Record e campi nella definizione FSD

La parte più importante della definizione FSD riguarda i record e i campi che appariranno nei dati in formato solo testo. I campi di un record sono disposti secondo un ordine fisso e ogni campo definisce la struttura dei dati contenuti.

Sia i record che i campi hanno un nome che verrà usato per generare tag XML. Ad esempio, questa definizione FSD:

<?xml encoding='UTF8' version='1.0' ?>
<schema xmlns='http://www.systemsunion.com/2001/TD/SSTransform/fsd/' version='1.0'>
		<sequence output='no'>
				<record name='parent'>
						<field name='child'/>
				</record>
		</sequence>
</schema>

genera la seguente struttura XML:

<parent>
		<child/>
</parent>

Per impostazione predefinita, tutti i record e i campi vengono inclusi nel file di output. Per impedirlo, è sufficiente impostare l'attributo output su no. Questo è utile quando si desidera specificare la struttura dei dati senza che venga generato un tag nel file XML.

Nota: È possibile specificare la codifica dei file da usare durante la ricerca.