Informazioni generali su Generazione inventario

  • Un inventario può essere utilizzato per un solo inventario aperto.

Se l'inventario è già in uso in un inventario aperto, non è possibile creare un nuovo inventario in base ad esso. Ad esempio, una definizione inventario impiegata per eseguire un inventario annuale può essere utilizzata in un solo inventario aperto alla volta. Al completamento o all'eliminazione dell'inventario aperto, l'impostazione potrà essere utilizzata per un altro inventario.

  • A ciascun inventario viene attribuito un numero univoco progressivo definito dal sistema.
  • L'inventario è composto da una intestazione e da righe.

L’intestazione contiene varie informazioni, tra cui il numero e lo stato dell'inventario. Quando viene generato un inventario, i dati contenuti nella definizione vengono copiati nell’intestazione. Tali informazioni vengono successivamente utilizzate per l'elaborazione dell'inventario. Eventuali modifiche alla definizione verranno applicate soltanto all'elaborazione dell'inventario successivo.

Le righe dell'inventario sono composte da una combinazione unica di articolo/ubicazione/riferimento lotto/data di scadenza/caratteristica articolo.

  • In un inventario può essere presente soltanto una di tali combinazioni uniche e questa non può comparire in altri inventari. I campi riferimento lotto e/o data di scadenza e/o caratteristica articolo sono opzionali. Se non compaiono nell’inventario, verranno ignorati dal sistema.

Tale situazione si può verificare quando due inventari presentano intervalli sovrapposti. Ad esempio, 20 pezzi dell'articolo A sono conservati nell'ubicazione X e 15 nell'ubicazione Y; l'inventario SS2 controlla esclusivamente l'ubicazione X mentre l'inventario TT3 controlla tutte le ubicazioni. Se viene generato un inventario per SS2, questo conterrà la combinazione articolo A/ubicazione X per i 20 pezzi. Se in seguito viene generato un inventario in base alla definizione TT3, questo non rileverà i 20 pezzi dell'articolo A/ubicazione X perché sono già contenuti in un altro inventario. L'articolo A/ubicazione Y composto da 15 pezzi sarà invece compreso in questo inventario perché non è contenuto in altri inventari attivi.

  • Il sistema calcola una quantità prevista per ogni riga, ovvero la quantità che risulta presente in magazzino in base ai dati contenuti nel sistema. Il calcolo viene eseguito al momento della generazione dell’inventario.
  • Le quantità previste e conteggiate devono essere inserite nel sistema nell'unità di misura di base o della merce. Altre unità di misura non sono accettate.
  • Per eseguire un inventario è necessario completare la procedura seguente:

    • Generare un inventario mediante la funzionalità Generazione inventario (ICG).
    • Run the listing using Lista inventario (ICL) - Questa operazione è opzionale e dipende dall'impostazione della casella di controllo Numero pagina lista facoltativo di Inventario (ICS).
    • Eseguire il conteggio manuale della merce.
    • Inserire le quantità conteggiate mediante la funzionalità Inserimento inventario (ICE).
    • Nel caso in cui siano previste tolleranze, le righe non comprese nel limite dovranno essere autorizzate riga per riga mediante Inserimento inventario oppure per l'intero inventario mediante Autorizzazione e contabilizzazione inventario (ICP).
    • Contabilizzare gli aggiornamenti dell'inventario, ossia generare gli ordini di movimento che aggiornano le registrazioni del magazzino, riga per riga mediante Inserimento inventario oppure per l'intero inventario mediante Autorizzazione e contabilizzazione inventario.
    • Chiudere l'inventario mediante l'azione Autorizza/contabilizza in Autorizzazione/contabilizzazione inventario.
  • L'esecuzione del report mediante la funzionalità Report inventario (ICL) è opzionale e dipende dall'impostazione della casella di controllo Numero pagina lista facoltativo di Inventario:

