Risultati dell'inventario
I risultati del conteggio fisico delle scorte possono essere inseriti nel sistema mediante la funzione Inserimento inventario. Le opzioni definite in Inventario determinano se sia necessario inserire le quantità conteggiate per tutte le righe o soltanto per le righe la cui quantità prevista differisce da quella effettiva.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Numero inventario
- Il numero visualizzato nel Report inventario.
- Numero pagina lista
- Il numero di pagina visualizzato nel Report inventario.
I campi seguenti riportano i risultati dell'inventario:
- Codice inventario e descrizione
- Numero riga lista
- Quantità prevista
- La quantità che in base ai dati del sistema dovrebbe essere presente in magazzino al momento della generazione dell'inventario; è espressa nell'unità di misura di base, o scorte.
- Quantità conteggiata
- La quantità fisica effettivamente conteggiata; deve essere espressa nell'unità di misura di base, o scorte.
- Stato
-
Lo stato della riga di inventario:
-
Generato
La riga è stata generata.
-
Conteggiato
È stata inserita una quantità contata fisicamente.
-
Differenza
Applicabile soltanto se sono definite tolleranze e la riga non vi rientra.
-
Autorizzato
Applicabile soltanto se sono definite tolleranze e la riga è stata autorizzata.
-
Contabilizzato/completo
La riga è stata contabilizzata ed è completa. Un ordine di movimento è stato creato per aggiornare il magazzino, eseguire le contabilizzazioni e così via.
-
Generato
- Inserito da
- L'ID dell'ultimo operatore che ha aggiornato la quantità conteggiata.
- Autorizzato da
- Applicabile soltanto se sono definite tolleranze e la riga non vi rientra. L'ID dell'operatore che ha autorizzato la nota.
- Contabilizzato da
- L'ID dell'operatore che ha contabilizzato la riga dell'inventario e creato l'ordine di movimento per aggiornare le scorte, eseguire le contabilizzazioni e così via.
- Codice articolo
- Il codice dell'articolo inventariato.
- Unità articolo base
- L'unità di misura di base dell'articolo inventariato.
- Descrizione articolo
- La descrizione dell'articolo inventariato.
- Serializzazione
- Indica se l'articolo inventariato è serializzato.
- ID ubicazione
- L'ubicazione dell'articolo inventariato.
- Descrizione ubicazione
- Ubicazione bloccata
- Indica se l'ubicazione inventariata è bloccata.
- Codice motivazione
- Indica la ragione per la quale l'ubicazione è bloccata.
- Codice magazzino
- Il magazzino nel quale si trova l'ubicazione inventariata.
- Descrizione magazzino
- Codice zona
- La zona di magazzino nella quale si trova l'ubicazione inventariata.
- Descrizione zona
- Riferimento lotto
- Il riferimento lotto dell'articolo inventariato, se questo è sottoposto al controllo del lotto.
- Data di scadenza
- La data di scadenza eventualmente definita per l'articolo connesso a un lotto oppure per un ricevimento privo di lotto.
- Riferimento ordine movimento
- Numero riga ordine di movimento
- Stato riga ordine movimento
- Questi campi consentono la rintracciabilità dell'ordine di movimento e della riga creati durante la contabilizzazione della riga nelle funzioni di inserimento e di autorizzazione/contabilizzazione dell'inventario.
Questi campi sono compilati automaticamente in base al record di inventario corrente.
- Codice articolo
- Il codice dell'articolo conteggiato.
- ID ubicazione
- L'ubicazione in cui l'articolo è stato conteggiato.
- Quantità conteggiata
- La quantità conteggiata dell'articolo; deve essere espressa nell'unità di misura di base, o scorte.
- Riferimento lotto
- Il riferimento lotto, se l'articolo inventariato è sottoposto al controllo del lotto.
- Data di scadenza
- La data di scadenza dell'articolo conteggiato.
- Scegliere OK dal menu Azione per aggiungere la riga all'inventario.
-
Scegliere Fine dal menu Azione per tornare alla maschera principale di Inserimento inventario. I dettagli della riga aggiunta sono riportati nella griglia e lo stato è impostato su Conteggiato finché la riga non è autorizzata
e contabilizzata. Alla riga viene assegnato il successivo numero disponibile per la pagina.
Nota: in caso di errore in una riga inserita, ad esempio un inserimento di un codice ubicazione errato, non è possibile apportare correzioni. Si consiglia di inserire zero nella quantità della riga errata e aggiungere un'altra riga contenente i dati corretti
- Se l'articolo conteggiato ha caratteristiche di articolo (non di immagazzinamento) specifiche, è possibile inserirne i dettagli. Scegliere Caratteristiche dal menu Azione della maschera Inserimento nuova riga inventario. Viene visualizzata la maschera Caratteristiche articolo riga inventario.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Numero inventario
- Questo campo è compilato automaticamente in base al record corrente di Inserimento nuova riga inventario.
- Numero riga inventario
- Questo campo è compilato automaticamente in base al record corrente di Inserimento nuova riga inventario.
- Codice articolo
- Questo campo è compilato automaticamente in base al record corrente di Inserimento nuova riga inventario.
- Descrizione
- Questo campo è compilato automaticamente in base al record corrente di Inserimento nuova riga inventario.
- Controllo quantità
- Questo campo è compilato automaticamente in base al record corrente di Inserimento nuova riga inventario.
- Codice caratteristica
- Inserire il codice della caratteristica.
- Valore intervallo - Da/A
- Se il tipo di dati della caratteristica richiede un intervallo di valori, specificarli in questo campo. Tali valori devono corrispondere a quelli riportati nei campi Valore caratteristica - Da e A.
- Se il tipo di dati della caratteristica selezionata è un valore consentito, è necessario specificare i valori. Dal menu Azione della maschera Caratteristiche articolo riga inventario scegliere Valori consentiti.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Tipo caratteristica
- Il tipo di dati della caratteristica.
- Valore caratteristica - Da/A
- Se il tipo di dati della caratteristica richiede un intervallo di valori, questo campo contiene i valori validi secondo l'impostazione specificata nel record della caratteristica.
-
Per effettuare una delle seguenti operazioni selezionarla dal menu Azione della maschera Inserimento inventario.
- Autorizza
- L'opzione è disponibile soltanto se la riga non rientra nelle tolleranze previste e ne autorizza la contabilizzazione. Può essere utilizzata soltanto da operatori che dispongono dell'autorità necessaria. Per limitare l'impiego di questa opzione a determinati operatori utilizzare Editore autorizzazioni maschera.
- Aggiungi
- È utilizzata per aggiungere una riga all'inventario.
- Contabilizza
- Crea gli ordini di movimento.
- Inserimento ordine di movimento
- Apre l'ordine di movimento collegato alla riga evidenziata.
- Verifica numeri di serie
- Se l'articolo è serializzato, questa opzione visualizza la maschera Numeri di serie inventario, che consente di scegliere da un elenco i numeri di serie da allocare.
Nota: questa azione permette di attribuire dei numeri di serie già creati nel sistema. Per i ricevimenti, essi devono essere creati mediante la maschera di inserimento degli ordini di movimento.
- Salvare le modifiche.