Inserimento ordine di vendita - Azioni righe

  1. Per applicare una delle seguenti operazioni alla sola riga corrente dell'ordine di vendita selezionarla dal menu Azione > Riga della maschera Inserimento ordine di vendita.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Elimina riga
    Elimina la riga corrente dall'ordine di vendita. Viene visualizzato un messaggio di conferma dell'eliminazione.
    Inserisci riga
    Inserisce una nuova riga nell'ordine di vendita corrente.
    Trattieni riga/Rilascia riga
    L'opzione Trattieni impedisce ulteriori elaborazioni finché non viene selezionata l'opzione Rilascia.
    Conferma riga
    Conferma la riga e aggiorna i valori dei campi Data conferma, Periodo conferma e Confermato da.
    Copia riga
    Copia la riga selezionata e la inserisce in una nuova riga dell'ordine di vendita.
    Analisi separate
    In fase di implementazione del sistema possono essere stati impostati fino a dieci codici di analisi da scegliere in corrispondenza di una riga di un ordine di vendita. Questa opzione visualizza la maschera Riga ordine vendita - Analisi separate che consente di ripartire i valori di una riga in base a diversi codici di analisi. Immettere il valore desiderato e scegliere il codice di analisi da applicare.
    Annulla quantità

    Consente di annullare parte della quantità totale di una riga, specificando un codice che ne identifichi la ragione, ad esempio l'esaurimento delle scorte. Questa opzione visualizza la maschera Riga ordine di vendita - Quantità annullata, i cui campi sono tutti precompilati sulla base della riga corrente ad eccezione dei seguenti:

    • Quantità annullata

      L'ammontare della quantità totale da annullare dalla riga.

      Codice motivazione

      Il motivo dell'annullamento.

    Nota: 
    • Per modificare la quantità restituita nel caso in cui si utilizzino le analisi separate è necessario utilizzare l'opzione Quantità annullata.
    • Lo storno viene contabilizzato nel periodo corrente se le contabilizzazioni vengono stornate e il periodo di contabilizzazione è impostato su quello corrente in Tipi vendita.
    • Se si utilizza l'opzione Quantità annullata, l'annullamento avviene anche se la data/il periodo in cui è stata creata la registrazione sono chiusi.
    • Quando si stornano le contabilizzazioni e si effettuano quelle nuove sostitutive, vengono utilizzati la data e il periodo correnti degli operatori, indipendentemente dal fatto che la data e il periodo originali siano aperti o chiusi. Ad esempio: Ordine di vendita gennaio 2005 - Quantità 10 - 100 -> Contabilizzazione impegni 100 in gennaio 2005. Ordine di acquisto maggio 2005 - Quantità annullata 2 -> In maggio stornare la quantità 10 e inserire la quantità 8 Contabilizzazione impegni di 80 in maggio 2005
    • Le informazioni relative alla data/periodo per la registrazione originale non corrispondono a quelle dell'ordine originale.
    • Assicurarsi che la quantità annullata chiuda completamente la riga, ovvero che la quantità annullata sommata alla quantità accettata sia uguale alla quantità totale dell'ordine. In questo modo non sarà possibile effettuare ulteriori contabilizzazioni del periodo dell'ordine originale. Assicurarsi che la quantità annullata chiuda completamente la riga, ovvero che la quantità annullata sommata alla quantità accettata sia uguale alla quantità totale dell'ordine. In questo modo non sarà possibile effettuare ulteriori contabilizzazioni del periodo dell'ordine originale.
    • Non modificare il periodo dell'ordine dopo che viene impostato automaticamente sul periodo corrente durante lo storno.
    Indirizzo temporaneo
    Consente di creare, se necessario, un indirizzo temporaneo per la riga dell'ordine di vendita.
    Prezzo migliore

    Questa azione presenta lo stesso funzionamento di una consultazione e visualizza i prezzi disponibili consentendo di modificare i dettagli della riga per ottenere un prezzo migliore. Ad esempio, in presenza di uno sconto di vendita per quantità come illustrato di seguito:

    • Intervallo quantità 0-10, prezzo = PVB
    • Intervallo quantità 11-20, prezzo = PVB - 5%
    • Intervallo quantità 21-9.999.999.999.999,99 = PVB - 10%

    Se si inserisce una riga con una quantità di 10 e si fa clic su Prezzo migliore vengono visualizzate queste tre possibilità e se richiesto dal cliente è possibile aggiornare la quantità con 10.

