Periodi e date predefiniti

È possibile impostare per una riga di registrazione i dettagli predefiniti seguenti relativi alle date e ai periodi mediante Registrazioni contabili predefinite (JNP):

  • Periodo contabile
  • Data registrazione
  • Data valore
  • Data di scadenza

L'impostazione delle date e dei periodi predefiniti di una riga può corrispondere:

  • Alla data o al periodo contabile corrente
  • A una data (gg/mm/aaaa) o a un periodo (ppp/aaaa) di tipo assoluto
  • A un valore relativo
Nota:  Le date assolute possono essere utilizzate solo dagli utenti del calendario gregoriano.

Utilizzo di valori relativi

I valori relativi sono calcolati a partire dalla data o dal periodo riportato nella riga base della registrazione contabile.

Per impostare una data o un periodo utilizzando valori relativi, inserire nel campo corrispondente +nnn o -nnn, dove nnn rappresenta il numero di giorni o periodi successivi o precedenti alla data o al periodo base.

Ad esempio, +002 equivale a due giorni o periodi successivi alla data o al periodo della riga base.

È inoltre possibile utilizzare una combinazione di date correnti e valori relativi. Ad esempio:

  • C+003 equivale a tre periodi successivi a quello corrente
  • T-18 equivale a 18 giorni precedenti alla data corrente

Impostazione delle date di scadenza predefinite

L'impostazione delle date di scadenza può essere eseguita secondo la procedura descritta per le date della registrazione. Per queste date è anche disponibile l'opzione TD (data registrazione). L'opzione TD+nnn o TD-nnn equivale a nnn giorni precedenti o successivi alla data della registrazione.

Per entrambi i tipi di date è inoltre possibile utilizzare i suffissi M (mesi) e N (netto) per indicare rispettivamente i mesi precedenti o successivi e indicare esattamente l'ultimo giorno dei mesi precedenti/successivi. Ad esempio, se la data corrente è il 17 gennaio, T+3M equivale alla data di registrazione 17 aprile, mentre T+2N equivale al 31 marzo.

Nota:  Il sistema è in grado di calcolare le date di scadenza a partire dalle condizioni di pagamento associate ai conti di tipo cliente, fornitore e terzi. Vedere “Definizione delle condizioni di pagamento” nella guida o nel manuale per l'amministratore del database.