Non specificata: per consentire la contabilizzazione anche in presenza di valori non in pareggio.
  • Manuale: per imporre il pareggio dei valori della valuta registrazione e consentire la rettifica manuale degli importi non in pareggio.

Quadratura della seconda valuta base/valuta report

L'opzione di quadratura per la seconda valuta base/valuta report (Valore 3) può essere:

  • Non specificata: per consentire la contabilizzazione anche in presenza di valori non in pareggio.
  • Automatica: per imporre il pareggio dei valori della seconda valuta base/valuta report e consentire la contabilizzazione automatica di un importo di quadratura in un conto apposito.

Quadratura della valuta 4

L'opzione di quadratura per la valuta 4 (Valore 4) può essere:

  • Non specificata: per consentire la contabilizzazione anche in presenza di valori non in pareggio.
  • Automatica: per imporre il pareggio dei valori della valuta 4 e consentire la contabilizzazione automatica di un importo di quadratura in un conto apposito.
  • Manuale: per imporre il pareggio dei valori della valuta 4 e consentire la rettifica manuale degli importi non in pareggio.

Profitti/perdite di cambio e differenze di arrotondamento

Le disparità rilevate tra i valori valutari possono dipendere dalle differenze di cambio o da differenze di arrotondamento.

Diverse maschere del modulo Dati finanziari calcolano tali differenze e le contabilizzano automaticamente nel conto profitti/perdite o di quadratura appropriato.

Se i valori della valuta registrazione, della seconda valuta base/valuta report o della valuta 4 non quadrano e la differenza è compresa nella tolleranza di arrotondamento stabilita per quel tipo di valuta, tale differenza viene considerata come differenza di arrotondamento e contabilizzata nel conto di quadratura. In alternativa, viene considerata un profitto o una perdita realizzata/non realizzata, in base alla maschera.

Vedere “Contabilizzazione delle differenze di cambio realizzate e non realizzate” nella guida o nel manuale per l’amministratore del database.