Assegnazione dei numeri progressivi ai tipi di registrazione
Dopo aver definito un codice di sequenza delle registrazioni mediante Sequenze archivio contabile (LEQ), è possibile assegnare i numeri progressivi al tipo di registrazioni contabili per il quale si desidera stabilire la sequenza. In base al tipo di registrazione, la procedura può essere di due tipi.
Per le registrazioni generate dall'utente, è necessario assegnare il codice numero progressivo a un tipo di registrazione contabile mediante Tipi registrazioni contabili (JNT).
Per le registrazioni generate automaticamente, il codice numero progressivo indicato in Impostazione archivio contabile (LES) viene assegnato alle funzionalità seguenti:
- Esecuzione pagamento
- Riscossione pagamento
- Abbinamento registrazioni
- Annullamento pagamento
- Rivalutazione archivio contabile
- Contabilizzazione ritenute di acconto
- Calcolo ammortamento
- Alienazione cespiti
Se in ottemperanza alle normative fiscali europee (o statunitensi) è richiesta la produzione di ESL (o 1099), i numeri progressivi possono costituire un riferimento identificativo dei vari tipi di registrazione.
Assegnazione di numeri progressivi alle contabilizzazioni provvisorie
Se le contabilizzazioni provvisorie sono facoltative oppure obbligatorie, è possibile applicare i numeri progressivi delle registrazioni durante la contabilizzazione provvisoria o definitiva. Tale scelta dipende dall'opzione selezionata nel campo Solo contabilizzazione definitiva in Impostazione archivio contabile.
Per ulteriori informazioni, vedere “Contabilizzazione definitiva delle registrazioni provvisorie” nella guida o nel manuale per l’utente di Dati finanziari.