    Se si immette una quantità di 15 vengono visualizzate soltanto le ultime due righe.

    Consultazione scorte
    Visualizza la maschera di consultazione scorte, che consente di determinare la quantità presente in magazzino di un articolo.
    Stampa riga
    Per utilizzare questa funzione è necessario che un formato documento sia associato alla fase corrente dell'ordine di vendita.
    Includi parametri standard nella riga
    Visualizza la maschera Varianti lingua testo standard, che consente di allegare un paragrafo alla riga da stampare.
    Alloca riga

    Consente di eseguire l'allocazione automatica. Ciò può rendersi necessario se il sistema ha allocato soltanto parzialmente la quantità dell'ordine di vendita a causa di scorte insufficienti e la quantità mancante è ora disponibile, oppure se in precedenza si è verificato un errore durante l'allocazione automatica. Questa funzione è disponibile soltanto durante una spedizione di scorte, non durante un ricevimento. In alternativa, è possibile ricorrere all'allocazione manuale come descritto sopra.

    La funzione può essere utilizzata per gli articoli allocati manualmente o automaticamente, ma non per gli articoli non allocati. Se la riga è stata chiusa e/o le scorte sono già state spedite, la funzione non può essere eseguita. È dipendente dalle impostazioni della fase di allocazione definite in Tipo di vendita.

    Vendite L'azione è anche disponibile in Control Desk - Ordine di vendita.

    Dealloca riga

    Consente di de-allocare le scorte precedentemente allocate a una riga di un ordine di vendita, indipendentemente dal metodo di allocazione (manuale o automatico). Questa funzione è disponibile soltanto durante una spedizione di scorte, non durante un ricevimento. In alternativa, è possibile ricorrere all'allocazione manuale come descritto sopra.

    La funzione può essere utilizzata per gli articoli allocati manualmente o automaticamente, ma non per gli articoli non allocati. Se la riga è stata chiusa e/o le scorte sono già state spedite, la funzione non può essere eseguita. È dipendente dalle impostazioni della fase di allocazione definite in Tipo di vendita.

    Vendite L'azione è anche disponibile in Control Desk - Ordine di vendita.

    Rielabora riga

    Consente di effettuare tutte le convalide e le elaborazioni eseguite durante l'inserimento di una riga, quali, ad esempio:

    • Ricalcolo delle formule e delle etichette di valore, se in Impostazione fasi definizioni tipo vendita il campo Ricalcolo è selezionato per la fase corrente
    • Allocazione automatica della spedizione, se non è ancora stata allocata dopo il superamento della fase di allocazione specificata in Tipo di vendita
    • Aggiornamento del magazzino (ovvero creazione di ricevimenti e spedizioni), se non completato in una fase precedente
    • Impostazione dell'opzione Trattieni per le righe che la richiedono, ad esempio nel caso in cui le caratteristiche dell'articolo siano state rimosse
    Inserisci numeri di serie

    Viene visualizzata la maschera di Inserimento dei numeri di serie della riga dell'ordine di vendita in cui inserire manualmente i numeri di serie che verranno allocati automaticamente.

    Nota:  Nei campi Numero di serie - Da e Numero di serie - A è possibile immettere manualmente un intervallo di numeri di serie per le spedizioni. È possibile inserire un numero Da senza specificare il numero A.
  3. Salvare le modifiche.