Definizione dei numeri progressivi delle registrazioni
È possibile definire e assegnare automaticamente numeri progressivi alle registrazioni contabilizzate nel modulo Dati finanziari. Se necessario, il sistema può attribuire sia la data che i numeri progressivi alle registrazioni.
- Numero di report giornaliero, assegnato al momento della stampa definitiva di un report giornaliero.
- Numero di giustificativo, assegnato durante l'inserimento delle informazioni della registrazione oppure durante la contabilizzazione.
Il numero progressivo di una registrazione viene riportato nel tipo di analisi indicato nel campo Tipo del riquadro Impostazione archivio contabile (LES).
Definizione dei numeri progressivi
Il numero progressivo di una registrazione è composto da due parti: un codice e il numero progressivo vero e proprio.
Ad esempio, nel caso di entrate di cassa successive possono essere assegnati i seguenti numeri: CRJ1, CRJ2 e CRJ3. CRJ rappresenta il codice e 1, 2, 3 rappresentano i numeri progressivi.
Per definire le modalità di numerazione e i codici numero progressivo, utilizzare Sequenze archivio contabile (LEQ).
Codici dei numeri progressivi
Un codice numero progressivo identifica una serie di numeri progressivi attribuibili a una registrazione. Il sistema permette di generare e assegnare numeri progressivi diversi in base al tipo di registrazione. Ad esempio, è possibile attribuire alle entrate di cassa una numerazione diversa rispetto alle registrazioni di rivalutazione di un archivio contabile.
Un codice numero progressivo può includere fino a cinque caratteri.
Numeri progressivi
La parte contenente il numero progressivo della sequenza assegnata a una registrazione viene determinata dall'opzione selezionata nel campo Aggiornamento sequenza in Sequenze archivio contabile. Le opzioni disponibili sono:
- Manuale: per richiedere l'inserimento manuale di un numero progressivo per ogni nuova registrazione.
- Automatico: per applicare e aggiornare automaticamente i numeri progressivi delle registrazioni (l'ultimo numero assegnato viene salvato nel tipo di registrazione).
- Inserimento: per aggiornare e assegnare automaticamente il successivo numero progressivo e visualizzarlo in Registrazioni archivio contabile. La funzionalità permette di copiare il numero dal documento di origine per eseguire controlli incrociati.
- Controllo data: per assegnare la data oltre al numero progressivo.
Il numero può includere fino a sette caratteri. Tuttavia, il numero dei caratteri disponibili dipende dai due fattori seguenti:
-
La lunghezza del tipo di analisi utilizzato per memorizzare i numeri progressivi, identificato nel campo Tipo in Impostazione archivio contabile (LES).
- Il numero di caratteri nel campo Codice numero progressivo in Sequenze archivio contabile (LEQ).
Ad esempio, se la lunghezza del codice di analisi è 7 e il codice di sequenza corrisponde a CRJ, saranno consentiti numeri progressivi di quattro cifre.