Inserimento ordine di vendita - Articolo
-
Specificare le informazioni riportate di seguito nella sezione Articolo:
- Codice articolo
- È necessario immettere un codice per l'articolo ordinato, Altrimenti la riga verrà trattenuta e non potrà essere rilasciata finché il codice non viene immesso.
- Codice etichetta unità
- L'unità di misura dell'articolo.
- Codice articolo cliente
- Il codice di identificazione dell'articolo attribuito dal cliente.
- Articolo originale
- L'articolo originariamente ordinato dal cliente, che può differire da quello effettivamente consegnato, ad esempio nel caso di sostituzione con un articolo alternativo definito nell'anagrafica articoli (ITM).
- Quantità fabbisogno originale
- La quantità originariamente ordinata dal cliente. Questo campo è obbligatorio.
- Quantità fabbisogno
- La quantità da consegnare concordata con il cliente, che può differire dalla quella ordinata originariamente.
- Quantità allocata
- La quantità della riga dell'ordine di vendita allocata finora.
- Quantità non allocata
- La quantità della riga dell'ordine di vendita che resta non allocata.
- Riferimento lotto
- Il riferimento lotto da attribuire a fini di rintracciabilità e definito in Impostazione riferimenti lotto (BRS).
- Descrizione
- Data di scadenza
- La data di scadenza del lotto. È possibile ottenere una cronologia di verifica delle date di scadenza del lotto mediante la funzione Impostazione riferimenti lotto (BRS).
- Codice magazzino
- Il codice del magazzino in cui si trova l'articolo. Per determinare il codice da utilizzare vengono applicate, in ordine gerarchico, le impostazioni del magazzino di spedizione predefinito impostate in maschere specifiche. In sostanza, viene controllato il primo livello e, se non è definito un magazzino predefinito, viene controllato il secondo e così via. Nell'ordine, vengono controllate le funzioni: Impostazione indirizzi consegna, Clienti, Anagrafica articoli.
- Numero di serie - Da/A
- Nei campi Numero di serie - Da e Numero di serie - A è possibile immettere manualmente un intervallo di numeri di serie per le spedizioni che verranno allocati automaticamente.
Nota: è possibile inserire un numero Da senza specificare il numero A.
- Salvare le modifiche.
Argomento principale: Creazione di un ordine di vendita