Definizione delle registrazioni contabili predefinite

Le registrazioni contabili predefinite sono utilizzate per l'impostazione automatica dei valori delle registrazioni Al fine di accelerare la procedura di inserimento in Registrazioni archivio contabile (LEN), in particolare nei casi di frequenti ripetizioni. Permettono l'inserimento automatico dei dati, migliorandone l'accuratezza.

È possibile impostare le registrazioni contabili predefinite mediante Registrazioni contabili predefinite (JNP).

Ogni registrazione contabile predefinita è identificata da un codice, Che deve essere specificato nel campo Codice registrazione contabile predefinita di Tipi registrazioni contabili (JNT).

Le registrazioni contabili predefinite possono essere disabilitate in Registrazioni archivio contabile (LEN) mediante l'opzione Crea senza valori predefiniti.

Le registrazioni contabili predefinite possono essere applicate soltanto a una nuova registrazione e non durante la modifica di una riga esistente.

Nota:  I valori impostati mediante le opzioni predefinite di Creazione maschere (FRD) avranno la priorità su quelli delle registrazioni contabili predefinite.

Impostazione dei valori predefiniti

Se un campo delle registrazioni contabili predefinite viene lasciato vuoto, sarà vuoto anche in Registrazioni archivio contabile. Il cursore verrà posizionato su tale campo per consentire all'operatore di inserire il valore manualmente, a meno che sia stato impostato un valore predefinito per la maschera.

Se si inserisce un valore in un campo delle registrazioni contabili predefinite, questo verrà automaticamente inserito nel campo corrispondente di Registrazioni archivio contabile e il cursore passerà al campo successivo. Se le registrazioni contabili predefinite sono facoltative, l'operatore potrà ritornare su questo campo e modificarne il valore se necessario.

Se si inseriscono due punti consecutivi (..) in un campo della registrazione contabile predefinita, nel campo corrispondente della registrazione verrà ripetuto il valore inserito nella riga precedente, a meno che si tratti di un importo.

Per impostare un valore predefinito nei campi seguenti sono disponibili codici e opzioni speciali:

  • Date e periodi contabili (vedere “Periodi e date predefiniti”)
  • Codice conto (vedere “Impostazione del codice conto predefinito”)
  • Importo (vedere “Impostazione degli importi predefiniti”)

Per facilitare gli operatori, i valori predefiniti possono anche contenere istruzioni relative ai dati da immettere nella riga, ad esempio “Inserire il valore netto in questa riga".

Definizione di riga base

È possibile creare una riga sulla base della quale vengono effettuati i calcoli e dalla quale vengono tratti i valori predefiniti E quindi fare riferimento ad essa nelle righe successive mediante il campo Numero riga base. Tale numero non può essere superiore a quello della riga corrente. Dalla riga base possono essere derivati il periodo contabile, la data della registrazione, la data di scadenza e l'importo.

La riga base può essere impostata come riga di registrazione non contabilizzata scegliendo l'opzione Riga calcolo (non contabilizzata) nel campo Tipo conto.

Utilizzo dei conti di collegamento nelle registrazioni contabili predefinite

Le registrazioni contabili predefinite possono essere utilizzate per automatizzare le contabilizzazioni inverse per un conto, se questo è stato collegato a un altro conto.

A tale scopo occorre definire una riga della registrazione contabile che imposti automaticamente il conto della riga sul conto di collegamento corrispondente al codice conto inserito in un'altra riga della registrazione.

Nota: Per impostare il conto di collegamento, utilizzare Piano dei conti (COA).