    • Se l'opzione Numero pagina lista facoltativo è impostata, al momento dell'esecuzione del report verranno creati numeri di pagina o lista e numeri di riga di lista. Tali numeri sono utilizzati per l'immissione delle quantità conteggiate in Inserimento inventario.
    • Se l'opzione Numero pagina lista facoltativo non è impostata, le informazioni relative ai numeri di pagina e di riga di lista non saranno rilevanti. Il sistema crea tali numeri durante la generazione dell'inventario. Viene creato un solo numero di pagina di lista (pagina numero uno). Per tale pagina di lista vengono creati diversi numeri di riga.
  • È necessario autorizzare una riga soltanto nel caso in cui siano previste tolleranze ed essa non rientri nei limiti previsti. Una riga risulta al di fuori della tolleranza quando la quantità o il valore previsti non corrispondono alla quantità o al valore conteggiati e la differenza è superiore alla tolleranza specificata. Se non sono previste tolleranze, non sarà necessario eseguire l'autorizzazione.
  • È possibile eliminare un inventario mediante l'azione Elimina della funzione Autorizzazione e contabilizzazione inventario. L'eliminazione è consentita soltanto se non sono state inserite quantità conteggiate.
  • Per verificare lo stato dell'inventario (aperto oppure contabilizzato/chiuso), utilizzare la funzionalità Inserimento inventario. Il pulsante di ricerca del campo Numero consente di visualizzare lo stato. Tali informazioni possono anche essere visualizzate mediante un control desk.
  • Durante l'esecuzione di un inventario, l'accesso al modulo Evasione ordini non viene precluso alle altre funzioni. È quindi buona norma verificare i ricevimenti e le spedizioni eseguiti dopo la generazione dell’inventario: l’ultimo ricevimento e l'ultima spedizione effettivi precedenti al conteggio dovrebbero essere inclusi nell'inventario. Ricevimenti e spedizioni successivi saranno invece esclusi.
  • La funzionalità Inserimento inventario fa riferimento ai numeri di pagina e di riga. Il sistema crea automaticamente tali numeri per ogni riga dell'inventario al momento della stampa del report inventario. Se la riga è contenuta nella prima pagina del report, il sistema le attribuirà un numero di pagina corrispondente a uno. Se la riga dell'inventario è visualizzata nella quarta riga di una pagina, il sistema le attribuirà un numero di riga corrispondente a quattro.

In alternativa, i numeri di pagina e di riga possono essere creati al momento della generazione dell'inventario. Ciò avviene se il campo Numero pagina lista è selezionato. In tal caso, l'unico numero di pagina disponibile sarà uno. Tutti i numeri di riga verranno attribuiti a questo numero di pagina.

La persona che effettua il conteggio è a conoscenza del numero di pagina e del numero di riga in quanto sono visualizzati nel report inventario. Tali informazioni vengono in seguito utilizzate nella funzionalità Inserimento inventario per identificare una riga dell'inventario.

  • Un inventario è composto da righe di inventario. Il sistema assegna a ogni riga un numero Progressivo che NON viene reimpostato per ogni nuovo inventario. Ad esempio, l'inventario 1 può comprendere numeri di riga da 1 a 20, l'inventario 2 numeri di riga da 21 a 45, l'inventario 3 numeri di riga da 46 a 72 e così via.

Ciascuna riga di inventario viene associata a un numero di pagina e a un numero di riga di lista.

  • Per visualizzare i dati dell'inventario è possibile utilizzare un Control Desk Inventario. Scegliere Consultazione movimento (CD) (MOQCD) in SunSystems per creare filtri tramite IMCDIC e i tipi di filtri associati.
  • Il Report valutazione inventario può essere eseguito in qualsiasi fase di un inventario e contiene la maggior parte delle informazioni ad esso relative, compresi i costi degli articoli aggiunti o eliminati dalle registrazioni.
  • Le definizioni dell’interfaccia AC collegate all'ordine di movimento vengono elaborate al momento della creazione dell’ordine. Si tratta dell'unico metodo disponibile per creare una contabilizzazione dall'inventario.
  • I numeri progressivi non sono correntemente utilizzati nella funzionalità Inventario.